Ciao Simone, durante l'estate in Versilia non c'è quasi alcun esercizio di somministrazione che non faccia musica. Spesso anche senza presentare il VIAC e quindi la Polizia Municipale, quando interviene sulla base di chiamate/esposti ecc. e constata che c'è un trattenimento musicale e il locale è privo di Viac, emette verbali di € 500 in base all'art.10, comma 3 della L.447/1995. Dato che il Viac deve transitare dal SUAP (verso l'ufficio Ambiente), anche tutti i verbali la PM li manda al Suap. Siccome è una bella mole di lavoro (tra ordinanze-ingiunzioni, scritti difensivi, audizioni ecc) si può eccepire qualcosa sulla competenza? In altre parole (siccome tra un po' tutto il Comune passa dal Suap), si può ragionevolmente ipotizzare che la competenza all'emissione dell'ordinanza ingiunzione in questo caso resti all'ufficio Ambiente?
riferimento id:41906
Ciao Simone, durante l'estate in Versilia non c'è quasi alcun esercizio di somministrazione che non faccia musica. Spesso anche senza presentare il VIAC e quindi la Polizia Municipale, quando interviene sulla base di chiamate/esposti ecc. e constata che c'è un trattenimento musicale e il locale è privo di Viac, emette verbali di € 500 in base all'art.10, comma 3 della L.447/1995. Dato che il Viac deve transitare dal SUAP (verso l'ufficio Ambiente), anche tutti i verbali la PM li manda al Suap. Siccome è una bella mole di lavoro (tra ordinanze-ingiunzioni, scritti difensivi, audizioni ecc) si può eccepire qualcosa sulla competenza? In altre parole (siccome tra un po' tutto il Comune passa dal Suap), si può ragionevolmente ipotizzare che la competenza all'emissione dell'ordinanza ingiunzione in questo caso resti all'ufficio Ambiente?
[/quote]
Il DPR 160/2010 NON attribuisce alò SUAP alcuna competenza sanzionatoria. Questa rimane disciplinata dal COMUNE in base al proprio regolamento di organizzazione o per materia.
Quindi se non è stato espressamente previsto nel regolamento SUAP a mio avviso il procedimento sanzionatorio pecuniario NON ricade nelle competenze SUAP.
Buongiorno
Anch'io penso che stanno caricando il SUAP di molte responsabilità, in quanto tutto passa da quest'Ufficio.
Al SUAP spetta solo il controllo formale, come previsto art.5 comma 4 DPR. n.160/10, e nient'altro.
Le imprese sono convinte che tutto si esaurisce con la presentazione della SCIA o istanza!!
Gli uffici interni e amministrazioni esterne, che dovrebbero collaborare con il responsabile del SUAP, scaricano ogni problematica come se il SUAP possa risolvere tutto.
Sono alla ricerca di qualche regolamento SUAP (ben fatto) di organizzazione o per materia che specifichi bene questi controlli sostanziali e fino dove arriva la collaborazione con gli uffici interni (predisposizione di atti, irricevibilità, integrazioni, tempi di risposta, dinieghi) GRAZIE
Buongiorno
Anch'io penso che stanno caricando il SUAP di molte responsabilità, in quanto tutto passa da quest'Ufficio.
Al SUAP spetta solo il controllo formale, come previsto art.5 comma 4 DPR. n.160/10, e nient'altro.
Le imprese sono convinte che tutto si esaurisce con la presentazione della SCIA o istanza!!
Gli uffici interni e amministrazioni esterne, che dovrebbero collaborare con il responsabile del SUAP, scaricano ogni problematica come se il SUAP possa risolvere tutto.
Sono alla ricerca di qualche regolamento SUAP (ben fatto) di organizzazione o per materia che specifichi bene questi controlli sostanziali e fino dove arriva la collaborazione con gli uffici interni (predisposizione di atti, irricevibilità, integrazioni, tempi di risposta, dinieghi) GRAZIE
[/quote]
Più che di regolamento potresti valutare delle LINEE GUIDA della Giunta che puntualizzano su queste criticità ... formalmente meno impegnative ma comunque vincolanti per gli uffici.