Egregio Dottore scrivo dalla Regione Puglia.
Nel Comune c'è un posteggio giornaliero libero perchè revocato ad un commerciante che non l'ha occupato per diverso tempo (così facendo perdere anche denaro al Comune).
Lo stesso commerciante ha comunicato verbalmente che vorrebbe parrtecipare al prossimo bando per riaverne l'asssegnazione.
Il bando lo farò a novembre.
Nel frattempo c'è una terza persona che mi ha presentato istanza per avere l'assegnazione provvisoria.
Le mie domande sono le seguenti:
1. posso asssegnare provvisoriamente il posteggio a questa persona, specificando nell'autorizzazione che la stessa non darà titolo di preferenza in caso di bando?
2. La legge commercio regione puglia dà questa posibilità?
3. Nel bando che farò a novembre potrò mettere una clausola con la quale escludo che in precedenza ha avuto il postegggio e non pagato (considerato il danno economico fattto al Comune)?
Grazie
1. posso asssegnare provvisoriamente il posteggio a questa persona, specificando nell'autorizzazione che la stessa non darà titolo di preferenza in caso di bando?
[color=red]NO!!!!!!!!!!!!!!!!
Per farlo devi fare un AVVISO, anche semplificato, ma devi consentire a tutti di partecipare a questa assegnazione provviusoria. Altrimenti segui le regole della SPUNTA
[/color]
2. La legge commercio regione puglia dà questa posibilità?
[color=red]NO[/color]
3. Nel bando che farò a novembre potrò mettere una clausola con la quale escludo che in precedenza ha avuto il postegggio e non pagato (considerato il danno economico fattto al Comune)?
[color=red]Stai attento ... devi metterlo nel regolamento, ribadirlo nel bando e puoi solo non ammettere chi è moroso sui tributi pertinenti all'occupazione ... non se non ha occupato e non ha pagato perchè non tenuto.[/color]
Grazie dottore
riferimento id:41848Egregio dottore ma per questo bando provvisorio posso dare come termine 7 gg ad esempio? Ed occorre delibera di giunta? Grazie
riferimento id:41848
Egregio dottore ma per questo bando provvisorio posso dare come termine 7 gg ad esempio? Ed occorre delibera di giunta? Grazie
[/quote]
Consiglio delibera di giunta che stabilisca modalità e termini.
7 giorni sono MINIMI ma ADEGUATI se dai ampia pubblicità (es. sito, volantinaggio ecc...)
Grazie dottore. Un ultimo dubbio. La validità delle autorizzazione rilasciate. Posso scrivere "valide fino ad assegnazione definitiva" ? Visto che non sappiamo quando sarà approvato il nuovo regolamento.
riferimento id:41848
Grazie dottore. Un ultimo dubbio. La validità delle autorizzazione rilasciate. Posso scrivere "valide fino ad assegnazione definitiva" ? Visto che non sappiamo quando sarà approvato il nuovo regolamento.
[/quote]
[color=red][size=18pt]L'autorizzazione/concessione ha carattere temporaneo e potrà essere revocata in ogni momento ed in ogni caso a seguito dell'assegnazione pluriennale in base alla vigente normativa[/size][/color]
Dottore scusi ancora.
Lei ad un certo punto ha detto che potrei seguire la regola della spunta.
Quindi sui posteggi isolati la cui autorizzazione è scaduta (ad esempio il Sig. A era titolare di un posteggio) lo stesso Sig. A può continuare ad occuparlo con la "spunta"? E così può occuparlo ad esempio anche un altro commerciante (ad esempio Sig. B)?
Oppure come Le dicevo è meglio fare un bando per l'assregnazione provvisoria?
Grazie
Dottore scusi ancora.
Lei ad un certo punto ha detto che potrei seguire la regola della spunta.
Quindi sui posteggi isolati la cui autorizzazione è scaduta (ad esempio il Sig. A era titolare di un posteggio) lo stesso Sig. A può continuare ad occuparlo con la "spunta"? E così può occuparlo ad esempio anche un altro commerciante (ad esempio Sig. B)?
Oppure come Le dicevo è meglio fare un bando per l'assregnazione provvisoria?
