Data: 2012-03-22 18:12:25

Noleggio autobus con conducente

Salve a tutti e complimenti per il blog.
Ho un problema ed avrei bisogno di aiuto.
Un cittadino, già possessore di una procedente licenza rilasciata dal comunel per noleggio autobus con conducente, fa richiesta al comune di una nuova licenza per noleggio di un nuovo autobus da immatricolare.

Per quanto ho potuto informarmi, la regione puglia, prov fg, ancora non ha adottato regolamentazione a seguito della legge 218/2003.
Ore posto che la circolare del 2006, parla ancora di licenze che i comuni possono rilasciare, il richiedente deve presentare al comune una domanda di rilascio licenza e non una scia? Ed il comune deve rilasciare la licenza?
Dove potrei trovare dei buoni modelli di domanda da far presentare al richiedente e di licenza comunale?
Per rilasciare la licenza, quali requisiti devo accertare?
Bastano le dichiarazione sostitut o devo reperire anche atti del casell giud?
Devo fare delle comunicazioni alla UMC e alla Provincia?
Scusatemi... son da poco entrato in questo settore... e con questa confuzione normativa ed inesperienza non riesco a trovare il filo della matessa.
Ho davvero bisogno di aiuto. Grazie infinite

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 18:41:42

Re:Noleggio autobus con conducente

Per quanto ho potuto informarmi, la regione puglia, prov fg, ancora non ha adottato regolamentazione a seguito della legge 218/2003.
[color=red]Non sono indispensabili atti regionali di recepimento. La legge è in vigore anche in Puglia[/color]

Ore posto che la circolare del 2006, parla ancora di licenze che i comuni possono rilasciare, il richiedente deve presentare al comune una domanda di rilascio licenza e non una scia?
[color=red]Poichè la normativa non prevede contingenti numerici e i requisiti sono non discrezionali a mio avviso trova applicazione la SCIA e non l'autorizzazione.[/color]

Ed il comune deve rilasciare la licenza?
[color=red]Secondo me no![/color]

Dove potrei trovare dei buoni modelli di domanda da far presentare al richiedente e di licenza comunale?
[color=red]Ti segnalo che la Omniavis ha messo a disposizione dei Comuni interessati tutti i propri modelli in formato word:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3971.msg8916#msg8916
Inoltre ti allego un paio di buoni esempi di scia per la materia in questione
[/color]

Per rilasciare la licenza, quali requisiti devo accertare?
[color=red]Come detto trattasi di scia a seguito della quale chiederai la verifica dei requisiti a Provincia, Polizia Locale ed eventualmente Regione + Motorizzazione (vedi sotto)[/color]

Bastano le dichiarazione sostitut o devo reperire anche atti del casell giud?
[color=red]Come per tutti gli altri requisiti devi verificarli a campione (suggerito) o a tappeto. Scegli te[/color]

Devo fare delle comunicazioni alla UMC e alla Provincia?
[color=red]da anni SUGGERISCO ai Comuni di preparare, una volta ricevuta la SCIA, una lettera indirizzata al richiedente e per conoscenza alla motorizzazione con questo contenuto

"La presente fa seguito all'invio della SCIA del .... prot. ..... relativa al noleggio con conducente intestato a ................... per precisare che tale procedura appare formalmente corretta e pertanto procederemo alle verifiche del caso senza rilascio di ulteriori atti (autorizzazioni, permessi e nulla-osta) non più previsti dalle norme di semplificazione amministrativa.
La SCIA pertanto vale anche quale nulla-osta all'immatricolazione dei mezzi indicati nella SCIA ai sensi e per gli effetti dell'art. 19 della legge 241/1990 e del DPR 445/2000.
La presente viene inviata anche alla competente motorizzazione (alla quale potrà consegnare copia della presente) per dovuta conoscenza.
Distinti saluti"[/color]

Scusatemi... son da poco entrato in questo settore... e con questa confuzione normativa ed inesperienza non riesco a trovare il filo della matessa.
[color=red]Spero di esserti stato utile![/color]

Ho davvero bisogno di aiuto. Grazie infinite
[color=red]Quando vuoi mi trovi su questo foum insieme agli altri collaboratori. Fai pure quesiti ed intervieni quando te la senti.
A presto[/color]

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 19:27:28

Re:Noleggio autobus con conducente

Grazie infinite ... soprattutto della tempestività!!!
Ho notato che in altri comuni viene indetto un concorso ai fini del rilascio delle licenze. In base alla legge 2003 non devo procedere in tal senso giusto?

