Buongiorno, avrei necessità di capire se l’ufficio deve verificare le questioni private di operatori che svolgono l’attività presso i mercati cittadini. Mi spiego meglio: succede, per fortuna raramente, che il proprietario dell’attività dia in affitto l’azienda commerciale con una certa frequenza e a volte il nuovo affitto d’azienda avviene senza che si sappia più nulla del precedente affitto. Il locatore non produce alcun documento attestante la risoluzione del contratto stipulato e l'affittuario non segnala la cessazione quando invece è previsto che alla scadenza, se non interviene disdetta unilaterale o con lettera congiunta, il contratto si intende tacitamente rinnovato. La domanda è questa: l’ufficio deve pretendere questa documentazione almeno da parte del locatore oppure non si deve curare dei rapporti tra privati e prendere per buona la nuova locazione? Pertanto, se non viene prodotta alcuna documentazione che spieghi come è stato risolto il vecchio contratto si può ritenerlo automaticamente concluso con la nuova stipula? Grazie
Buongiorno, avrei necessità di capire se l’ufficio deve verificare le questioni private di operatori che svolgono l’attività presso i mercati cittadini. Mi spiego meglio: succede, per fortuna raramente, che il proprietario dell’attività dia in affitto l’azienda commerciale con una certa frequenza e a volte il nuovo affitto d’azienda avviene senza che si sappia più nulla del precedente affitto. Il locatore non produce alcun documento attestante la risoluzione del contratto stipulato e l'affittuario non segnala la cessazione quando invece è previsto che alla scadenza, se non interviene disdetta unilaterale o con lettera congiunta, il contratto si intende tacitamente rinnovato. La domanda è questa: l’ufficio deve pretendere questa documentazione almeno da parte del locatore oppure non si deve curare dei rapporti tra privati e prendere per buona la nuova locazione? Pertanto, se non viene prodotta alcuna documentazione che spieghi come è stato risolto il vecchio contratto si può ritenerlo automaticamente concluso con la nuova stipula? Grazie
[/quote]
L'ufficio DEVE FREGARSENE dei contenuti contrattuali fra le parti. Ciò che va verificato è se esiste un contratto fra A e B, con atto notarile (senza chiederne copia o leggerne il contenuto). Se esiste .... bene.
Quando A comunica che affitta a C allora l'ufficio deve verificare il rapporto fra A e C ... ma non interessa come sia MORTO il precedente rapporto ... sono fatti loro, del NOTAIO e del giudice civile che non hanno rilievo amministrativo.
Infatti se il notaio roga l'atto fra A e C ha verificato che l'azienda era cedibile ... e questo è sufficiente!