Buonasera , uno studio di tatuaggi ( a Pontassieve ) riceverà salturiamente dei "guest", tatuatori che in quella specifica giornata / evento tatueranno in studio.
Si tratta di persone che hanno una propria abilitazione ed una propria impresa (iscrizione cciaa e p.iva ecc.).
Quali comunicazioni devono essere effettuate da parte dello studio che li ospita ?
Se il guest si è abilitato in una regione diversa dalla Toscana (con una durata del corso diversa da quanto previsto dalla Legge Regionale Toscana) puo tatuare ?
Se il guest è straniero ?
Grazie molte.
Liana Vinci
Dal link riportato di seguito puoi vedere che anche il MiSE, alla fine, ha assorbito i principi di libertà di esercizio della attività produttive che connotano il nostro ordinamento, anche relativamente alla commistione di attività artigianali di servizio alla persona: http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40769.0
Quindi, se è pacifico che la situazione che descrivi è una legittima possibilità, meno pacifica è l'interpretazione su quali siano le procedure abilitative. Ai sensi dalla modulistica di cui dell'Accordo della Conferenza Unificata del 04/05/2017 (riforma Madia), si può ritenere:
- se lo scontrino è battuto dall'affittuario di poltrona allora questo, benché temporaneamente, sta svolgendo la sua attività in sede fissa e quindi può presentare una SCIA dichiarando i requisiti e l'assunzione del ruolo di responsabile tecnico (per forza è anche RT) . Con l'occasione allegherà relazione e planimetria affinché sia chiaro il rispetto della normativa igienico sanitaria in funzione della tutela del cliente. Al proposito il MiSE indica:
[i]...dalla reciproca indipendenza delle imprese coinvolte nel rapporto contrattuale in parola deriva l’esigenza di ridurre per quanto possibile i profili di commistione tra le attività dei due soggetti. Con ogni evidenza ciò si rende necessario sia al fine di perseguire un adeguato livello di tutela del consumatore che si affidi ai servizi dell’impresa concedente ovvero della concessionaria, sia al fine di garantire quella limpida riconducibilità di eventuali responsabilità all’uno o all’altro soggetto che costituisce condizione necessaria per l’efficace espletamento delle attività di ispezione e vigilanza da parte delle Amministrazioni competenti...[/i]
Sulla relazione e planimetria c'è da fare una precisazione. Nella ratificare la modulistica di cui alla riforma "Madia", la regione Toscana ha, di fatto, previsto tali allegati anche per questa fattispecie. Nel modello di SCIA per attività di servizio alla persona previsto in C.U. del 04/05/2017 si rileva, testualmente, che la relazione tecnica e la planimetria sono [i][b]SEMPRE OBBLIGATORIE Eccettuato il caso di affitto di poltrona[/b][/i]
Tale locuzione, da una parte fa comprendere la volontà della CU di applicare la SCIA alla fattispecie e dall'altra, di reputare la documentazione tecnica da allegare alla stessa SCIA come non necessaria.
La regione Toscana, con DGR 646/2017, ha eliminato, nella modulistica toscana, la locuzione: [b][i]Eccettuato il caso di affitto di poltrona[/i][/b]. La regione lo poteva fare perché tale locuzione era contrassegnata come variabile a discrezione delle regioni (c'era l'asterisco).
Se il tatuatore è abilitato in altra regione allora è abilitato anche in Toscana.
Se il tatutore è abilitato all'estero direi che finché non è stata riconosciuta la sua posizione dal MiSE non può esercitare. Vedi qua:
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/component/content/article?id=2016847%3Ariconoscimento-qualifiche-professionali-conseguite-allestero-
Attività di estetista e di acconciatore: la disciplina normativa (12/12/2019)
[img width=300 height=166]https://scontent.fcia1-1.fna.fbcdn.net/v/t1.0-9/72676804_1199921496884062_2277662844021374976_o.png?_nc_cat=111&_nc_oc=AQmOst99lisnyZSneheCrzJFNAJ-uFtvKefHWrs0oQNsl9wJ9suCc3fBc5DOFte_BT8&_nc_ht=scontent.fcia1-1.fna&oh=97755b14dc755e1b472625fb83f49af7&oe=5E651576[/img]
[b]SEDE[/b]: CESCOT - via Stoppiani, 6/8 - Arezzo - Piano terra
[b]DATA/ORARIO[/b]: 12 dicembre 2019 ore 9:30-13:30
[b]Programma e scheda di iscrizione nella brochure[/b]
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=52338.0