Rafforzano le Startup innovative e rafforzano gli incentivi
Le agevolazioni potranno essere fruite stabilmente: la legge di bilancio per il 2017, infatti, le ha rese permanenti.
[b]Con comunicato sul proprio sito istituzionale, il MEF, Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha reso noto che sono state approvate e rese operative le modifiche agli incentivi fiscali per chi investe in startup innovative.[/b]
Gli incentivi, previsti dalla legge di bilancio per il 2017, sono stati ora anche autorizzati dalla Commissione Europea e sono destinati sia alle persone fisiche che giuridiche, incentrati a sostenere la nascita e lo sviluppo di imprese innovative con un alto profilo tecnologico.
Verranno versati alle persone fisiche tramite una detrazione dall’Irpef lorda nella misura del 30% della somma investita nel capitale sociale delle startup per un investimento massimo di un milione di euro annui. Mentre le persone giuridiche,avranno una detrazione dell’imponibile IRES pari al 30% dell’investimento su di un tetto massimo di investimento pari a 1.8 milioni di euro.
Entrambi gli incentivi posso essere richiesti sia per investimenti diretti che per quelli di tipo indiretto, ossia fatti per conto di organi di investimento collettivo di risparmio (OICR) oppure tramite altre società che investono prevalentemente in startup e sono agevolazioni di cui si potrà fruire stabilmente in quanto sono state rese permanenti dalla legge di bilancio 2017.
Decisione della Commissione Europea sugli incentivi per le startup
[b]Fonte: Ministero dell'Economia e delle Finanze, comunicato del 2 ottobre 2017[/b]
http://www.ilquotidianodellapa.it/_contents/news/2017/ottobre/1507021103826.html