Buongiorno,
una società affitta circa 15 appartamenti; la maggior parte di questi sono affittati annualmente e, i restanti, sono locati comunque per periodi superiori ai 30 giorni.
Mi potete confermare che la casistica rientra in "Case e appartamenti vacanza gestiti in forma imprenditoriale"?
Grazie
Buongiorno,
una società affitta circa 15 appartamenti; la maggior parte di questi sono affittati annualmente e, i restanti, sono locati comunque per periodi superiori ai 30 giorni.
Mi potete confermare che la casistica rientra in "Case e appartamenti vacanza gestiti in forma imprenditoriale"?
Grazie
[/quote]
DIPENDE .... le CAV sono strutture ricettive (concetto diverso dalla LOCAZIONE DI IMMOBILI, anche se abbastanza prossimo). Quindi teoricamente una società potrebbe gestire anche DIVERSI CONTRATTI DI LOCAZIONE (anche 15, 20, 100) senza configurarsi mai come struttura ricettiva.
Quale la differenza? Ti faccio un esempio.
Se io telefono alla società e chiedo di avere un appartamento per 1 mese o più tempo e questa mi dice che ha a disposizione vari appartamenti e che fornisce anche servizi accessori .. sta esercitando una attività RICETTIVA. Non mi sta proponendo un immobile da prendere in locazione (breve o lunga), ma mi offre un servizio ricettivo tramite una pluralità di servizi.
Se io chiamo e questo mi dice, guardi la porto a vedere l'immobile X in via Y che diamo in locazione .... e se non interessato poi mi porta a quello Z in via w ... allora siamo nella locazione.
Il confine è STRETTO ... e sicuramente la presenza di oltre 15 appartamenti è un INDIZIO DI RICETTIVITA' che però non basta ... se trovi altri indizi ... allora puoi contestare l'esercizio abusivo dell'attività di CAV imprenditoriale (meglio se ti fai aiutare dalla Guardia di Finanza in quanto in questi casi l'elemento fondamentale è la violazione dele norme tributarie).