Data: 2017-09-19 09:09:58

scuolabus

Buongiorno,
una ditta di servizi di noleggio di autobus con conducente mi chiede di rilasciare il nulla-osta per l'immatricolazione di uno scuolabus sostenendo che la provincia ha detto che tocca al Comune tale rilascio.
Il Regolamento Regionale 6/2014 aggiornato con la L.R. n.1/2017 all'art. 4  disciplina che la SCIA per noleggio di autobus con conducente deve essere inoltrata alla Provincia.
L'art.10/bis trasporto scolastico alla comma 3 recita : i soggetti richiedenti l'autorizzazione presentano apposita SCIA  in conformità alla disciplina dell'art. 4.
A mio parere,  anche per gli scuolabus la competenza è delle provincie. Mi date un parere?
grazie

riferimento id:41794

Data: 2017-09-21 12:12:27

Re:scuolabus

A mio avviso chi esercita attività di scuolabus inteso come [u]servizio rivolto esclusivamente al trasporto di alunni, quindi  nell'ambito scolastico[/u] non svolge attività di NCC.

Si tratta di attività soggetta a bando comunale (appalto di servizio) il cui titolo legittima l'esercizio dell'attività.

Vedi qui: [url=http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35826.0]http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=35826.0[/url]

riferimento id:41794

Data: 2017-09-22 11:44:24

Re:scuolabus

La normativa regionale di cui al Reg. 6/2014 non usa proprio un linguaggio adeguato.
All'art. 1 dispone, fra le altre cose:
[i]a) disciplina, in conformità all'art. 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241, il rilascio, da parte delle Province, dell'autorizzazione all'attività di noleggio di autobus con conducente di cui all'art. 5 della legge 11 agosto 2003, n. 218 "Disciplina dell'attività di trasporto di viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente".[/i]

Se è in conformità all'art. 19 della legge 241/90 non si tratta di un'autorizzazione che viene rilasciata [b]ma di una SCIA che viene presentata[/b].

L'autorità competente è la Provincia, questo è definito in modo certo. La norma  lo dispone esplicitamente come dispone esplicitamente che la SCIA deve essere presentata a quella. Questo indipenetentemente se, a monte, è stato effettuato un bando per l'affidamento dei servizi o meno.

Certo è che il DPR 160/2010 non può essere derogato da una regolamento regionale. In teoria la SCIA, se si tratta di impresa, passa dal SUAP e questo la girerà alla Provincia (mi rendo conto che può essere pura teoria). La tabella "Madia" del d.lgs. n. 222/2016 non ci viene in aiuto dato che si tratta di un'attività non trattata.

riferimento id:41794
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it