Buongiorno,
le domande di autorizzazione all'installazione di un cartello pubblicitario, vengono fatte passare dal suap, facendo inserire l'istanza sul portale regionale star.
Le stesse vengono poi inoltrate alla Provincia, se il cartello interessa una strada provinciale e all'uff. tecnico, se su strada comunale. Gli stessi emetteranno le rispettive autorizzazioni al suap, che infine trasmetterà all'interessato il provvedimento conclusivo con allegato le autorizzazioni emanate.
La domanda è: nel caso di un'istanza inoltrata da un privato, dove vorrebbe mettere un cartello che non pubblicizza nessuna attività produttiva, è obbligato a seguire l'iter sopra descritto? Ovvero, è obbligato a caricare l'istanza sul portale star? Oppure può inoltrare domanda direttamente agli enti interessati, provincia o ufficio tecnico senza le modalità di obbligo dettate dallo sportello unico?
Grazie.
luciano.
Buongiorno,
le domande di autorizzazione all'installazione di un cartello pubblicitario, vengono fatte passare dal suap, facendo inserire l'istanza sul portale regionale star.
Le stesse vengono poi inoltrate alla Provincia, se il cartello interessa una strada provinciale e all'uff. tecnico, se su strada comunale. Gli stessi emetteranno le rispettive autorizzazioni al suap, che infine trasmetterà all'interessato il provvedimento conclusivo con allegato le autorizzazioni emanate.
La domanda è: nel caso di un'istanza inoltrata da un privato, dove vorrebbe mettere un cartello che non pubblicizza nessuna attività produttiva, è obbligato a seguire l'iter sopra descritto? Ovvero, è obbligato a caricare l'istanza sul portale star? Oppure può inoltrare domanda direttamente agli enti interessati, provincia o ufficio tecnico senza le modalità di obbligo dettate dallo sportello unico?
Grazie.
luciano.
[/quote]
Per punti essenziali:
1) la competenza OBBLIGATORIA del SUAP è data dal dpr 160/2010
2) non rientra nel dpr 160 l'istanza del privato che intenda mettere un impianto pubblicitario finalizzato alla successiva cessione degli spazi a terzi
3) il Comune potrebbe ampliare la competenza SUAP e decidere che queste pratiche passano dal SUAP
4) ma si tratterebbe di campo di applicazione FACOLTATIVO, extra dpr 160, quindi al momento NON si può obbligare all'uso di star
Quindi le istanze pervenute cartacee o via pec vanno gestite!