E' necessario trattandosi di noleggio autobus con conducente anche l'indicazione della rimessa da parte del richiedente?

Il mio comune ha rilasciato l'ultima "LICENZA" nel 2010. Secondo te si creao difformità di procediemnto ove si richiede la scia? Effettivamente leggenso l'art. 19 della 241 basta la scia.
Con la scia il proprietario dell'autobus può iniziare immediatamente l'attività di noleggio giusto?
Quali sono puntualmente i requisiti che devo accertare in capo al richiedente? E come faccio ad accertarli? Da chi in particolare? Devo mandare una comunicazione? E a chi?

Scusami nuovamente...

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 20:03:49

Re:Noleggio autobus con conducente

Ho notato che in altri comuni viene indetto un concorso ai fini del rilascio delle licenze. In base alla legge 2003 non devo procedere in tal senso giusto?
[color=red]Dal 2003 è tutto liberalizzato!!!!!! Quindi niente bando[/color]

E' necessario trattandosi di noleggio autobus con conducente anche l'indicazione della rimessa da parte del richiedente?
[color=red]No, non è necessario tanto che la competenza territoriale è determinata da:
a) sede legale
b) o la principale organizzazione aziendale
In nessun caso si fa riferimento al deposito
[/color]

Il mio comune ha rilasciato l'ultima "LICENZA" nel 2010. Secondo te si creao difformità di procediemnto ove si richiede la scia? Effettivamente leggenso l'art. 19 della 241 basta la scia.
[color=red]Non esiste un problema di disparità di trattamento se applichi correttamente la normativa. Semmai il problema rimane per le "vecchie licenze". Ma da oggi ti metti "in regola"[/color]

Con la scia il proprietario dell'autobus può iniziare immediatamente l'attività di noleggio giusto?
[color=red]Certo, la scia ha efficacia immediata[/color]

Quali sono puntualmente i requisiti che devo accertare in capo al richiedente? E come faccio ad accertarli? Da chi in particolare? Devo mandare una comunicazione? E a chi?
[color=red]Come ti dicevo scrivi a  Provincia, Polizia Locale ed eventualmente Regione una nta di questo genere:
"Si trasmette la scia allegata ai fini della verifica dei requisiti per quanto di vostra competenza"[/color]

Scusami nuovamente...
;) ;) ;) ;) ;) ;) ;) ;)

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 20:05:45

Noleggio autobus con conducente - TAR LAZIO 1456/2008

Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. II, 18 febbraio 2008, Sent. n.1456/2008
Attività di noleggio autobus con conducente. Potestà autorizzativa.

(Omissis)

PER L’ANNULLAMENTO

della determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007, con cui il Comune intimato ha respinto l’istanza attorea di rilascio di alcune autorizzazioni di noleggio autobus con conducente.

Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune intimato; Visti gli atti tutti della causa; Relatore all’udienza camerale del 6 febbraio 2008 il Cons. dott. Silvestro Maria RUSSO e uditi altresì, per le parti, gli avvocati ------;

Ritenuto in fatto che la XXX s.r.l., corrente in YYY, dichiara d’esser un’impresa esercente l’attività professionale di trasporto di viaggiatori su strada per il tramite di noleggio con conducente; Rilevato che detta Società rende noto pure d’aver proposto, in data 23 ottobre 2007, un’istanza al Comune di YYY, intesa ad ottenere il rilascio di alcune autorizzazioni per l’immatricolazione di altrettanti autobus da adibire a tale attività d’impresa;

Rilevato altresì che, con determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007, il Comune intimato ha respinto l’istanza de qua, nella considerazione che il settore di noleggio autobus con conducente continua ad essere disciplinato dalla legge Regione Lazio n. 73 del 4 dicembre 1989. In merito alla liberalizzazione nell’ambito comunitario dell’attività di trasporto viaggiatori su strada, si fa presente, che in realtà, tale innovazione non ha alcuna attinenza con l’attività di noleggio autobus con conducente»; Rilevato quindi che detta Società si grava innanzi a questo Giudice, con il ricorso in epigrafe, chiedendo l’annullamento di tale determinazione e deducendo in punto di diritto tre articolati gruppi di doglianze;

