Da un (banale...) accertamento di sosta vietata o, meglio, dalle successive risultanze ACI PRA per la notifica del verbale al proprietario, è emerso che sul veicolo era stato trascritto "un provvedimento d'urgenza e contestuale decreto di sequestro preventivo". Abbiamo acquisito dal PRA territorialmente competente certificato cronologico dal quale risulta che si tratta di un sequestro ex art 321 cpp, a tutt'oggi presente ed annotato in data 16/2/2017; inoltre, non è stato rilasciato CdP.
Il veicolo è in locazione fino al 2019 ed è stato sequestrato proprio in quanto mezzo locato alla ditta X
Chiedo Vs.indicazioni su come sia corretto procedere, anche in considerazione del fatto che la ditta locataria ha sede in altro Comune.
Grazie
Da un (banale...) accertamento di sosta vietata o, meglio, dalle successive risultanze ACI PRA per la notifica del verbale al proprietario, è emerso che sul veicolo era stato trascritto "un provvedimento d'urgenza e contestuale decreto di sequestro preventivo". Abbiamo acquisito dal PRA territorialmente competente certificato cronologico dal quale risulta che si tratta di un sequestro ex art 321 cpp, a tutt'oggi presente ed annotato in data 16/2/2017; inoltre, non è stato rilasciato CdP.
Il veicolo è in locazione fino al 2019 ed è stato sequestrato proprio in quanto mezzo locato alla ditta X
Chiedo Vs.indicazioni su come sia corretto procedere, anche in considerazione del fatto che la ditta locataria ha sede in altro Comune.
Grazie
[/quote]
Suggerisco di relazionare al pubblico ministero ion quanto il veicolo sicuramente è stato movimentato e sottratto al sequestro ....
OK.
Nessuna sanzione amministrativa? Il fatto che circolasse anche senza CdP?
OK.
Nessuna sanzione amministrativa? Il fatto che circolasse anche senza CdP?
[/quote]
Certo, per la parte "amministrativa" potete verbalizzare sia il divieto di sosta (certo) che il mancato passaggio di proprietà (da verificare)