Salve,
avrei bisogno di sapere che tipo di comunicazioni (tramite Suap o altro) sono previste per Comune di Firenze per iniziare un'attività
di scuola di musica (lezioni di pianoforte e altri strumenti, lezioni di canto ecc.) svolta in forma di impresa individuale, anche per quanto attiene i requisiti che devono possedere i locali da utilizzare.
Grazie
Salve,
avrei bisogno di sapere che tipo di comunicazioni (tramite Suap o altro) sono previste per Comune di Firenze per iniziare un'attività
di scuola di musica (lezioni di pianoforte e altri strumenti, lezioni di canto ecc.) svolta in forma di impresa individuale, anche per quanto attiene i requisiti che devono possedere i locali da utilizzare.
Grazie
[/quote]
La Costituzione tutela la LIBERTA' di insegnamento in modo assoluto.
[color=red]Art. 33.
L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento.
La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi.
Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato.
La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali.
È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale.
Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato.[/color]
Quindi l'apertura di una scuola di musica NON è soggetta a nessun adempimento.
Occorrerà verificare la compatibilità urbanistica e la destinazione d'uso ed aver cura in merito ai problemi acustici (formalmente non sono prescritti adempimenti).
Ovviamente chiedi conferma al SUAP del Comune di Firenze per ulteriori approfondimenti.
http://suap.comune.fi.it/