Buongiorno,
Premesso che non abbiamo il Suap in delega alla CCIAA, una SCIA DI SOMMINISTRAZIONE (CATERING) è pervenuta a questo Suap tramite Sportello Telemaco della predetta CCIAA senza procura speciale del delegato.
In tal caso, chi deve dichiarare irricevibile la SCIA?
IN caso tale adempimento è della CCIAA e non procede a dichiarare la SCIA irricicevibile, questo Suap la deve accettare?
Grazie
Inoltre, tra la documentazione emerge asseverazione tecnica dove si
rileva la mancanza di agibilità?
Buongiorno,
Premesso che non abbiamo il Suap in delega alla CCIAA, una SCIA DI SOMMINISTRAZIONE (CATERING) è pervenuta a questo Suap tramite Sportello Telemaco della predetta CCIAA senza procura speciale del delegato.
In tal caso, chi deve dichiarare irricevibile la SCIA?
IN caso tale adempimento è della CCIAA e non procede a dichiarare la SCIA irricicevibile, questo Suap la deve accettare?
Grazie
Inoltre, tra la documentazione emerge asseverazione tecnica dove si
rileva la mancanza di agibilità?
[/quote]
Per punti:
1) anche nel SUAP "autonomi" l'interessato può avvalersi della facoltà del dpr 160 per presentare la pratica direttamente alla CCIAA
2) CCIAA deve inoltrarla al SUAP che rimane competente in via principale (anche se gli effetti decorrono dalla data di ricezione della CCIAA)
3) spetta alla CCIAA la verifica TELEMATICA; cioè di regolarità formale telematica ... ricordiamo che per la CCIAA non esiste la procura speciale come intesa dal SUAP
4) quindi la pratica è correttamente presentata se CCIAA non rileva eccezioni
5) l'agibilità? si tratta di catering, quindi di attività svolta all'esterno, e pertanto non è rilevante in alcun modo l'agibilità