Grazie
[/quote]
TUTTI I POSTEGGI (salvo rare eccezioni) quando risultano liberi perchp scaduta la concessione o il titolare non si presenta sono assegnati alla SPUNTA, cioè a chi si presenta quella mattina tenuto conto dell'anzianità di spunta.
Questa soluzione può andare avanti anche per anni ... e comunque rimane valida per tutte le assenze temporanee o occasionali del titolare.
Per i posteggi "liberi", non più in concessione puoi decidere di mantenere la spunta o fare un bando per assegnazione provvisoria o definitiva
Grazie dottore.
Ma NELLE RARE ECCEZIONI non rientrano i posteggi isolati vero?
Grazie dottore.
Ma NELLE RARE ECCEZIONI non rientrano i posteggi isolati vero?
[/quote]
Nelle RARE ECCEZIONI ci sta il caso di posteggio isolato con MANUFATTI DI PROPRIETA' o DISPONIBILITA' ESCLUSIVA in base a concessione dell'intestatario che, in caso di assenza temporanea, non vanno a spunta.
Es. Una edicola non è che quando è assente l'edicolante concessionario possa entrare nel chiosco un altro, così come il gazebo dei fiorni o il bar .... ma si tratta dei soli casi in cui:
1) la concessione è attiva
2) vi sono manufatti in proprietà o disponibilità esclusiva del titolare
Egregio Dottore scusi se riapro il post.
Regione Puglia. A breve pubblicherò il bando per asssegnare posteggi isolati nel territorio.
Un ambulante mi ha chiesto se può avere due posteggi a cui sarebbe interessato.
Secondo Lei è possibile?
Come potrebbe, poi, occuparli contemporaneamente (tramite collaboratori)?
Oppure può fare a giorni alternati?
Grazie
Egregio Dottore scusi se riapro il post.
Regione Puglia. A breve pubblicherò il bando per asssegnare posteggi isolati nel territorio.
Un ambulante mi ha chiesto se può avere due posteggi a cui sarebbe interessato.
Secondo Lei è possibile?
Come potrebbe, poi, occuparli contemporaneamente (tramite collaboratori)?
Oppure può fare a giorni alternati?
Grazie
[/quote]
NON ESISTE un contingente massimo per essere titolare di posteggi isolati ... quindi A MENO CHE tu non voglia limitarlo nel regolamento O NEL BANDO (prevedendo incompatibilità) ... la limitazione è ragionevole e risponde alle esigenze di concorrenzialità.
In ogni caso NESSUN PROBLEMA a che un soggetto sia intestatario di più posteggi potendoli occupare direttamente o con dipendenti.
Egregio dottore, scusi se riapro il post, ma parlando oggi con un collega sono venuto a conoscenza del fatto che se in un mercato (giornaliero o settimanale o posteggi isolati) vi sono posteggi liberi, MAI ASSEGNATI, lo spuntista NON li può occupare.
Lui dice che così facendo si creerebbe un parallelismo vietato dalla legge perchè il titolare ha precisi obblighi e se manca per un tot di mercati perde il posteggio mentre lo spuntista, per tanti pinti di vista sarebbe privilegiato.
Pertanto, secondo il collega, se in un mercato vi sono 100 posteggi ma solo 50 sono stati assegnati, gli spuntisti possono occupare solo quelli per i quali il titolare, in quella gioiornata, non si è presentato; gli altri 50 devono rimanere liberi.
E' così?
Egregio dottore, scusi se riapro il post, ma parlando oggi con un collega sono venuto a conoscenza del fatto che se in un mercato (giornaliero o settimanale o posteggi isolati) vi sono posteggi liberi, MAI ASSEGNATI, lo spuntista NON li può occupare.
Lui dice che così facendo si creerebbe un parallelismo vietato dalla legge perchè il titolare ha precisi obblighi e se manca per un tot di mercati perde il posteggio mentre lo spuntista, per tanti pinti di vista sarebbe privilegiato.
Pertanto, secondo il collega, se in un mercato vi sono 100 posteggi ma solo 50 sono stati assegnati, gli spuntisti possono occupare solo quelli per i quali il titolare, in quella gioiornata, non si è presentato; gli altri 50 devono rimanere liberi.
