Data: 2017-09-18 10:52:26

COMMERCIO ON-LINE AL DETTAGLIO AUTO USATE

Buongiorno
In relazione a quanto segnato in oggetto, pongo il seguente quesito.
Un'autofficina che intende iniziare il commercio elettronico di auto usate deve:
FARE SCIA PER COMMERCIO ELETTRONICO
abolita la scia ed il registro per la vendita di cose usate
RESTA OPPORTUNO IL REGISTRO DI CARICO/SCARICO (anche se c'è un parere che lo escluderebbe, ma rimane sembra sul vago.....abrogazione dell'articolo 126 del TULPS, ma non espressamente anche dell'art. 128)
PROBLEMA DEL DEPOSITO (nessuna norma lo prevede o lo prescrive). PERO' LA SCIA TELEMATICA nel SUAP contempla la sola possibilità di indicare se il deposito/magazzino corrisponda alla sede operativa o sia altrove (sembra non contemplare la possibilità che semplicemente non esista....effettivamente le auto da qualche parte devono stare, salvo considerare il problema ulteriore della destinazione d'uso se utilizzo come deposito dei parcheggi privati (condominiali o altro) o il piazzale dell'autofficina che abbia una destinazione d'uso solo artigianale.
ULTIMO PROBLEMA: Nel mio caso, chi commercia le auto usate prima le ripara e le "rinnova" (almeno nel 99% dei casi). Può configurarsi il caso non di commercio, ma bensì di artigianato....da capire come trattare la fattispecie, non si tratta certo di semplice autoriparazione se comunque acquisto il mezzo che poi modifico e successivamente lo rivendo in ogni caso. Ma tutto ciò mi fa sorgere dei dubbi.....

Grazie mille per l'attenzione prestatami, buona giornata.

DAVIDE F.

riferimento id:41768

Data: 2017-09-18 11:12:29

Re:COMMERCIO ON-LINE AL DETTAGLIO AUTO USATE

Un'autofficina che intende iniziare il commercio elettronico di auto usate deve:
FARE SCIA PER COMMERCIO ELETTRONICO
[color=red]CONFERMATO[/color]

abolita la scia ed il registro per la vendita di cose usate
[color=red]CONFERMATO[/color]

RESTA OPPORTUNO IL REGISTRO DI CARICO/SCARICO (anche se c'è un parere che lo escluderebbe, ma rimane sembra sul vago.....abrogazione dell'articolo 126 del TULPS, ma non espressamente anche dell'art. 128)
[color=red]CONFERMATA ABROGAZIONE orami ritenuta pacifica ....  attenzione però che i concessionari spesso devono dotarsi di altri registri di carico e scarico ai fini ambientali (rifiuti) e fiscali ....[/color]

PROBLEMA DEL DEPOSITO (nessuna norma lo prevede o lo prescrive). PERO' LA SCIA TELEMATICA nel SUAP contempla la sola possibilità di indicare se il deposito/magazzino corrisponda alla sede operativa o sia altrove (sembra non contemplare la possibilità che semplicemente non esista....effettivamente le auto da qualche parte devono stare, salvo considerare il problema ulteriore della destinazione d'uso se utilizzo come deposito dei parcheggi privati (condominiali o altro) o il piazzale dell'autofficina che abbia una destinazione d'uso solo artigianale.
[color=red]DEPOSITO è del tutto ininfluente per la procedura amministrativa.
ovviamente l'impresa potrà averlo o non averlo e se lo ha dovrà essere conforme ma la verifica è un profilo civilistico (es. condominio) o di natura edilizia che non incide sulla scia[/color]

ULTIMO PROBLEMA: Nel mio caso, chi commercia le auto usate prima le ripara e le "rinnova" (almeno nel 99% dei casi). Può configurarsi il caso non di commercio, ma bensì di artigianato....da capire come trattare la fattispecie, non si tratta certo di semplice autoriparazione se comunque acquisto il mezzo che poi modifico e successivamente lo rivendo in ogni caso. Ma tutto ciò mi fa sorgere dei dubbi.....
[color=red]Il problema se si tratti di artigiano o commerciante non esclude l'obbligo della scia per commercio elettronico.
Il soggetto potrebbe anche essere iscritto come artigiano se ne ha i requisiti anche se è DIFFICILE IPOTIZZARE un valore aggiunto di lavoro superiore al valore residuo del bene ....
[/color]

riferimento id:41768

Data: 2017-09-18 14:28:48

Re:COMMERCIO ON-LINE AL DETTAGLIO AUTO USATE

Grazie mille per la collaborazione!!!

riferimento id:41768
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it