1) tizio è direttore tecnico c/o estetista di cui è titolare una palestra ed ha anche suo negozio di estetista dove lui è la persona con l'abilitazione professionale. Può avere queste due attività ? o può essere in palestra solo negli orari di chiusura del suo negozio? Se la palestra fa utilizzare le cabine abbronzanti quando non c'è il direttore tecnico cosa succede?
2) caio vuole prendere affitto una cabina della palestra. Deve presentare la nuova SCIA estetista come nuova attività (dato che vuole la P.IVA)? segnerà svolta congiuntamente ..... in attività già avviata con scia ....? dovrà allegare qualcosa? dovrà essere con comunicastarweb?
3) che dà affitto cabina deve presentare comunicazione di affitto? allegando che cosa? contemporaneamente alla SCIA punto 2?
4) come deve essere il contratto affitto? deve essere registrato? può essere comodato uso gratuito? deve comunque essere registrato?
5) caio potrà lavorare anche in altre parti nelle ore in cui non lavora nell'attività di affitto cabina?
GRAZIE MILLE !!!
1) tizio è direttore tecnico c/o estetista di cui è titolare una palestra ed ha anche suo negozio di estetista dove lui è la persona con l'abilitazione professionale. Può avere queste due attività ?
[color=red]Sì, non vi sono incompatibilità
la legge 1/1990 dispone
Per ogni sede dell'impresa dove viene esercitata l'attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell'impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica. Il responsabile tecnico è iscritto nel repertorio delle notizie economico amministrative (REA) contestualmente alla trasmissione della segnalazione certificata di inizio di attività
[/color]
o può essere in palestra solo negli orari di chiusura del suo negozio?
[color=red]può essere anche quando il negozio è aperto purchè in nnegozio ci sia qualche altro in possesso della qualifica[/color]
Se la palestra fa utilizzare le cabine abbronzanti quando non c'è il direttore tecnico cosa succede?
[color=red]sanzione pecuniaria l. 1/1990[/color]
2) caio vuole prendere affitto una cabina della palestra. Deve presentare la nuova SCIA estetista come nuova attività (dato che vuole la P.IVA)? segnerà svolta congiuntamente ..... in attività già avviata con scia ....? dovrà allegare qualcosa? dovrà essere con comunicastarweb?
[color=red]scia indicando affitto di cabina[/color]
3) che dà affitto cabina deve presentare comunicazione di affitto? allegando che cosa? contemporaneamente alla SCIA punto 2?
[color=red]no, solo affittuario fa scia[/color]
4) come deve essere il contratto affitto? deve essere registrato? può essere comodato uso gratuito? deve comunque essere registrato?
[color=red]non vi è obbligo di notaio nè è soggetto a registrazione "automatica", dipende dal contenuto[/color]
5) caio potrà lavorare anche in altre parti nelle ore in cui non lavora nell'attività di affitto cabina?
[color=red]certo[/color]
per quanto riguarda il punto 3 leggo:
Registrazione del contratto d’affitto secondo L’Agenzia delle Entrate, interpellata al riguardo, il contratto di affitto di poltrona/cabina appare riconducibile allo schema della locazione dell’immobile strumentale. Secondo l’amministrazione finanziaria, infatti, la “disponibilità di beni mobili (tra i quali figurano la poltrona, oltre alle attrezzature e alla erogazione dei servizi richiesti per l’esercizio dell’attività) si pone in chiave accessoria complementare rispetto alla messa a disposizione dell’immobile”. Conseguentemente il contratto sarà soggetto a registrazione con l’applicazione dell’imposta di registro dell’1% ai sensi dell’articolo 5 della tariffa parte prima allegata al DPR n. 131/1986.
e leggo inoltre nella circolare del MISE 16361 del 31.01.2014 che ci vuole uno specifico contratto in base al quale un titolare di salone concede in uso una parte dell'immobile e delle attrezzature verso pagamento di un determinato corrispettivo. QUINDI SI PUO' FARE COMODATO USO GRATUITO NON REGISTRATO O NORMALE CONTRATTO AFFITTO CABINA NON REGISTRATO???
2) dove indica affitto di cabina nella SCIA NUOVA ? cosa deve allegare? con comunicastarweb?
