Data: 2017-10-13 18:58:08

LSU e mansioni ufficio

Buongiorno,
un LSU (cassintegrato) assegnato ad un Comune per mansioni Ufficio, puo' essere utilizzato come impiegato presso l'Ufficio polizia locale?

Non ci sono problemi di privacy potendo visionare atti con dati sensibili?

A quale categoria e' equiparato?
B1? B3?

Grazie

riferimento id:42123

Data: 2017-10-14 09:22:25

Re:LSU e mansioni ufficio

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj_v9Hw5O_WAhWG8RQKHa70DgMQFggnMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.ptpl.altervista.org%2Fsindacati%2F2011%2Fcgil_fp_febbraio_2011_impiego_in_lavori_socialmente_utili.pdf&usg=AOvVaw0q2UVPBmeaZF3CYaspJrPa

I dati dei verbali NON sono dati sensibili ma dati personali.

[color=green][i]La qualifica del lavoratore deve essere “compatibile” con le prestazioni da svolgere presso il Comune. Le “Linee guida” concordate con l’Assessorato Provinciale al Lavoro e deliberate dalla Commissione Provinciale per le politiche del lavoro escludono l’utilizzo “in mansioni che comportino l’accesso a dati sensibili o richiedano particolari vincoli di riservatezza”.[/i][/color]

riferimento id:42123

Data: 2017-10-14 09:27:49

Re:LSU e mansioni ufficio

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/diritti/cosa-intendiamo-per-dati-personali

[color=green][i]Dati sensibili: quelli che possono rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, lo stato di salute e la vita sessuale;[/i][/color]

riferimento id:42123

Data: 2017-10-14 09:30:54

Re:LSU e mansioni ufficio

http://www.agenziaestmilano.it/images/trasparenza_amministrativa/Linee_Guida_LSU_Provincia_di_Milano_definitivo_.pdf

2) Qualifiche e mansioni (articolo 7, c. 3 D.Lgs. 468/97)
Le assegnazioni, da parte del CPI territorialmente competente, devono prevedere l’utilizzo in
mansioni equivalenti all’ultima qualifica posseduta dal lavoratore. A questo scopo le
amministrazioni pubbliche sono tenute a specificare nel Progetto le qualifiche e le mansioni alle
quali intendono assegnare i lavoratori.
I lavoratori in possesso di qualifiche “intermedie” fra quella di operaio e quella di impiegato,
saranno segnalati solamente per attività con qualifica impiegatizia. I lavoratori in possesso
della qualifica di “quadro” potranno essere segnalati come impiegati (anche con mansioni
inferiori), ma l’eventuale rifiuto della presa di servizio viene considerato “giustificato”.
Le amministrazioni pubbliche definiranno dettagliatamente, sia nella delibera che nel progetto,
l’ambito e la qualifica di inserimento dei lavoratori socialmente utili.
E’ escluso l’utilizzo di LSU in mansioni che comportano l’accesso a dati sensibili.
Il lavoratore assegnato ad un Progetto LSU dovrà essere, nello svolgimento delle sue attività,
di supporto al personale assunto con contratto a tempo determinato o indeterminato.

riferimento id:42123

Data: 2017-11-27 11:06:19

Re:LSU e mansioni ufficio

https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/contratti/433-ccnl-revisione-sistema-classificazione-professionale.html

[i]CATEGORIA B

[color=green]Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da :

* Buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell’obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto;

* Contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;

* Discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili;

* Relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale.

* Relazioni con gli utenti di natura diretta.

Esemplificazione dei profili:

* [b][u]lavoratore che nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura[/u][/b] nonché alla spedizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza. Collabora, inoltre, alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni.

* lavoratore che provvede alla esecuzione di operazioni tecnico manuali di tipo specialistico quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o che richiedono specifica abilitazione o patente. Coordina dal punto di vista operativo altro personale addetto all’impianto.

* lavoratore che esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature degli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori.

Appartengono, ad esempio, alla categoria i seguenti profili: lavoratore addetto alla cucina, addetto all’archivio, operatori CED, conduttore di macchine complesse (scuolabus, macchine operatrici che richiedono specifiche abilitazioni o patenti), operaio professionale, operatore socio assistenziale.

Ai sensi dell’articolo 3, comma 7, per i profili professionali che, secondo la disciplina del DPR 347/83 come integrato dal DPR 333/90, potevano essere ascritti alla V qualifica funzionale, il trattamento tabellare iniziale è fissato nella posizione economica B3.[/color]
[/i]

riferimento id:42123
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it