Gentili amici di Omniavis,
Caro Simone,
pongo un'ulteriore questione legata ai prodotti vendibili da una farmacia.
Si ritiene:
- connaturata all'autorizzazione sanitaria all'esercizio di farmacia la vendita di medicinali/prodotti farmaceutici, ricomprendendosi la vendita anche di presidi sanitari, presidi medico chirurgici, dispositivi sanitari, etc., NB PRODOTTI DI ERBORISTERIA compresi! Corretto??!;
- prescindendo da inoltro scia commercio al dettaglio - sempre connaturata all'autorizzazione sanitaria - la vendita dei prodotti ricompresi nella "tabella speciale" allegato 9 D.M. n. 375/1988. Corretto??!;
- per prodotti non ricompresi, vendita previa scia commerciale. Corretto?
Ulteriore domanda: gli INTEGRATORI ALIMENTARI (come disciplinati da D.M. 9 luglio 2012 e d.lgs. n. 169/2004) come vanno considerati, la relativa vendita abilitata??!
Grazie in anticipo per il riscontro.
Cordiali saluti
- connaturata all'autorizzazione sanitaria all'esercizio di farmacia la vendita di medicinali/prodotti farmaceutici, ricomprendendosi la vendita anche di presidi sanitari, presidi medico chirurgici, dispositivi sanitari, etc., NB PRODOTTI DI ERBORISTERIA compresi! Corretto??!;
[color=red][b]CORRETTO[/b][/color]
- prescindendo da inoltro scia commercio al dettaglio - sempre connaturata all'autorizzazione sanitaria - la vendita dei prodotti ricompresi nella "tabella speciale" allegato 9 D.M. n. 375/1988. Corretto??!;
[color=red][b]CORRETTO[/b][/color]
- per prodotti non ricompresi, vendita previa scia commerciale. Corretto?
[color=red][b]CORRETTO[/b][/color]
Ulteriore domanda: gli INTEGRATORI ALIMENTARI (come disciplinati da D.M. 9 luglio 2012 e d.lgs. n. 169/2004) come vanno considerati, la relativa vendita abilitata??!
[color=red][b]Se gli integratori sono "farmaci" rientriamo nel primo caso ... se non lo sono saranno prodotti alimentari che potrebbero rientrare nei pastigliaggi della tabella speciale o essere venduti come prodotti commerciali.
Nel dubbio consigliamo la scia di vicinato.
IlDM 9 luglio 2012 sulla “Disciplina dell’impiego negli integratori alimentari di sostanze e preparati vegetali” disciplina il contenuto di tali prodotti, non la loro "classificazione" ai fini commerciali
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?area=Alimenti%20particolari%20e%20integratori&menu=integratori
[/b][/color]
...stante l'ubicazione della farmacia e relativa destinazione urbanistica, laddove per la vendita degli integratori alimentari fosse richiesta la scia comm. di vicinato, questa sarebbe vietata! Per consentirne la vendita è necessario inquadrarli necessariamente o come farmaci o come ricompresi nella tabella speciale (allegato 9). Quali i criteri - certi e predetermianti - per stabilire cosa s'intendono gli integratori alimentari???
...la risposta ed il "consiglio" sul punto specifico, purtroppo non aiutano.
Grazie!
...stante l'ubicazione della farmacia e relativa destinazione urbanistica, laddove per la vendita degli integratori alimentari fosse richiesta la scia comm. di vicinato, questa sarebbe vietata! Per consentirne la vendita è necessario inquadrarli necessariamente o come farmaci o come ricompresi nella tabella speciale (allegato 9). Quali i criteri - certi e predetermianti - per stabilire cosa s'intendono gli integratori alimentari???
...la risposta ed il "consiglio" sul punto specifico, purtroppo non aiutano.
Grazie!
[/quote]
NON si comprende come possa essere vietata l'attivazione di una scia di vicinato (che non presuppone una destinazione di commercio al dettaglio se la superficie è minima e comunque inferiore al 50% della SUL). La scia di vicinato non implica automaticamente destinazione commerciale.
Ciò premesso l'individuazione degli integratori come farmaci è abbastanza semplice. Sono FARMACI quelli riconosciuti come tali dal Ministero:
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/
Sulle differenze:
http://www.ilfattoalimentare.it/integratori-alimentari-farmaci-differenze-principio-attivo.html
Se non sono farmaci sono prodotti alimentari e quindi o rientrano in una delle tipologie della tabella speciale (vedi sotto) o sono prodotti "ordinari" (quindi necessitano di scia).
QUINDI non possiamo dire che un integratore sta nell'uno o nell'altro. In pratica ci sono:
1) integratori che sono farmaci
2) integratori che sono pastigliaggi o prodotti dietetici che rientrano nella tabella speciale
3) integratori di altro genere
*****************
- Prodotti dietetici per l'infanzia, gli anziani e gli ammalati;
- Articoli per l'igiene della persona;
- Articoli di puericultura, quali biberon, scalda-biberon, bagnetti, spargitalco, ciambelle
lavatesta, accessori per il bagno, spugne, termometri, accappatoi per neonati, pannolini
e tutine assorbenti, vasini ortopedici, indumenti per neonati e per la prima infanzia di
speciale tessuto filtrante e anallergico, lenzuolini di gomma o filtranti per neonati;
- Apparecchi propedeutici allo sviluppo dell'attività sensoriale e visiva del bambino
parzialmente ritardato, quali attrezzature montessoriane;
- Articoli per la sicurezza e la custodia del bambino nella deambulazione e nel riposo,
quali bretelle sostenitrici e prime attrezzature per la custodia del bambino, tipo
infantseat:
- Bilance per neonati e per adulti;
- Busti, guaine, pancere, correttivi e curativi, calze collants elastici contenitrici per varici,
preventivi e curativi;
- Cinti, cavigliere, ginocchiere, polsini elastici, guanti di gomma per la casa;
- Indumenti e biancheria dimagranti preparati esclusivamente a tale scopo;
- Indumenti terapeutici antireumatici in lana termica creati allo scopo;
- Massaggiatori, articoli di masso-terapia;
- Prodotti per la cura del capello: lozioni, creme, shampoo medicato (e mezzi per il loro
impiego: spazzole e pettini) ed altri cosmetici destinati ad essere messi a contatto con
la pelle o con le mucose, con esclusione dei concentrati e delle essenze;
- Amari, liquori, vini e pastigliaggi medicati;
- Polveri per acque da tavola;
- Alimenti per piccoli animali;
- Disinfettanti, disinfettanti per uso animale e per ambienti; insetticidi per uso umano e
per uso veterinario e prodotti chimici in genere non di uso farmaceutico.
Buongiorno.
Risposta chiarrissima!
...vi sono cose che non si comprendono, altre che non si condividono, ma che sono semplicemente legge vigente e da applicare. La zona individuata dalla farmacia per l'insediamento non è idonea all'esercizio del commercio al dettaglio!...
Ancora grazie. Buona giornata