Data: 2017-10-04 06:22:48

Disturbo da gioco d'azzardo, attivato il telefono verde nazionale 800558822

Disturbo da gioco d'azzardo, attivato il telefono verde nazionale 800558822

[img]http://lazionauta.it/wp-content/uploads/2017/09/Contro-il-gioco-dazzardo.jpg[/img]

Al via la sperimentazione del TVINGA, il numero gratuito 800558822 che coprirà l'interno territorio nazionale.

Il Ministero della Salute ha pubblicato sul prorio sito istituzionale, un importante notizia che rientra nel piano finanziato nel 2016 dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per conoscere meglio e fronteggiare le problematiche connesse al gioco d’azzardo, soprattutto nel suo possibile impatto sulla salute di soggetti vulnerabili.

E' stato attivato il TVINGA (telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al gioco d'azzardo) con numero [b]800558822 [/b]che coprirà l'intero territorio nazionale, sarà attivo in via sperimentale fino al 31 marzo 2018 e garantirà sostegno [b]dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 16.00[/b].

Si rivolgerà ai cittadini dando informazioni su tutte le risorse territoriali eventualmente presenti e dedicate, quali i servizi sanitari deputati al trattamento del disturbo da gioco d’azzardo, i servizi in grado di gestire le problematiche socio-economiche e/o legali legate all’indebitamento, nonché i Numeri Verdi Regionali dedicati alla tematica, infine sarà a disposizione anche degli operatori di gioco che troveranno un sostegno adeguato per affrontare situazioni di particolare problematicità socio-sanitaria.

Questo numero verde nazionale rientra nel progetto biennale "IL GIOCO D’AZZARDO IN ITALIA: RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE”, che vede per la prima volta le Amministrazioni dello Stato occuparsi di queste problematiche condividendo strategie nell'ottica della prevenzione e della tutela della salute dei cittadini.

Nel piano di ricerca la realizzazione di due studi: l’uno dedicato alla popolazione adulta (anni 18 e più), con un campione di 12.000 cittadini residente su tutto il territorio nazionale,  e l’altro dedicato ad una popolazione minorenne compresa tra i 14 e i 17 anni, con un campo di applicazione prettamente scolastico, infatti le indagini verranno svolte presso 200 scuole superiori di secondo grado a livello nazionale, con la somministrazione di un questionario on-line a un campione di 15.000 studenti, previo consenso informato dei genitori e partirà con il nuovo anno scolastico tra settembre e ottobre.

Fonte: Ministero della Salute, comunicato del 2 ottobre 2017

http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2017/ottobre/1506956758367.html

riferimento id:41991
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it