Salve, l'amministratore di condominio è legittimato a chiedere se si svolgono attività del tipo affittacamere etc nel proprio appartamento, motivando che deve aggiornare il registro anagrafe condominiale? Grazie per la gentile risposta
riferimento id:41965
Salve, l'amministratore di condominio è legittimato a chiedere se si svolgono attività del tipo affittacamere etc nel proprio appartamento, motivando che deve aggiornare il registro anagrafe condominiale? Grazie per la gentile risposta
[/quote]
Senz'altro.
La richiesta può essere effettuata direttamente al proprietario o come richiesta di accesso agli atti al Comune (se il proprietario si rifiuta o l'amministratore ha timore che la risposta negativa non sia vera).
L'accesso ai sensi dell'art. 22 e ss. della L. 241/1990 è senz'altro procedibile.
Grazie per la gentile risposta. Nel caso in cui si trattasse di affitti di camere studenti etc se gli inquilini andassero via prima dei 30 giorni che ho di tempo per trasmettere i loro dati all'amministratore, sarei inadempiente nei confronti dell'amministratore?
riferimento id:41965
Grazie per la gentile risposta. Nel caso in cui si trattasse di affitti di camere studenti etc se gli inquilini andassero via prima dei 30 giorni che ho di tempo per trasmettere i loro dati all'amministratore, sarei inadempiente nei confronti dell'amministratore?
[/quote]
Il limite dei 30 giorni determina l'applicazione o meno della registrazione all'agenzia delle entrate ed altre conseguenze ma NON INCIDE sull'anagrafe condominiale.
Se si effettuano ordinariamente (non una sola volta) affitti a turisti anche per pochi giorni CONSIGLIAMO di informarne l'amministratore ai sensi della legge 220/2012.
NON CI SONO SANZIONI in quanto è compito dell'amministratore informarsi, ma se non fornite i dati entro 60 giorni + 30 giorni in caso di sollecito, l'amministratore potrebbe fare verifiche ed addebitarvi i costi di ricerca ....
********
Art. 10 L. 11/12/2012, n. 220
L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve:
6) curare la tenuta del registro di anagrafe condominiale contenente le generalità dei singoli proprietari e dei titolari di diritti reali e di diritti personali di godimento, comprensive del codice fiscale e della residenza o domicilio, i dati catastali di ciascuna unità immobiliare, nonché ogni dato relativo alle condizioni di sicurezza. [b]Ogni variazione dei dati deve essere comunicata all'amministratore in forma scritta entro sessanta giorni. [/b]L'amministratore, in caso di inerzia, mancanza o incompletezza delle comunicazioni, richiede con lettera raccomandata le informazioni necessarie alla tenuta del registro di anagrafe. [b]Decorsi trenta giorni, in caso di omessa o incompleta risposta, l'amministratore acquisisce le informazioni necessarie, addebitandone il costo ai responsabili[/b];
Grazie per la gentile risposta. Nel caso in cui si trattasse di affitti di camere studenti etc se gli inquilini andassero via prima dei 30 giorni che ho di tempo per trasmettere i loro dati all'amministratore, sarei inadempiente nei confronti dell'amministratore?
[/quote]
Suggerisco di scrivere all'amministratore
[size=14pt][b]"La sottoscritta conferma che non svolge attività di affittacamere nè professionale nè non professionale. La sottoscritta effettua locazioni turistiche nel rispetto della vigente normativa e dandone comunicazione alla competente autorità di P.S.
Le invio al presente ai sensi e per gli effetti dell'art. 10 L. 220/2012 e le ricordo che in base alla citata normativa l'amministratore (o gli altri condomini) non hanno titolo a sindacare l'attività svolta dalla sottoscritta anche alla luce della sentenza della Seconda Sezione della Corte di Cassazione numero 22711 del 28 settembre 2017"[/b][/size]