Data: 2017-10-10 14:20:14

evasione

Accade che l’apertura di attività (di qualsiasi tipo…. commerciale/artigianale/somministrazione ecc…..) da parte di società di capitali, soprattutto srl con capitale sociale di 1 euro, che aprono e chiudono in continuazione, evadano tributi, in particolar modo la Tassa rifiuti, generando un ammanco per le casse comunali. Il tutto soprattutto per le attività aperte da persone di nazionalità cinese.

Per arginare questo fenomeno, l’amministrazione comunale vorrebbe approvare questa disciplina:

“Prevedere, come documento obbligatorio, nella fase di presentazione della SCIA per ogni tipo di apertura nuovo esercizio/attività (piccole/medie/grandi dimensioni), il rilascio di una polizza fideiussoria assicurativa di primo livello o bancaria a garanzia del pagamento dei tributi dovuti all’Ente, il cui importo su base annuale verrà precalcolato dall’ufficio tributi a seconda delle rispettive normative (es: rendita catastale per IMU/TASI se proprietario dell’immobile / ramo attività e mq per TARI ecc….). La polizza, in assenza di cessazione attività ed in particolar modo in assenza dello svincolo da parte dell’Ente, dovrà prevedere, per il contraente, il rinnovo annuale del premio.
In alternativa alla polizza di cui sopra potrà essere prestata garanzia personale, che potrà essere concessa anche da soggetto non rappresentante legale nel caso di soggetti con personalità giuridica. L’amministrazione comunale, a suo insindacabile giudizio, potrà non accettare la sola garanzia personale qualora ritenga il soggetto non solvibile. Nel caso in cui venga trasmessa una pratica allo sportello SUAPE priva della documentazione di cui sopra, sarà emesso un provvedimento di irricevibilità”.     

E' legittimo imporre tale adempimento con norma regolamentare?
Esistono  “strade percorribili” in alternativa?


riferimento id:42068

Data: 2017-10-10 14:28:14

Re:evasione


Accade che l’apertura di attività (di qualsiasi tipo…. commerciale/artigianale/somministrazione ecc…..) da parte di società di capitali, soprattutto srl con capitale sociale di 1 euro, che aprono e chiudono in continuazione, evadano tributi, in particolar modo la Tassa rifiuti, generando un ammanco per le casse comunali. Il tutto soprattutto per le attività aperte da persone di nazionalità cinese.

Per arginare questo fenomeno, l’amministrazione comunale vorrebbe approvare questa disciplina:

“Prevedere, come documento obbligatorio, nella fase di presentazione della SCIA per ogni tipo di apertura nuovo esercizio/attività (piccole/medie/grandi dimensioni), il rilascio di una polizza fideiussoria assicurativa di primo livello o bancaria a garanzia del pagamento dei tributi dovuti all’Ente, il cui importo su base annuale verrà precalcolato dall’ufficio tributi a seconda delle rispettive normative (es: rendita catastale per IMU/TASI se proprietario dell’immobile / ramo attività e mq per TARI ecc….). La polizza, in assenza di cessazione attività ed in particolar modo in assenza dello svincolo da parte dell’Ente, dovrà prevedere, per il contraente, il rinnovo annuale del premio.
In alternativa alla polizza di cui sopra potrà essere prestata garanzia personale, che potrà essere concessa anche da soggetto non rappresentante legale nel caso di soggetti con personalità giuridica. L’amministrazione comunale, a suo insindacabile giudizio, potrà non accettare la sola garanzia personale qualora ritenga il soggetto non solvibile. Nel caso in cui venga trasmessa una pratica allo sportello SUAPE priva della documentazione di cui sopra, sarà emesso un provvedimento di irricevibilità”.     

E' legittimo imporre tale adempimento con norma regolamentare?
Esistono  “strade percorribili” in alternativa?
[/quote]

[color=red][size=14pt][b]!!!!!!!!!!!!!COMPLETAMENTE ILLEGITTIMO!!!!!!!!!!!!!!!!![/b][/size][/color]

UNA NORMA DI QUESTO GENERE VIOLA una serie di norme comunitarie, costituzionali, legislative e regionali ... nè esistono soluzioni alternative a livello locale.
Anche perchè quelle stesse aziende non pagano tributi nazionali, regionali e provinciali + consorzi vari ecc...  quindi il problema ESISTE ma la risposta non è conforme alla normativa.

Il legislatore ha inteso FAVORIRE le cosiddette start-up e le forme imprenditoriali facilmente attivabili ... e la semplificazione può portare a casi di questo genere (che non sono la totalità dei casi!).

riferimento id:42068

Data: 2017-10-10 16:52:14

Re:evasione

Mi aspettavo questa risposta..soluzioni alternative ipotizzabili?

riferimento id:42068

Data: 2017-10-11 04:20:00

Re:evasione


Mi aspettavo questa risposta..soluzioni alternative ipotizzabili?
[/quote]

Per risolvere lo SPECIFICO PROBLEMA non ne vedo ... occorre procedere rapidamente nell'accertamento del tributo e tentare la riscossione anche coattiva ... ma come hai illustrato spesso è lì che nascono i problemi ... c'è poco da fare.

riferimento id:42068
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it