Data: 2017-10-12 08:19:33

Patente nautica e normativa regionale


"Il Decreto Ministeriale - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - 29 luglio 2008 n. 146 “Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il codice della nautica da diporto.”, noto come Codice della Nautica da diporto, attualmente in vigore, indica all’art. 36 (Giudizio di idoneità) chi può esprimere, sulla base dei requisiti previsti dall’allegato I, il giudizio di idoneità psico-fisica per il conseguimento o per la convalida della patente nautica.
Il secondo paragrafo del suddetto comma recita: “Il giudizio può essere espresso, altresì, da un medico responsabile dei servizi di base del distretto sanitario”.
Il Direttore sanitario in carica di un Pubblica Assistenza, Medico Chirurgo Specialista, in Regione Lombardia è per normativa di settore responsabile dei servizi di base ed avanzati, erogati nel distretto, in accreditamento o in convenzione, dalla stessa Pubblica Assistenza.
Dovendosi necessariamente indicare tramite timbro, sulla certificazione medica ad uso dei competenti Uffici periferici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, la Struttura pubblica di appartenenza, lo scrivente ritiene nel caso di specie da indicarsi l’Ente che svolge funzioni medico-legali nel territorio di attività o che esercita funzioni di vigilanza e controllo sul Medico certificatore.
La questione sottoposta trova la sua causa nel recente riordino, in Regione Lombardia, realizzato con Legge Regionale 11 agosto 2015 , n. 23, degli Enti Pubblici del Servizio Sanitario regionale, classificati ora in ATS (Agenzia di Tutela della Salute, ex Azienda Sanitaria Locale o ASL) e in ASST (Azienda Socio-Sanitaria Territoriale, ex Azienda ospedaliero ed equiparate).
Il comma 12 dell’articolo 7 della suddetta Legge regionale, dispone: ”Il settore aziendale rete territoriale delle ASST, nei limiti e nelle forme della presente legge, eroga prestazioni specialistiche, di prevenzione sanitaria, diagnosi, cura e riabilitazione a media e bassa complessità, le cure intermedie e garantisce le funzioni e le prestazioni medico-legali”.

La questone in sintesi è: il DS di una PA può certificare per una patente nautica ?

Grazie

riferimento id:42101
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it