Per l'attività di addestramento cani su area agricola di proprietà privata (no allevamento no pensione) svolta da un'associazione ASD è soggetto a SCIA?? Serve un autorizzazione del Comune per svolgere l'attività??E' necessario verificare nelle norme del PGT vigente e/o Decreti Sindacali se tale attività è vietata?? E' soggetta alla normativa regionale relativa al benessere animale?? Grazie
[color=red]ANNOTAZIONE STILISTICA. Il doppio punto interrogativo manifesta una particolare forza del quesito? :) :) :) :) ;D ;D ;D ;D[/color]
Per l'attività di addestramento cani su area agricola di proprietà privata (no allevamento no pensione) svolta da un'associazione ASD è soggetto a SCIA??
[color=red]
FORMALMENTE VI SONO 3 ADEMPIMENTI:
1) INDUSTRIA INSALUBRE - D.M. 5 settembre 1994 - parte I - C - 1
http://www.bosettiegatti.eu/info/norme/statali/1994_dm_05_09.htm
2) REGISTRAZIONE - Lombardia - Reg. reg. 13/04/2017, n. 2 - Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, Capo II, della L.R. 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo.
http://normelombardia.consiglio.regione.lombardia.it/NormeLombardia/Accessibile/main.aspx?view=showdoc&iddoc=rr002017041300002
VI SONO POI VEI VINCOLI PARTICOLARI
REGOLAMENTO REGIONALE 4 agosto 2003 , N. 16
Regolamento di attuazione degli artt. 21 comma 9, 26 comma 3, 27 comma 4, 39 comma 1 e 43 comma 2 della L.R. 16 agosto 1993, n. 26 "Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell’equilibrio ambientale e disciplina dell’attività venatoria"
(BURL n. 32, 1º suppl. ord. del 08 Agosto 2003 )
urn:nir:regione.lombardia:legge:2003-08-04;16
Art. 25.
Modalità e limiti.
1. L’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia di età non superiore a 15 mesi, purché tatuati e/o muniti di microchip ed iscritti all’anagrafe canina, è consentito anche nel periodo in cui non è ammesso l’esercizio venatorio con i limiti di seguito indicati:
a) l’allenamento e l’addestramento sono consentiti per cinque giorni settimanali, ad eccezione del martedì e venerdì;
b) ogni cacciatore o gruppo di cacciatori non può allenare/addestrare più di due cani contemporaneamente;
c) nel territorio dell’Ambito Territoriale di Caccia o del Comprensorio Alpino di Caccia in cui il cacciatore è residente, nonché nel territorio dell’ATC e/o CAC in cui il cacciatore è iscritto, sul territorio a caccia programmata, con esclusione delle zone ove sia vigente il divieto di caccia (oasi di protezione, zone di ripopolamento e cattura, centri di riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale, riserve naturali, parchi naturali regionali, aree di salvaguardia con divieto di caccia nei parchi regionali, parchi nazionali, foreste demaniali, fondi chiusi, zone di rifugio e di ambientamento per la fauna stanziale), e nelle aziende faunistico-venatorie e agrituristico-venatorie, previo consenso dei concessionari.
2. L’allenamento e l’addestramento dei cani da caccia di età non superiore a 15 mesi sono comunque vietati:
a) nella zona Alpi di maggior tutela, comparto A.
b) nella zona Alpi di minor tutela, comparto B, e negli ambiti territoriali di caccia, nei mesi di aprile e maggio.
3. Fermo restando il divieto di allenamento e addestramento per la tutela delle coltivazioni in atto, le Province, sentiti i Comitati di gestione di ATC o CAC, possono disporre ulteriori limitazioni rispetto ai luoghi e ai periodi sopra elencati, per gravi motivi connessi con la tutela della fauna selvatica e in caso di calamità naturali.
LEGGE REGIONALE 16 agosto 1993 , N. 26
Norme per la protezione della fauna selvatica e per la tutela dell'equilibrio ambientale e disciplina dell'attività venatoria
[/color]
Serve un autorizzazione del Comune per svolgere l'attività??
[color=red]NO[/color]
E' necessario verificare nelle norme del PGT vigente e/o Decreti Sindacali se tale attività è vietata??
[color=red]COME TUTTE LE ATTIVITA' CHE SI INSEDIANO OCCORRE CHE SIANO COMPATIBILI,L QUINDI POTETE/DOVETE EFFETTUARE DETTA VERIFICA SOPRATTUTTO PERCHE' INDUSTRIA INSALUBRE[/color]
E' soggetta alla normativa regionale relativa al benessere animale??
[color=red]CERTO
Lombardia
Reg. reg. 13/04/2017, n. 2
Regolamento di attuazione delle disposizioni di cui al Titolo VIII, Capo II, della L.R. 33/2009 recante norme relative alla tutela degli animali di affezione e prevenzione del randagismo.
Legge Regionale 30 dicembre 2009 , n. 33
Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità
[/color]