E' così?
[/quote]
NON è così per 2 motivi:
1) perchè logicamente non avrebbe senso limitare la spunta ai soli posteggi assegnati ma non occupati quando l'intento del legislatore è garantire la piena operatività del mercato). L'interpretazione proposta si fonda su un concetto negativo di concorrenza che NON è nella normativa comunitaria
2) SOPRATTUTTO in Puglia ciò è smentito da:
[b]REGOLAMENTO REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 4
L.r. 16 aprile 2015 n. 24 “ Codice di commercio” : articolo 3, comma 1, lettere h) e j) : Criteri e procedure per
la concessione dei posteggi su aree pubbliche. Regolamento attuativo.
Articolo 9 - Spunta
1) L’assegnazione temporanea dei posteggi [color=red]occasionalmente liberi o non assegnati [/color]per ogni giornata di svolgimento del mercato e della fiera è effettuata sulla base del criterio del più alto numero di presenze del soggetto che ha partecipato alla spunta, cumulato con quelle dell’eventuale ultimo dante causa, indipendentemente dall’effettivo utilizzo del posteggio.[/b]
Gent.mo Dottor Chiarelli, ancora un dubbio sulla spunta.
Mercato giornaliero.
Posteggio per vendita prodotti alimentari momentaneamente non assegnato.
E' possibile che sia coccupato, con la spunta giornaliero, ad esempio da venditore di piante e fiori o da un produttore agricolo o da altro esercente categoria merceologica diversa?
Gent.mo Dottor Chiarelli, ancora un dubbio sulla spunta.
Mercato giornaliero.
Posteggio per vendita prodotti alimentari momentaneamente non assegnato.
E' possibile che sia coccupato, con la spunta giornaliero, ad esempio da venditore di piante e fiori o da un produttore agricolo o da altro esercente categoria merceologica diversa?
[/quote]
IN LINEA DI PRINCIPIO la spunta riguarda la stessa tipologia di soggetti che può occupare il posteggio in via principale.
Quindi alla spunta relativa posteggio commerciale vanno IN PRIMO LUOGO operatori commerciali.
SOLO SE non vi sono nella graduatoria di spunta operatori commerciali E' POSSIBILE (ma non è obbligatorio) estendere ai non commercianti la partecipazione all'assegnazione temporanea (non è corretto parlare di spunta in senso proprio).
Per farlo però:
1) va previsto nel REGOLAMENTO COMUNALE
2) in alternativa suggeriamo di fare delibera di Giunta che stabilisca ciò
3) senza regolamento e senza delibera, visto che comunque è interesse dell'Amministrazione non mantenere scoperto il posto, si può ritenere che si possa concedere l'occupazione anche senza atti preventivi ... ma meglio una delle soluzioni di cui sopra
Scusi dottore ma cosa intende estendere ai non commercianti? Forse non commercianti di quel settore merceologico previsto dal piano commercio. La situazione di cui le parlo io si riferisce ai posteggi sparsi. Ed il problema è che non sono più occupati da anni perché mai richiesto. Allora alcuni commercianti di categoria merceologica diversa da quella prevista per quel posteggio hanno fatto istanza per occuparlo. Ad esempio posteggio X per vendita frutta secca, mai assegnato, lo vorrebbe occupare un venditore di abbigliamento. Lo può fare? Scusi
riferimento id:41848
Scusi dottore ma cosa intende estendere ai non commercianti? Forse non commercianti di quel settore merceologico previsto dal piano commercio. La situazione di cui le parlo io si riferisce ai posteggi sparsi. Ed il problema è che non sono più occupati da anni perché mai richiesto. Allora alcuni commercianti di categoria merceologica diversa da quella prevista per quel posteggio hanno fatto istanza per occuparlo. Ad esempio posteggio X per vendita frutta secca, mai assegnato, lo vorrebbe occupare un venditore di abbigliamento. Lo può fare? Scusi
[/quote]
Facciamo una sintesi. Gli operatori su AAPP si distinguono in:
1) COMMERCIANTI
2) PRODUTTORI AGRICOLI
3) HOBBISTI (operatori non professionali)
4) ALTRI (es. commercianti al dettaglio che occupano occasionalmente ecc..)
