Data: 2011-03-04 12:54:30

somministrazione all'aperto

Buongiorno, ho il caso di un'associazione che intende festeggiare una ricorrenza con un ritrovo e relativa sommnistrazione di alimenti e bevande nel bel mezzo di un passo di montagna.
In questo caso io dovrò fargli presentare una DIA somministrazione alimenti e bevande ai sensi dell'art. 45 L.R. 28/2005 e la notifica CE ai sensi del 852/2004.
Se loro decideranno di preparare panini con salumi ecc. si tratterà comunque di somministrazione con preparazione di alimenti, VERO?????(a meno che non optino per panini,tramezzini e/o pizzette confezionate quindi da non manipolare ma dubito).
Ma una volta che io li avrò informati sul discorso frigorifero per la conservazione degli alimenti (si doteranno di un generatore), sull'approgionamento di acqua potabile (si doteranno di cisterna), del materiale lavabile di cui dovrà essere ricoperto il banco di somministrazione, dell'altezza da terra che dovrà rispettare  ecc.  (posso far riferimento all'ordinanza ministero salute 3 aprile 2002, VERO??), A ME NON RIMANE ALTRO CHE INOLTRARE IL TUTTO AD ASL. GIUSTO?
Aspetteremo che pervengano eventuali osservazioni e/o prescrizioni da ASL e l'ufficio chiederà gli adeguamenti...
E' CORRETTO IL MIO MODO DI AGIRE O SBAGLIO?
Grazie per il chiarimento,
Fulvia


riferimento id:422

Data: 2011-03-04 15:36:28

Re: somministrazione all'aperto


Buongiorno, ho il caso di un'associazione che intende festeggiare una ricorrenza con un ritrovo e relativa sommnistrazione di alimenti e bevande nel bel mezzo di un passo di montagna.
In questo caso io dovrò fargli presentare una DIA somministrazione alimenti e bevande ai sensi dell'art. 45 L.R. 28/2005 e la notifica CE ai sensi del 852/2004.
Se loro decideranno di preparare panini con salumi ecc. si tratterà comunque di somministrazione con preparazione di alimenti, VERO?????(a meno che non optino per panini,tramezzini e/o pizzette confezionate quindi da non manipolare ma dubito).
Ma una volta che io li avrò informati sul discorso frigorifero per la conservazione degli alimenti (si doteranno di un generatore), sull'approgionamento di acqua potabile (si doteranno di cisterna), del materiale lavabile di cui dovrà essere ricoperto il banco di somministrazione, dell'altezza da terra che dovrà rispettare  ecc.  (posso far riferimento all'ordinanza ministero salute 3 aprile 2002, VERO??), A ME NON RIMANE ALTRO CHE INOLTRARE IL TUTTO AD ASL. GIUSTO?
Aspetteremo che pervengano eventuali osservazioni e/o prescrizioni da ASL e l'ufficio chiederà gli adeguamenti...
E' CORRETTO IL MIO MODO DI AGIRE O SBAGLIO?
Grazie per il chiarimento,
Fulvia
[/quote]


I requisiti igienici sono quelli stabiliti in base al regolamento CE 852/2004 e sono determinati dall'associazione tenendo conto dell'ordinanza del 2002 indicata.
Ovviamente potranno scegliere di presentare il tutto il giorno stesso dell'evento o prima. Nel primo caso non vi sono margini per prescrizioni igienico-sanitarie e l'ASL potrà solo fare vigilanza in loco e prescrivere "in diretta" eventuali adeguamenti.

Potranno chiedere un parere preventivo (facoltativo).

Altrimenti presentano la notifica, autocertificano e svolgono l'attività.

riferimento id:422
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it