Considerato in diritto che, all’udienza camerale del 6 febbraio 2008, sussistendo i presupposti ex art. 21, X c. della l. 6 dicembre 1971 n. 1034, il ricorso in epigrafe è assunto in decisione dal Collegio nelle forme di cui al successivo art. 26, V c.; Considerato in via preliminare che è fondata la pretesa attorea laddove censura la determinazione impugnata per non esser stata preceduta dal c.d. preavviso di rigetto ex art. 10bis della l. 7 agosto 1990 n. 241, in quanto, per un verso, quest’ultima s’appalesa, ad una serena lettura del suo contenuto, una vera e propria statuizione di rigetto e tale da definire sfavorevolmente l’assetto degli interessi della ricorrente in materia —sì da escludere tout court la liberalizzazione del settore d’impresa e da assoggettarla al regime ex l. reg. Lazio 4 dicembre 1989 n. 73— e, per altro verso, il predetto preavviso, ben lungi dal manifestarsi come un’inutile o defatigante formalità sanzionabile ai sensi del successivo art. 21octies, sarebbe stata necessaria per consentire ad entrambe le parti del procedimento di chiarire in modo preciso, soprattutto in un contesto così controverso, la portata della liberalizzazione ex l. 11 agosto 2003 n. 218 e la ragione effettiva di non applicabilità del regime così introdotto alla vicenda dedotta in istanza;

Considerato di conseguenza che è obbligo della P.A. intimata di valutare motivatamente, con serietà e rigore, l’intera fattispecie dedotta, anche alla luce dei motivi di gravame e delle considerazioni di massima che già la ricorrente aveva accennato nella propria istanza e di cui il Comune di YYY, come ben evincesi dal materiale versato agli atti di causa, si mostra ben consapevole;

Considerato, altresì e nel merito delle doglianze che il Comune intimato deve tener presente nella necessaria fase di riemanazione, che, a seguito dell’entrata in vigore della l. 218/ 2003, ferma la potestà autorizzati va regionale sull’attività di noleggio di autobus con conducente in virtù dell’art. 4, a tale attività, nella misura in cui essa rientra nella sfera della libertà d’iniziativa economica ex art. 41 Cost., possono esser imposti vincoli soltanto per esigenze di carattere sociale (p.es., sulla sicurezza del trasporto o dei lavoratori e degli utenti, ecc.) o di tutela della concorrenza;

Considerato perciò che all’attività stessa e, quindi, alle istanze per il rilascio delle nuove autorizzazioni ex art. 5 della l. 218/2003 non possono esser opposte altre limitazioni o contingentamenti e, in particolare, quelli discendenti dalle disposizioni ex artt. 2 e 6 della l.r. 73/1989, tra cui la previa pubblicazione d’un bando di concorso —che, per definizione, implica un numero finito e predefinito di licenze rilasciabili—, in varia guisa miranti a limitare l'applicazione delle norme europee in materia;

Considerato al riguardo che, rientrando l’attività di noleggio de qua tra i servizi di trasporto occasionali di viaggiatori su strada —definitivamente liberalizzati in base alla novella recata al reg. n. 684/92/CEE dall’art. 1, § 1) del reg. n. 11/98/CE—, la potestà autorizzativa può ormai concernere, in esecuzione dei principi posti da tali fonti comunitarie, soltanto i dati espressamente contenuti nella l. 218/2003 che, appunto per la loro derivazione dal diritto europeo, non sono comunque derogabili dalle Regioni; Considerato inoltre che, per quanto, nel territorio della Regione Lazio, possa tuttora sussistere la competenza comunale in attesa della normativa regionale d’attuazione della l. 218/2003 —la quale, come s’è detto, attribuisce alle Regioni e non più ai Comuni, tranne in caso di delega espressa, le relative funzioni amministrative in materia—, non per ciò solo permangono più vigenti quelle regole della l.r. 73/1989 ormai incompatibili con le regole di liberalizzazione dal previgente contingentamento delle licenze;

Considerato pure che nessun argomento a favore della tesi sposata dal provvedimento impugnato può il Comune di YYY trarre dall’art. 11 della l. 218/2003, il cui significato di norma transitoria è solo quello di mantenere ferme le licenze rilasciate con le vecchie regole ed esistenti alla data d’entrata in vigore della stessa legge, nonché ad attribuire loro un termine di durata, visto che poi esse dovranno comunque esser sostituite dalle autorizzazioni di cui al precedente art. 5; Considerato che, in base a ciò, al Collegio non resta altro se non accogliere il ricorso in epigrafe, in una con la compensazione tra le parti, stante la novità della questione e sussistendone giusti motivi, delle spese del presente giudizio.

