Egregio Dotttore, buongiorno.
La polizia locale ha due sanzioni ex art. 68 tulps.
L'art. 666 c.p. prevede la chiusura non superiore a 7 giorni.
Significa che l'atttività deve essere chiusa per 7 giorni oppure possono essere prescritti (motivando) meno di 7 giorni?
Grazie
Egregio Dotttore, buongiorno.
La polizia locale ha due sanzioni ex art. 68 tulps.
L'art. 666 c.p. prevede la chiusura non superiore a 7 giorni.
Significa che l'atttività deve essere chiusa per 7 giorni oppure possono essere prescritti (motivando) meno di 7 giorni?
Grazie
[/quote]
La norma in questione prevede una SANZIONE ACCESSORIA OBBLIGATORIA, quindi in presenza della violazione citata (Se l'attività è svolta in locale per il quale è stata rilasciata autorizzazione o altro titolo abilitativo all'esercizio di diversa attività, nel caso di reiterazione delle violazioni di cui al primo comma e nell'ipotesi prevista dal secondo comma) OCCORRE disporre con ordinanza ingiunzione anche la chiusura.
La norma prevede un termine MASSIMO ma non un termine minimo quindi nella DETERMINAZIONE IN CONCRETO della sanzione accessoria occorrerà tener conto dei criteri dell'art. 11 ... quindi la sanzione andrà definita fra un MINIMO di 1 giorno (non è possibile non applicarla) ed un massimo (INDEROGABILE) di 7 giorni.
Egregio Dottore scusi se riapro questo post.
Ho notificato ordinanza ingiunzione per sanzione ex art. 68 tulps e 666 c.p..
Ho disposto sette giorni di chiusura considerato quanto previsto dall'art. 11 l.n. 689.
Ora i gestori del P.E., che nel frattempo hanno organizzato un evento musicale (dopo aver ottenuto le autorizzazioni questa volta . . .) mi chiedono di sospendere per un giorno l'ordinanza considerato che proprio in uno dei giorni previsti per la chiusura hanno già organizzato il tutto (altrimenti devono pagare una grossa penale).
Secondo Lei come posso fare per aiutarli?
Posso sospendere l'ordinanza o prevedere giorni diversi su loro richiesta? (senza incorrere in denuncia o altro)
Grazie
Egregio Dottore scusi se riapro questo post.
Ho notificato ordinanza ingiunzione per sanzione ex art. 68 tulps e 666 c.p..
Ho disposto sette giorni di chiusura considerato quanto previsto dall'art. 11 l.n. 689.
Ora i gestori del P.E., che nel frattempo hanno organizzato un evento musicale (dopo aver ottenuto le autorizzazioni questa volta . . .) mi chiedono di sospendere per un giorno l'ordinanza considerato che proprio in uno dei giorni previsti per la chiusura hanno già organizzato il tutto (altrimenti devono pagare una grossa penale).
Secondo Lei come posso fare per aiutarli?
Posso sospendere l'ordinanza o prevedere giorni diversi su loro richiesta? (senza incorrere in denuncia o altro)
Grazie
[/quote]
Che dire!?!?!?
La sanzione ha una funzione AFFLITTIVA (serve per creare un disagio) e quella accessoria ha una funzione DOPPIAMENTE AFFLITTIVA.
In un'ottica ASETTICA fa piacere che la sanzione sia intervenuta proprio quando hanno organizzato la festa, proprio perchè la sanzione raggiungerà il proprio scopo .... UMANAMENTE è comprensibile la richiesta del soggetto a fronte della quale potresti usare questo escamotage (se ritieni veramente "pentito" il trasgressore).
Siccome la chiusura NON INDICA l'orario ... tu consenti lo svolgimento dell'evento solo in una fascia oraria (es. dalle 18 alle 24). Quindi rimane ferma la CHIUSURA nel giorno X, ma all'interno del giorno X autorizzi semplicemente lo svolgimento della singola iniziativa (quindi non dell'apertura ordinaria).
CAPRA E CAVOLI sono salvi ...
Grazie Dottore. Ma il discorso è che il pubbblico esercizio funziona solo in orario serale. La mattina non è mai aperto...
Come dice Lei essendo la sanzione afflittiva e considerato che la notifica ddell'ordinanza è stata fatta il 16 ottobre (con evento previsto il 5 novembre) credo che possano rinviare per una causa che non è dipesa da loro.
Magari potrei, come consiglia Lei, far svolgere l'evento ad esempio dalle 21.00 alle 23.00. - con chiusura del locale alle ore 23.00 precise.
Certo che la mia paura di compiere un abuso sospendendo (e non so quanto sia legittimo) l'ordinanza di chiusura E TANTA.
Grazie Dottore. Ma il discorso è che il pubbblico esercizio funziona solo in orario serale. La mattina non è mai aperto...
Come dice Lei essendo la sanzione afflittiva e considerato che la notifica ddell'ordinanza è stata fatta il 16 ottobre (con evento previsto il 5 novembre) credo che possano rinviare per una causa che non è dipesa da loro.
Magari potrei, come consiglia Lei, far svolgere l'evento ad esempio dalle 21.00 alle 23.00. - con chiusura del locale alle ore 23.00 precise.
Certo che la mia paura di compiere un abuso sospendendo (e non so quanto sia legittimo) l'ordinanza di chiusura E TANTA.
[/quote]
A meno che non vi siano rapporti di parentela o di altro con questi soggetti (DUBITO!) non vedo elementi per accusarti di favoritismi anche se ridetermini (NON parlerei di sospensione) i termini di esecuzione della chiusura ..... decidi quel che ti senti di fare ... non vedo problemi