Quando il Comune istituisce un posteggio (in mercato o sparso) DEVE dire:
a) chi lo può occupare (es. commerciante) e con bando lo assegna
b) deve dire cosa può vendere (es. frutta, abbigliamento, prodotti tipici, o tutto alimentare ecc..)
Se il soggetto, mettiamo sia un commerciante è assente o decade ed il posteggio è libero allora si va alla SPUNTA.
Alla SPUNTA vanno le stesse tipologie di soggetti, come ti dicevo nella precedente risposta (es. commerciante per un posto di commerciante).
Il Comune può anche stabilire che la SPUNTA prosegue con altre tipologie (se non c'è nessun commerciante si va ai produttori agricoli ecc...).
FIN QUI la mia risposta precedente.
A seguito delle tue precisazioni occorre dire che:
a) se un posteggio FORMALMENTE (cioè deve risultare da regolamento o dalla concessione) può vedere frutta anche lo spuntista DEVE vendere frutta.
b) il Comune può ALLARGARE la possibilità di vendita ad altri prodotti (così come lo poteva fare per il posteggio occupato lo può fare per la spunta)
c) soprattutto se altrimenti il posteggio risultasse deserto
IL PROBLEMA è non alterare la concorrenza e favorire tizio o caio (es. il tizio che vende abbigliamento in questo modo passerebbe avanti al fruttivendolo).
QUINDI il consigli è:
- delibera di giunta dove prevedi l'allargamento della tipologia (anche rendendola "libera", cioè ognuno vende quel che vuole)
- dando preferenza a chi si presenta per vedere i prodotti previsti per il posteggio.
Quindi se la mattina c'è quello che vende frutta passa avanti a quello dell'abbigliamento ... se il primo manca allora monta quello con abbigliamento.
Dottore buongiorno, scusi se riapro il post.
Posteggi riservati a imprenditori agricoli. Un assegnatario ha fatto rinuncia e secondo il mio regolamento comunale potrò assegnare il posteggio con bando da pubblicare a luglio.
Nelle more, essendo il posteggio libero, lo posso far occupare con la spunta?
Dottore buongiorno, scusi se riapro il post.
Posteggi riservati a imprenditori agricoli. Un assegnatario ha fatto rinuncia e secondo il mio regolamento comunale potrò assegnare il posteggio con bando da pubblicare a luglio.
Nelle more, essendo il posteggio libero, lo posso far occupare con la spunta?
[/quote]
CERTO
Dottore buonasera. Mi riallaccio al discorso della spunta per i posteggi isolati. Nella legge Puglia e nel regolamento del 2017 è nella modifica di agosto 2018 (burp 2 agosto) per la spunta si parla di posteggi occasionalmente liberi nel mercato e nelle fiere. Secondo questa impostazione allora alla spunta si possono dare solo posteggi comunque assegnati (ed occasionalmente liberi) nel mercato e nelle fiere e non rientrano i posteggi isolati (che non sono mercato)? Quindi sto sbagliando a far occupare con la spunta i posteggi isolati mai assegnati che possono essere occupati tutti i giorni?