PQM

il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sez. 2°, accoglie il ricorso n. 496/2008 in epigrafe e per l’effetto annulla, per quanto di ragione e nei sensi di cui in motivazione, la determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007 meglio indicata in premessa, con salvezza dell'ulteriore attività di riesame da parte dell’intimato Comune di YYY;

Spese compensate.

Ordina all'Autorità amministrativa d’eseguire la presente sentenza.

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 20:39:35

Re:Noleggio autobus con conducente

Guarda... non so come ringraziarti.

tra i requisiti richiesti vi è "che nei cinque anni precedenti non ha trasferito autorizzazioni di noleggio autobus con conducente nel Comune di Sabaudia e di non aver ricevuto provvedimenti di revoca o decadenza di autorizzazioni di noleggio con conducente". E' un requisito richiesto dal rgolamento comunale o dalla normativa nazionale?

Il requisito dell'idoneità finanziaria in che modo deve essere dimostrato dal richiedente? leggo nella scia che mi hai allegato "non inferiore a 50 mila euro"? Quale normativa la prevede?

E se non è necessaria la rimessa deve presentare anche allegati alla scia: d) Planimetria dell’area e dei locali in scala 1:100 con indicate le destinazioni d’uso dei vari locali, sottoscritta dal dichiarante. f) Relazione illustrativa delle attività tecniche che vengono svolte in ausilio all’attività di noleggio (piccole manutenzioni e riparazioni tecniche, lavaggio, etc………). g) Documentazione di previsione di impatto acustico (Legge n. 447/95 e Legge Regionale n. 13/2001). h) Fotocopia delle autorizzazione dichiarate (scarichi idrici, emissioni in atmosfera, distribuzione carburanti uso interno, Regolamento Regionale n. 3 e 4 del 2006, deposito/trattamento rifiuti, certificato prevenzione incendi).

Scusami se sono tediante

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 21:09:33

Re:Noleggio autobus con conducente


Guarda... non so come ringraziarti.

tra i requisiti richiesti vi è "che nei cinque anni precedenti non ha trasferito autorizzazioni di noleggio autobus con conducente nel Comune di Sabaudia e di non aver ricevuto provvedimenti di revoca o decadenza di autorizzazioni di noleggio con conducente". E' un requisito richiesto dal rgolamento comunale o dalla normativa nazionale?
[color=red]La prima parte fa riferimento alla Legge 21/1992 (a mio avviso non applicabile). La seconda a riferimenti locali. Toglili![/color]

Il requisito dell'idoneità finanziaria in che modo deve essere dimostrato dal richiedente? leggo nella scia che mi hai allegato "non inferiore a 50 mila euro"? Quale normativa la prevede?
[color=red]Vedi la norma allegata[/color]

E se non è necessaria la rimessa deve presentare anche allegati alla scia: d) Planimetria dell’area e dei locali in scala 1:100 con indicate le destinazioni d’uso dei vari locali, sottoscritta dal dichiarante. f) Relazione illustrativa delle attività tecniche che vengono svolte in ausilio all’attività di noleggio (piccole manutenzioni e riparazioni tecniche, lavaggio, etc………). g) Documentazione di previsione di impatto acustico (Legge n. 447/95 e Legge Regionale n. 13/2001). h) Fotocopia delle autorizzazione dichiarate (scarichi idrici, emissioni in atmosfera, distribuzione carburanti uso interno, Regolamento Regionale n. 3 e 4 del 2006, deposito/trattamento rifiuti, certificato prevenzione incendi).
[color=red]A mio avviso non sono allegati obbligatori[/color]

************************

DECRETO MINISTERIALE
28 aprile 2005, n. 161
(G.U. n. 189 del 16.8.2005)
Regolamento di attuazione del decreto legislativo 22 dicembre 2000, n. 395, modificato dal decreto
legislativo n. 478 del 2001, in materia di accesso alla professione di autotrasportatore di viaggiatori e
merci.




