Regione Puglia
Allo sportello suap comunale perviene richiesta licenza ncc autobus. Si chiede di conoscere la procedura per il rilascio licenza, va inoltrata all'Ente provincia oppure va rilasciata autorizzazione comunale alla luce della liberalizzazione dell'attività predetta ? Preciso che il suap (puglia) prevede il procedimento della richiesta e rilascio autorizzazione NCC
Regione Puglia
Allo sportello suap comunale perviene richiesta licenza ncc autobus. Si chiede di conoscere la procedura per il rilascio licenza, va inoltrata all'Ente provincia oppure va rilasciata autorizzazione comunale alla luce della liberalizzazione dell'attività predetta ? Preciso che il suap (puglia) prevede il procedimento della richiesta e rilascio autorizzazione NCC
[/quote]
Le attività di NCC di autobus sono liberalizzate dal 2003 (Legge 11 agosto 2003, n. 218 art. 5) e sono soggette a requisiti soggettivi ed oggettivi oggetto di autocertificazione.
Quindi trova applicazione l'art. 19 della L. 241/1990 (SCIA) per l'avvio di attività (vedi una vecchia risposta qui:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=2928.0)
In mancanza di una legislazione regionale diversa ... CONSIGLIO di far presentare scia che invierete agli organi di controllo o di interesse (Provincia e/o Regione in primis)
*******************
Legge 11 agosto 2003, n. 218
ART. 5.
(Accesso al mercato).
1. L'attività di noleggio di autobus con conducente è subordinata al rilascio, alle imprese in possesso dei requisiti relativi alla professione di trasportatore su strada di viaggiatori, di apposita autorizzazione da parte delle regioni o degli enti locali allo scopo delegati in cui dette imprese hanno la sede legale o la principale organizzazione aziendale.
2. L'autorizzazione di cui al comma 1 consente lo svolgimento professionale dell'attività di noleggio di autobus con conducente e l'immatricolazione degli autobus da destinare all'esercizio.
3. L'autorizzazione non è soggetta a limiti territoriali. L'esercizio dei servizi internazionali è, peraltro, subordinato al possesso, da parte del titolare, del legale rappresentante o di chi dirige, in maniera continuativa ed effettiva, l'attività di trasporto, dell'attestato di idoneità professionale esteso all'attività internazionale.
4. Le regioni stabiliscono la periodicità temporale delle verifiche per l'accertamento della permanenza dei requisiti in base ai quali è stata rilasciata l'autorizzazione.
5. Copia conforme dell'autorizzazione deve essere conservata a bordo di ogni autobus che è stato immatricolato in base ad essa.
il portale suap prevede solo una istanza per il rilascio di autorizzazione e non presentazione di scia per l'avvio attività, provvedo quindi a inoltrare la richiesta suap agli enti preposti, ovvero, provincia e regione?
riferimento id:41940
il portale suap prevede solo una istanza per il rilascio di autorizzazione e non presentazione di scia per l'avvio attività, provvedo quindi a inoltrare la richiesta suap agli enti preposti, ovvero, provincia e regione?
[/quote]
Il portale NON può determinare la procedura applicabile. Anche se il sito prevede una autorizzazione ciò non significa che questa sia la procedura corretta.
In questi casi potresti chiedere di personalizzare il sito oppure, più facilmente, fai compilare l'istanza ma negli ALLEGATI fai inserire una scia e gestisci la procedura come tale.
ALTRIMENTI .... ti adegui ... e la gestisci come autorizzazione chiedendo pareri.
Io suggerisco di applicare sempre la semplificazione ... anche contro il portale ... ma capisco che a volte è una lotta contro i mulini a vento.
Ma non è materia di competenza delle Province? Da noi questo tipo di autorizzazioni le rilascia tuttora la provincia di Livorno.
http://www.provincia.livorno.it/canali/gare-contratti-espropri-trasporto-privato/noleggio-autobus-con-conducente/
Ma non è materia di competenza delle Province? Da noi questo tipo di autorizzazioni le rilascia tuttora la provincia di Livorno.
http://www.provincia.livorno.it/canali/gare-contratti-espropri-trasporto-privato/noleggio-autobus-con-conducente/
[/quote]
In TOSCANA la competenza è delle Province (a mio avviso rimane la competenza SUAP!) ... il quesito era formulato da collega della Regione PUGLIA dove non hanno una disciplina di attuazione
sarebbe possibile avere un fac simile di autorizzazione per accesso al mercato esercizio NCC con autobus?
riferimento id:41940
sarebbe possibile avere un fac simile di autorizzazione per accesso al mercato esercizio NCC con autobus?
[/quote]
Salve,
noi suggeriamo di formulare sempre gli atti autorizzativi in MODO STANDARDIZZATO:
[color=red][b]Autorizzazione n. ..... del ..... (in alternativa usare il numero di protocollo)
Vista la domanda xxxxxxxxx di yyyyy a nome della società xxxxxxxx
Visti i pareri xxxxxxx
Vista la L. 21/1992 e la L. 218/2003
Vista la L. 241/1990
Visto il dlgs 267/2000
Visti .... (citare statuto, determina di nomina ecc...)
