Buongiorno,
in merito ad una pratica di variazione del sogg. in possesso dei requisiti professionali di un esercizio di somministrazione, lo stesso ha dichiarato di essere stato socio partecipante di una società di somministrazione dal 2015.
Ho richiesto la verifica all'inps che mi risponde che con il c.f. indicato non risulta alcun nominativo iscritto alla gestione artigiani/commercianti.
Volevo chiedere: visto che la Bolkestein parla di aver prestato la propria opera in qualità di socio lavoratore, come verifica non mi è sufficiente quella da visura camerale cioè che lui sia stato semplicemente socio ma deve aver prestato la propria opera e quindi il riscontro lo faccio con l'Inps? E' corretto?
Buongiorno,
in merito ad una pratica di variazione del sogg. in possesso dei requisiti professionali di un esercizio di somministrazione, lo stesso ha dichiarato di essere stato socio partecipante di una società di somministrazione dal 2015.
Ho richiesto la verifica all'inps che mi risponde che con il c.f. indicato non risulta alcun nominativo iscritto alla gestione artigiani/commercianti.
Volevo chiedere: visto che la Bolkestein parla di aver prestato la propria opera in qualità di socio lavoratore, come verifica non mi è sufficiente quella da visura camerale cioè che lui sia stato semplicemente socio ma deve aver prestato la propria opera e quindi il riscontro lo faccio con l'Inps? E' corretto?
[/quote]
[b]b) avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, [color=red]esercitato in proprio[/color] attività d'impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualità di [color=red]dipendente qualificato[/color], [color=red]addetto [/color]alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di [color=red]socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti[/color] o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale; [/b]
La norma è piuttosto ampia e se è vero che parla si SOCIO LAVORATORE .... dice anche "posizioni equivalenti". Ciò potrebbe significare INSTITORE, PROCURATORE ma anche socio formalmente non lavoratore (non iscritto all'INPS) in quanto "retribuito" con prestazione occasionale (entro i 5000 euro lordi annui) o a rimborso spese.
Partendo dal presupposto che l'autocertificazione è valida fino a prova contraria, NON HAI elementi sufficienti per intervenire. CHIEDI CHIARIMENTI ....