Scusami se sono tediante
[/quote]

riferimento id:4200

Data: 2012-03-22 21:32:49

Re:Noleggio autobus con conducente

Grazie ancora di tutto

riferimento id:4200

Data: 2012-03-26 19:57:11

Re:Noleggio autobus con conducente

Ciao Simone,
in argomento dal link http://www.dirittodeiservizipubblici.it/articoli/articolo.asp?sezione=dettarticolo&id=409 si rileva che il decreto legislativo 26.3.2010, n. 59, che ha recepito nell’ordinamento nazionale la Direttiva Servizi CE 2006/123 del 12 dicembre 2006 “relativa ai servizi nel mercato interno”, sottrae dal campo di applicazione del decreto il settore trasporti, nel quale viene ricompreso anche il noleggio autobus con conducente. Dall'articolo sembrerebbe doversi desumere che l'attività di noleggio non va in scia ma con autorizzazione? Che ne pensi?

riferimento id:4200

Data: 2012-03-27 19:06:56

Re:Noleggio autobus con conducente


Ciao Simone,
in argomento dal link http://www.dirittodeiservizipubblici.it/articoli/articolo.asp?sezione=dettarticolo&id=409 si rileva che il decreto legislativo 26.3.2010, n. 59, che ha recepito nell’ordinamento nazionale la Direttiva Servizi CE 2006/123 del 12 dicembre 2006 “relativa ai servizi nel mercato interno”, sottrae dal campo di applicazione del decreto il settore trasporti, nel quale viene ricompreso anche il noleggio autobus con conducente. Dall'articolo sembrerebbe doversi desumere che l'attività di noleggio non va in scia ma con autorizzazione? Che ne pensi?
[/quote]

NON CONCORDO.
Il settore del noleggio autobus è liberalizzato dal 2003, ben prima della Bolkestein!
E va in scia dalla stessa data in quanto, venuta meno la programmazione, trova applicazione il regime di scia.

Approfondimenti:
Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio, Sez. II, 18 febbraio 2008, Sent. n.1456/2008
Attività di noleggio autobus con conducente. Potestà autorizzativa.

(Omissis)

PER L’ANNULLAMENTO

della determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007, con cui il Comune intimato ha respinto l’istanza attorea di rilascio di alcune autorizzazioni di noleggio autobus con conducente.

Visto il ricorso con i relativi allegati; Visto l’atto di costituzione in giudizio del Comune intimato; Visti gli atti tutti della causa; Relatore all’udienza camerale del 6 febbraio 2008 il Cons. dott. Silvestro Maria RUSSO e uditi altresì, per le parti, gli avvocati ------;

Ritenuto in fatto che la XXX s.r.l., corrente in YYY, dichiara d’esser un’impresa esercente l’attività professionale di trasporto di viaggiatori su strada per il tramite di noleggio con conducente; Rilevato che detta Società rende noto pure d’aver proposto, in data 23 ottobre 2007, un’istanza al Comune di YYY, intesa ad ottenere il rilascio di alcune autorizzazioni per l’immatricolazione di altrettanti autobus da adibire a tale attività d’impresa;

Rilevato altresì che, con determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007, il Comune intimato ha respinto l’istanza de qua, nella considerazione che il settore di noleggio autobus con conducente continua ad essere disciplinato dalla legge Regione Lazio n. 73 del 4 dicembre 1989. In merito alla liberalizzazione nell’ambito comunitario dell’attività di trasporto viaggiatori su strada, si fa presente, che in realtà, tale innovazione non ha alcuna attinenza con l’attività di noleggio autobus con conducente»; Rilevato quindi che detta Società si grava innanzi a questo Giudice, con il ricorso in epigrafe, chiedendo l’annullamento di tale determinazione e deducendo in punto di diritto tre articolati gruppi di doglianze;

Considerato in diritto che, all’udienza camerale del 6 febbraio 2008, sussistendo i presupposti ex art. 21, X c. della l. 6 dicembre 1971 n. 1034, il ricorso in epigrafe è assunto in decisione dal Collegio nelle forme di cui al successivo art. 26, V c.; Considerato in via preliminare che è fondata la pretesa attorea laddove censura la determinazione impugnata per non esser stata preceduta dal c.d. preavviso di rigetto ex art. 10bis della l. 7 agosto 1990 n. 241, in quanto, per un verso, quest’ultima s’appalesa, ad una serena lettura del suo contenuto, una vera e propria statuizione di rigetto e tale da definire sfavorevolmente l’assetto degli interessi della ricorrente in materia —sì da escludere tout court la liberalizzazione del settore d’impresa e da assoggettarla al regime ex l. reg. Lazio 4 dicembre 1989 n. 73— e, per altro verso, il predetto preavviso, ben lungi dal manifestarsi come un’inutile o defatigante formalità sanzionabile ai sensi del successivo art. 21octies, sarebbe stata necessaria per consentire ad entrambe le parti del procedimento di chiarire in modo preciso, soprattutto in un contesto così controverso, la portata della liberalizzazione ex l. 11 agosto 2003 n. 218 e la ragione effettiva di non applicabilità del regime così introdotto alla vicenda dedotta in istanza;

