Una sas che gestisce varie attività nello stesso stabile (albergo, ristorante, bar, giornali) risulta, in base agli atti del Comune, avere anche un'autorizzazione del 1993 per commercio fisso, tabella XIV, con annotazione articoli per fumatori (sbagliando comunque il numero, perchè viene indicato il 26, al posto del 42). Agli atti ho trovato anche un'autorizzazione del 1985 per commerci al minuto di "articoli inerenti alla privativa da circ. MICA n. 2293/c" intestata all'attuale socio accomandatario a cui risulta intestata una rivendita di generi di monopolio. Nel 1993 è stata costituita la SAS e mi è chiaro perchè al socio accomandatario è rimasta la rivendita di generi di monopolio (sempre nello stesso stabile). Il mio dubbio riguarda la tabella speciale collegata ai generi di monopolio. Ora, infatti, la sas intende cessare tale tabella perchè la rivendita di generi di monopolio è passata ad altra ditta individuale (e ha in mano un'autorizzazione che cita gli articoli per fumatori..). Secondo me tuttavia non è la sas che deve cessare ma la ditta individuale, se è corretto il mio ragionamento che la tabella speciale deve fare capo a chi è titolare della rivendita generi di monopolio. Quindi il mio collega di qualche decennio fa avrebbe sbagliato.
Ho fatto anche una visura sia della sas che della ditta individuale: gli articoli per fumatori sono indicati come attività della sas.
Mi faccio tanti scrupoli, e quindi chiedo un vostro cortese parere, perchè temo che se la tabella speciale viene cessata dalla ditta individuale la camera di commercio non si ritrova questa attività
Una sas che gestisce varie attività nello stesso stabile (albergo, ristorante, bar, giornali) risulta, in base agli atti del Comune, avere anche un'autorizzazione del 1993 per commercio fisso, tabella XIV, con annotazione articoli per fumatori (sbagliando comunque il numero, perchè viene indicato il 26, al posto del 42). Agli atti ho trovato anche un'autorizzazione del 1985 per commerci al minuto di "articoli inerenti alla privativa da circ. MICA n. 2293/c" intestata all'attuale socio accomandatario a cui risulta intestata una rivendita di generi di monopolio. Nel 1993 è stata costituita la SAS e mi è chiaro perchè al socio accomandatario è rimasta la rivendita di generi di monopolio (sempre nello stesso stabile). Il mio dubbio riguarda la tabella speciale collegata ai generi di monopolio. Ora, infatti, la sas intende cessare tale tabella perchè la rivendita di generi di monopolio è passata ad altra ditta individuale (e ha in mano un'autorizzazione che cita gli articoli per fumatori..). Secondo me tuttavia non è la sas che deve cessare ma la ditta individuale, se è corretto il mio ragionamento che la tabella speciale deve fare capo a chi è titolare della rivendita generi di monopolio. Quindi il mio collega di qualche decennio fa avrebbe sbagliato.
Ho fatto anche una visura sia della sas che della ditta individuale: gli articoli per fumatori sono indicati come attività della sas.
Mi faccio tanti scrupoli, e quindi chiedo un vostro cortese parere, perchè temo che se la tabella speciale viene cessata dalla ditta individuale la camera di commercio non si ritrova questa attività
[/quote]
PROBABILMENTE vi è un errore ... il che capita di frequente.
CONSIGLIO: fai presentare alla SAS comunicazione di aggiornamento (una pec dove indica l'attuale stato). Lo consideri AGGIORNAMENTO così da "sanare" la situazione
Allo stesso modo fai presentare PEC di comunicazione di AGGIORNAMENTO da parte della ditta individuale dove comunica che prosegue nella vendita di generi di monopolio.
In questo modo si fa chiarezza .... e tutto torna ... tu trasmetti alla CCIAA una nota con allegate le due PEC dove confermi la situazione