riferimento id:41848Guardando meglio la legge e giornale alla lettera j art. 27 si parla anche di assegnazione di posteggi fuori mercato. Ma il termine che mi preoccupa è quel OCCASIONALMENTE. Ci sono posteggi sparsi mai assegnati e mai messi a bando (nuovo regolamento comunale del 2015) che faccio occupare con la spunta. Ora un commerciante si vuole rivolgere ad un legale perché secondo lui occasionalmente significa posteggio assegnato che occasionalmente rimane libero., altrimenti la legge avrebbe semplicemente parlato di assegnazione posteggi liberi. Secondo me invece occasionalmente significa posteggio previsto ma occasionalmente libero perché non ancora assegnato. Secondo lei qual è l'intento del legislatore pugliese che ammette alla spunta esplicitamente I posteggi OCCASIONALMENTE liberi? La ringrazio
riferimento id:41848Infatti c'è discrasia tra quanto prevede l'art. 27 lett. j. bis) della legge regionale e quanto prevede l'art. 9del regolamento regionale n. 4 del 2017. Seguendo il regolamento si possono dare i posteggi occasionalmente liberi o non assegnati nelle fiere e nei mercati (e non sono menzionati i posteggi fuori mercato). Seguendo la legge - modificata dopo l'approvazione del regolamento - alla lettera invece si possono dare solo i posteggi occasionalmente liberi (avendo soppresso la parola... o non assegnati) aggiungendo però la possibilità della spunta ai posteggi fuori mercato. Secondo Voi come va letto questo casino fatto dal legislatore pugliese? Il posteggio fuori mercato non assegnato può essere dato con la spunta oppure deve essere occasionalmente libero (ossia assegnato e titolare assente)? Io propendo per una lettura coordinata delle due norme e sto assegnando con la spunta posteggi isolati fuori mercato mai assegnati. Spero di non sbagliare anche se l'avvocato è pronto a dare battaglia su questa cosa. Voi come la pensate? Sto sbagliando? Come giustificarmi tecnicamente con l'avvocato visto che il legislatore ha creato, secondo me, casino??
riferimento id:41848AIUTO
riferimento id:41848Aiuto... So che il quesito è di difficile risposta considerate le incongruenze. Qualche linea guida magari a livello nazionale?
riferimento id:41848Vi prego......... Qualcuno un barlume di speranza..... Un cenno..... So che il legislatore pugliese è un po' confusionario.... AIUTATEMI.... SI POSSONO DARE A SPUNTA POSTEGGI ISOLATI NON ASSEGNATI?? VI PREGOOOOOOOO
riferimento id:41848
Vi prego......... Qualcuno un barlume di speranza..... Un cenno..... So che il legislatore pugliese è un po' confusionario.... AIUTATEMI.... SI POSSONO DARE A SPUNTA POSTEGGI ISOLATI NON ASSEGNATI?? VI PREGOOOOOOOO
[/quote]
Certo che si possono assegnare i posteggi isolati liberi, sia che lo siano perchè manca quel giorno il titolare, sia che lo siano per revoca, decadenza, rinuncia o nuova istituzione.
NESSUN PROBLEMA!
Scusi dottore. Ma allora lei come legge le incongruenze tra art. 27 lett j bis, art. 31 legge commercio Puglia, art. 9 regolamento attuazione? In particolare art. 27 che parla solo di posteggi occasionalmente liberi? Come interpretarlo?
riferimento id:41848
Scusi dottore. Ma allora lei come legge le incongruenze tra art. 27 lett j bis, art. 31 legge commercio Puglia, art. 9 regolamento attuazione? In particolare art. 27 che parla solo di posteggi occasionalmente liberi? Come interpretarlo?
[/quote]
L'art. 12 della legge regionale dispone:
e) i comuni emanano inoltre regolamenti per le fiere e i mercati contenenti:
....3) le modalità tecniche di assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi o comunque non assegnati;
Questa è la norma legittimante.
L'art. 27 fornisce una definizione "minima", per cui i Comuni potrebbero NON dare a spunta i posteggi non assegnati ... ma è una loro facoltà.
Quindi vale quanto ti ho detto ... se nel tuo regolamento non hai scritto niente vanno a spunta.
Grazie mille dottore. Ovviamente parliamo di quelli sparsi vero? Visto che x i posteggi mercato non vi sono dubbi... Io quelli sparsi ho dato a spunta. Ho agito bene quindi? Scusi i mille dubbi ma ho bisogno di certezze....
riferimento id:41848
Grazie mille dottore. Ovviamente parliamo di quelli sparsi vero? Visto che x i posteggi mercato non vi sono dubbi... Io quelli sparsi ho dato a spunta. Ho agito bene quindi? Scusi i mille dubbi ma ho bisogno di certezze....
[/quote]
CERTO, anche per i posteggi fuori mercato (detti anche sparsi) vale lo stesso principio. Se il tuo regolamento non lo vieta ... hai fatto bene
Grazie, grazie, grazie per il supporto dottore... Non solo giuridico.... Ma anche morale... A volte come operatori su strada abbiamo paura di sbagliare....
riferimento id:41848