AUTORIZZA
la società xxxxxxxxxx, legale rappresentante yyyyyyy all'attività di noleggio con conducente mediante autobus
La presente autorizzazione si riferisce esclusivamente ai procedimenti attivati e non abilita relativamente ad ulteriori eventuali procedimenti necessari per l'esercizio dell'attività
DATA
FIRMA[/b][/color]
**************
Ecco un esempio concreto (alcuni Comuni usano fare delle DETERMINE, atto assolutamente non necessario)
http://albo2.parsec326.it/AlboPretorio/documenti/L920/2014/174339_Det_2014_218_v1.pdf
la materia è sicuramente complicata.
Dal 4 dicembre 2011 si applica il regolamento (CE) n. 1071/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009, che stabilisce norme comuni sulle condizioni da rispettare per esercitare l’attività di trasportatore su strada e abroga la Direttiva 96/26/CE del Consiglio.
La principale innovazione rispetto all’assetto previgente consiste nella previsione - sempre che sussistano determinati requisiti - dell’[b]autorizzazione all’esercizio della professione (AEP)[/b] di trasportatore cui è subordinato l’esercizio della professione stessa. Corollario di questa innovazione è, tra gli altri, l’obbligo per gli Stati membri di istituire un [b]Registro Elettronico Nazionale (REN)[/b] delle imprese autorizzate, che entro il 31 dicembre 2012 dovrà essere interconnesso e accessibile per tutti gli altri Stati membri dell'Unione Europea
Esiste una certa sovrapposizione normativa che ha portato alla somma delle abilitazioni: autorizzazione per l'accesso al mercato di cui alla legge 218/2003 e l'autorizzazione all'esercizio della professione di cui la Reg. CE 1071/2009.
La prima può essere sicuramente una SCIA, la seconda, (per prassi) è una cosa tutta delle motorizzazioni (vedi DM 291/11, art. 9) anche se il DPR 160/2010 dovrebbe essere applicato ugualmente.
Ti riporto un passaggio del DM 25/11/2011, n. 291 (applicativo del reg. ce 1071/09)
[i]...Conseguita l'autorizzazione, l'impresa di trasporto di persone su strada, dovrà immettere in circolazione, ai sensi degli articoli 93 o 94 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, previa acquisizione del titolo legale per l'accesso al mercato presso l'amministrazione o l'ente competente per la tipologia di servizio di trasporto richiesta ed in funzione dell'autorizzazione conseguita, uno o più veicoli a motore, tramite domanda di immatricolazione[/i]
Procedendo alla verifica della documentazione allegata alla richiesta di rilascio autorizzazione NCC autobus, occorre verificare:
1) Nomina direttore tecnico;
2)requisiti professionali per il trasporto su strada di viaggiatori (patente e idoneità professionale);
3) titolo di possesso del mezzo da adibire a trasporto;
4) carta circolazione di quest'ultimo;
5)titolo possesso rimessa/ box;
6) certificazione per dimostrazione possesso della capacità finanziaria di impresa esercente attività di noleggio autobus con conducente ( rilasciata da istituti bancari i cui contenuti e le modalità di rilascio sono stabiliti dall'art. 2 D.L. 22.12.2000 n. 395;
7)atto costitutivo della società (in caso di società).
Tralascio qualcosa?
CASO IN ESAME:
Impresa individuale A presenta richiesta di autorizzazione NCC di cui il titolare è anche il direttore tecnico in possesso dei requisiti professionali;
Impresa B (societàè srl) presenta richiesta autorizzazione,indicando come direttore tecnico il titolare dell'impresa individuale A!
E' leggittima questa situazione?
il direttore tecnico va nominato con apposito atto?
Grazie per il prezioso aituto
Il SUAP/comune , dovrà inviare tutta la documentazione alla Motorizzazione competente e attendere gli esiti delle verifiche. E’ la Motorizzazione l’autorità competente al rilascio dell’AEP – autorizzazione all’esercizio della professione.
Verificare i requisiti è una cosa estremamente tecnica.
Una volta che la Motorizzazione avrà rilasciato l’AEP e l’impresa avrà ottenuto l’iscrizione al REN, allora potrà essere rilasciata l’autorizzazione per l'accesso al mercato AAM. Tale ultimo provvedimento, dal 2003, può essere un SCIA. Anche se non applichi la SCIA (non lo fa quasi nessuno) sappi che è un’autorizzazione meramente ricognitiva dei requisiti previsti dalla legge senza contingentamenti.
Come ho detto nel precedente post, esiste una sovrapposizione normativa che ha determinato questa sorta di duplice abilitazione.
Garda questo esempio: http://www.provincia.imperia.it/site/10307/default.aspx
La provincia di Imperia cerca di spiegare la cosa.
Per la domanda che poni sul soggetto in possesso dei requisiti ti rimando al punto 7 della circolare [b]che ti allego[/b] (la puoi vedere tutta).
In ogni caso la risposta è negativa: non può farlo per due aziende.
Per la presentazione della domanda e per il procedimento della motorizzazione guarda qua: http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vd&id=1391&id_cat=&id_dett=0
Per uno spunto sull'autorizzazione comunale AAM, vedi qua: http://albo2.parsec326.it/AlboPretorio/documenti/L920/2014/174339_Det_2014_218_v1.pdf