Considerato di conseguenza che è obbligo della P.A. intimata di valutare motivatamente, con serietà e rigore, l’intera fattispecie dedotta, anche alla luce dei motivi di gravame e delle considerazioni di massima che già la ricorrente aveva accennato nella propria istanza e di cui il Comune di YYY, come ben evincesi dal materiale versato agli atti di causa, si mostra ben consapevole;

Considerato, altresì e nel merito delle doglianze che il Comune intimato deve tener presente nella necessaria fase di riemanazione, che, a seguito dell’entrata in vigore della l. 218/ 2003, ferma la potestà autorizzati va regionale sull’attività di noleggio di autobus con conducente in virtù dell’art. 4, a tale attività, nella misura in cui essa rientra nella sfera della libertà d’iniziativa economica ex art. 41 Cost., possono esser imposti vincoli soltanto per esigenze di carattere sociale (p.es., sulla sicurezza del trasporto o dei lavoratori e degli utenti, ecc.) o di tutela della concorrenza;

Considerato perciò che all’attività stessa e, quindi, alle istanze per il rilascio delle nuove autorizzazioni ex art. 5 della l. 218/2003 non possono esser opposte altre limitazioni o contingentamenti e, in particolare, quelli discendenti dalle disposizioni ex artt. 2 e 6 della l.r. 73/1989, tra cui la previa pubblicazione d’un bando di concorso —che, per definizione, implica un numero finito e predefinito di licenze rilasciabili—, in varia guisa miranti a limitare l'applicazione delle norme europee in materia;

Considerato al riguardo che, [color=red]rientrando l’attività di noleggio de qua tra i servizi di trasporto occasionali di viaggiatori su strada —definitivamente liberalizzati in base alla novella recata al reg. n. 684/92/CEE dall’art. 1, § 1) del reg. n. 11/98/CE—, la potestà autorizzativa può ormai concernere, in esecuzione dei principi posti da tali fonti comunitarie, soltanto i dati espressamente contenuti nella l. 218/2003 che, appunto per la loro derivazione dal diritto europeo, non sono comunque derogabili dalle Regioni[/color]; Considerato inoltre che, per quanto, nel territorio della Regione Lazio, possa tuttora sussistere la competenza comunale in attesa della normativa regionale d’attuazione della l. 218/2003 —la quale, come s’è detto, attribuisce alle Regioni e non più ai Comuni, tranne in caso di delega espressa, le relative funzioni amministrative in materia—, non per ciò solo permangono più vigenti quelle regole della l.r. 73/1989 ormai incompatibili con le regole di liberalizzazione dal previgente contingentamento delle licenze;

Considerato pure che nessun argomento a favore della tesi sposata dal provvedimento impugnato può il Comune di YYY trarre dall’art. 11 della l. 218/2003, il cui significato di norma transitoria è solo quello di mantenere ferme le licenze rilasciate con le vecchie regole ed esistenti alla data d’entrata in vigore della stessa legge, nonché ad attribuire loro un termine di durata, visto che poi esse dovranno comunque esser sostituite dalle autorizzazioni di cui al precedente art. 5; Considerato che, in base a ciò, al Collegio non resta altro se non accogliere il ricorso in epigrafe, in una con la compensazione tra le parti, stante la novità della questione e sussistendone giusti motivi, delle spese del presente giudizio.

PQM

il Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sez. 2°, accoglie il ricorso n. 496/2008 in epigrafe e per l’effetto annulla, per quanto di ragione e nei sensi di cui in motivazione, la determinazione dirigenziale prot. n. 50378 del 14 novembre 2007 meglio indicata in premessa, con salvezza dell'ulteriore attività di riesame da parte dell’intimato Comune di YYY;

Spese compensate.

Ordina all'Autorità amministrativa d’eseguire la presente sentenza.


**************

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=3242.0

http://www.edkeditore.it/edk/webimg.nsf/Immagini/FF2156964A053BB8C125780F003495F5/$FILE/PLCOM_01-2011_05.html

http://www.sindacatoemet.it/public/portfolio/Circolare+applicativa+l%5B1%5D.++218-03.-+27.03.2008.pdf

http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+WQ+E-2011-009247+0+DOC+XML+V0//IT

http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2928.0

riferimento id:4200
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it