GRAZIE
per quanto riguarda il punto 3 leggo:
Registrazione del contratto d’affitto secondo L’Agenzia delle Entrate, interpellata al riguardo, il contratto di affitto di poltrona/cabina appare riconducibile allo schema della locazione dell’immobile strumentale. Secondo l’amministrazione finanziaria, infatti, la “disponibilità di beni mobili (tra i quali figurano la poltrona, oltre alle attrezzature e alla erogazione dei servizi richiesti per l’esercizio dell’attività) si pone in chiave accessoria complementare rispetto alla messa a disposizione dell’immobile”. Conseguentemente il contratto sarà soggetto a registrazione con l’applicazione dell’imposta di registro dell’1% ai sensi dell’articolo 5 della tariffa parte prima allegata al DPR n. 131/1986.
[color=red]La questione è assai dubbia. Ovviamente l'orientamento dell'Agenzia non poteva che essere quello .... rimangono perplessità
[/color]
e leggo inoltre nella circolare del MISE 16361 del 31.01.2014 che ci vuole uno specifico contratto in base al quale un titolare di salone concede in uso una parte dell'immobile e delle attrezzature verso pagamento di un determinato corrispettivo. QUINDI SI PUO' FARE COMODATO USO GRATUITO NON REGISTRATO O NORMALE CONTRATTO AFFITTO CABINA NON REGISTRATO???
[color=red]Sicuramente è ammesso il comodato, non essendovi alcun divieto espresso[/color]
2) dove indica affitto di cabina nella SCIA NUOVA ? cosa deve allegare? con comunicastarweb?
[color=red]Nelle note alla scia è bene indicarlo.[/color]
GRAZIE
[/quote]
molti siti usano per l'affitto cabina una comunicazione (e non la scia). può andare bene anche a caio che vuole iniziare per la prima volta la sua attività e richiedere la P.IVA? naturalmente la pratica dovrà essere fatta con comunicastarweb GIUSTO?
riferimento id:41907
molti siti usano per l'affitto cabina una comunicazione (e non la scia). può andare bene anche a caio che vuole iniziare per la prima volta la sua attività e richiedere la P.IVA? naturalmente la pratica dovrà essere fatta con comunicastarweb GIUSTO?
[/quote]
Per punti:
1) sebbene formalmente distinte DI FATTO non vi è differenza fra scia e comunicazione
2) quindi va bene anche un modello diverso dalla scia per l'affitto di cabina
3) anche se apre ex novo
4) se il soggetto apre partita iva a titolo professionale non si iscrive in cciaa, se apre unità locale allora sì ... da questo dipende quindi se poi deve o non deve fare comunicastarweb
ma per caio che inizia per la prima volta l'attività l'affitto di cabina è da considerarsi unità locale?
riferimento id:41907
ma per caio che inizia per la prima volta l'attività l'affitto di cabina è da considerarsi unità locale?
[/quote]
Il fatto che sia la prima volta NON INCIDE sulla questione. Il punto è: la sede di svolgimento dell'attività è permanentemente o comunque stabilmente a disposizione del soggetto così da considerarsi unità locale?
[b]Per unità locale si intende un luogo operativo od amministrativo (es. laboratorio,
officina, stabilimento, filiale, agenzia ecc.) ubicato in luogo diverso da quello della sede
legale, nel quale l’impresa esercita stabilmente una o più attività. [/b]
Se manca la stabilità (es. il soggetto in affitto ci va saltuariamente, o solo su richiesta dei clienti) non paiono sussistere i presupposti per l'obbligatoria apertura di una posizione al registro imprese.
In generale occorre:
https://www.to.camcom.it/estetista-con-contratto-di-affitto-di-cabina
Caio vuole averla come sede legale !!!
riferimento id:41907
Caio vuole averla come sede legale !!!
[/quote]
La situazione NON CAMBIA. La sede legale è "elettiva", la si può scegliere in qualsiasi luogo, anche di cui non si ha la disponibilità o che non si frequenta. Quindi si può avere anche dove non si costituisce una unità locale.
ma se un'attività di estetista con un suo direttore tecnico ha solo una cabina solare e nulla più, può fare affitto cabina?
riferimento id:41907
ma se un'attività di estetista con un suo direttore tecnico ha solo una cabina solare e nulla più, può fare affitto cabina?
[/quote]
Certo, in realtà ciò che si affitta NON è la cabina in sesno proprio ma LO SPAZIO del proprio locale dove altro soggetto può operare.
Quindi si può affittare anche se si ha solo una poltrona o una cabina.
Sel resto si potrebbe affittare anhce proprio quella poltrona/cabina da usare quando il titolare non esercita o a giorni alterni ... ci sono varie soluzioni