Data: 2017-10-25 15:21:12

REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE NCC AUTOBUS

Buon pomeriggio,
il mio compagno ha una ditta individuale di autobus NCC.
Il Comune che due anni fa ha rilasciato la licenza ncc, ha da poco pubblicato un nuovo regolamento per il rilascio delle stesse, nonchè criteri per il rinnovo annuale.
Il nuovo regolamento, però, fa riferimento alla normativa del 1992 disattendendo le disposizioni della L.218/03.
Dieci giorni fa, il Comune invia a mezzo PEC al mio compagno una mera comunicazione con cui lo invita, a ridosso del rinnovo annuale della licenza, ad adeguarsi ai parametri stabiliti dal nuovo regolamento, pena, il mancato rinnovo della stessa, con conseguente sua inutilizzabilità dal 15° gg sucessivo alla scadenza.
Da fonti certe ma non ufficiali (ovvero non dal Comune) il mio compagno ha avuto la conferma che i locali normalmente adibiti al rimessaggio, non risultano più in regola con la normativa vigente, pertanto ciò potrebbe significare possibile revoca della licenza.
Orbene, i miei quesiti sono:

1)  "PUO' L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, UNIFORMANDOSI AD UNA NORMATIVA DATATA RISPETTO ALLA VIGENTE, IMPORRE NUOVI LIMITI E CRITERI DI RILASCIO DELLE ORMAI AUTORIZZAZIONI NCC"?

2) PUO' IL COMUNE LIMITARSI AD INVIARE UNA PEC CON INTIMAZIONE AD ADEGUARSI AI NUOVI CRITERI PER IL RILASCIO/RINNOVO DELLA LICENZA SENZA SPECIFICARE QUALE REQUISITO MANCA AL MIO COMPAGNO PER IL RINNOVO?

3) QUALI SONO I TERMINI CHE DEVONO ESSERE ASSEGNATI ALLA DITTA DALLA DATA DELLA COMUNICAZIONE DEI MOTIVI OSTATIVI IL RINNOVO DELLA LICENZA NCC FINO ALLA SUA REVOCA?


Non riesco a trovare una normativa di riferimento.
Grazie mille per il prezioso contributo quotidiano che fornite.
Buona serata

riferimento id:42276

Data: 2017-10-25 16:35:25

Re:REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE NCC AUTOBUS

1)  "PUO' L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE, UNIFORMANDOSI AD UNA NORMATIVA DATATA RISPETTO ALLA VIGENTE, IMPORRE NUOVI LIMITI E CRITERI DI RILASCIO DELLE ORMAI AUTORIZZAZIONI NCC"?
[color=red]La rimessa non è necessaria per NCC autobus, la relativa competenza è trasferita alle Regioni e il regolamento comunale nonchè la sua retroattività sono illegittime.
EN PLEIN!!!![/color]

2) PUO' IL COMUNE LIMITARSI AD INVIARE UNA PEC CON INTIMAZIONE AD ADEGUARSI AI NUOVI CRITERI PER IL RILASCIO/RINNOVO DELLA LICENZA SENZA SPECIFICARE QUALE REQUISITO MANCA AL MIO COMPAGNO PER IL RINNOVO?
[color=red]Devi reagire presentando scritti difensivi ben argomentati e/o impugnare al tar eventuali provvedimenti .... se lasci correre un provvedimento anche se illegittimo SI CONSOLIDA e poi è impossibile farci niente[/color]

3) QUALI SONO I TERMINI CHE DEVONO ESSERE ASSEGNATI ALLA DITTA DALLA DATA DELLA COMUNICAZIONE DEI MOTIVI OSTATIVI IL RINNOVO DELLA LICENZA NCC FINO ALLA SUA REVOCA?
[color=red]Il rinnovo non esiste, quindi non è dovuto per gli autobus, la competenza non è comunale bla bla bla ... difendetevi al meglio possibile il prima possibile ....[/color]

riferimento id:42276

Data: 2017-10-27 15:16:12

Re:REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE NCC AUTOBUS

Grazie mille per le preziose informazioni.
Avrei necessità di individuare le normative di riferimento poichè, in quanto legale, sicuramente dovrò prepararmi a predisporre ricorso al TAR.
Può indicarmi il materiale normativo a sostegno delle Sue preziose indicazioni?
Grazie ancora, auguro un buon lavoro

riferimento id:42276

Data: 2017-10-27 18:06:58

Re:REVOCA DELL'AUTORIZZAZIONE NCC AUTOBUS


Grazie mille per le preziose informazioni.
Avrei necessità di individuare le normative di riferimento poichè, in quanto legale, sicuramente dovrò prepararmi a predisporre ricorso al TAR.
Può indicarmi il materiale normativo a sostegno delle Sue preziose indicazioni?
Grazie ancora, auguro un buon lavoro
[/quote]

Le principali disposizioni sono quelle da te citate. La L. 21/1992 e la L. 218/2003.
Da aggiungere:
Decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138
Art. 3 - Abrogazione delle indebite restrizioni all'accesso e all'esercizio delle professioni e delle attività economiche
1. Comuni, Province, Regioni e Stato, entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, adeguano i rispettivi ordinamenti al principio secondo cui [color=red][b]l'iniziativa e l'attività economica privata sono libere ed è permesso tutto ciò che non è espressamente vietato dalla legge[/b][/color]

Il Consiglio di Stato, sez. V, con sentenza n. 5476 del 5 novembre 2014, conferma la liberalizzazione attuata  per il noleggio con conducente di autobus, precisando che “Come sopra rammentato, infatti, la disciplina comunitaria, che si applica direttamente all’interno dell’ordinamento nazionale, senza necessità di atti di recepimento, ha del tutto escluso che possa esserci un contingentamento delle autorizzazioni. L’amministrazione nazionale al ricorrere dei requisiti previsti dal Reg. CE 2009/1071, ed eventualmente di quelli ulteriori previsti dallo Stato membro ai sensi dell’art. 1 dello stesso regolamento, non può opporre limitazioni quantitative.(..) La discrezionalità che caratterizza il potere dell’amministrazione comunale risiede, pertanto, non nella possibilità di valutare il rilascio dell’autorizzazione, trattandosi di un profilo vincolato dell’attività amministrativa in questione, ma in quella di regolare l’esercizio dell’attività in parola attraverso la discrezionale previsione di prescrizioni tese a contemperare l’interesse del singolo operatore economico all’esercizio dell’attività di NCC con gli interessi pubblici sopra evidenziati nell’ambito del territorio comunale di riferimento

Approfondimenti:
http://leg15.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/testi/09/09_cap18.htm

riferimento id:42276
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it