BUONGIORNO,
La polizia di omissis, ha trasmesso a questo Comune verbale di accertamento di violazione ex art. 6 L. 218/03- del 30/5/2017, a carico di una Ditta esercente attività di noleggio con conducente di autobus, la quale disponeva che il veicolo fosse posto in servizio di noleggio con conducente senza fornire a quest'ultimo alcuna documentazione attestante la tipologia del rapporto di lavoro in ossequio alle norme vigenti. Il verbale veniva inviato alla Prefettura, al Comune e alla Direzione Provinciale del Lavoro. Per il Comune il verbale vale come rapporto ai fini delle adozioni di cui alla legge 218/03. La violazione alll'art. 218/03 è stata sanzionata con verbale dell'importo di € 666,67. Quali sono gli atti che deve emettere questo Comune?
Grazie
BUONGIORNO,
La polizia di omissis, ha trasmesso a questo Comune verbale di accertamento di violazione ex art. 6 L. 218/03- del 30/5/2017, a carico di una Ditta esercente attività di noleggio con conducente di autobus, la quale disponeva che il veicolo fosse posto in servizio di noleggio con conducente senza fornire a quest'ultimo alcuna documentazione attestante la tipologia del rapporto di lavoro in ossequio alle norme vigenti. Il verbale veniva inviato alla Prefettura, al Comune e alla Direzione Provinciale del Lavoro. Per il Comune il verbale vale come rapporto ai fini delle adozioni di cui alla legge 218/03. La violazione alll'art. 218/03 è stata sanzionata con verbale dell'importo di € 666,67. Quali sono gli atti che deve emettere questo Comune?
Grazie
[/quote]
L'invio è corretto ma il Comune non ha ulteriori interventi da svolgere (se non, magari, effettuare interventi di vigilanza nei prossimi giorni per verificare eventuali reiterazioni).
Spetta all'autorità competente sulla autorizzazione valutare le conseguenze ai finid ella revoca/decadenza in base all'eventuale disciplina regionale.
L'autorità competente sulla autorizzazione è il Comune. Quale è la disciplina regionale vigente in Campania? In considerazione della liberalizzazione intervenuta con la legge 218/03.
L' ART. 3 della precitata legge recita:
(Definizione dei parametri di riferimento).
1. Entro novanta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di garantire condizioni omogenee di mercato per le imprese operanti nel settore e di evitare possibili distorsioni della concorrenza su base territoriale, definisce con proprio decreto i parametri di riferimento per la determinazione, da parte delle singole regioni:
a) della misura delle sanzioni pecuniarie in relazione alla gravità delle infrazioni commesse;
b) dei casi in cui è consentito procedere alla sospensione o alla revoca dell'autorizzazione.
Ha avuto seguito quanto statuito dall'articolo innanzi descritto? Per poter riscontrare i casi di sospensione o revoca delle autorizzazioni.
Grazie
L'autorità competente sulla autorizzazione è il Comune. Quale è la disciplina regionale vigente in Campania? In considerazione della liberalizzazione intervenuta con la legge 218/03.
L' ART. 3 della precitata legge recita:
(Definizione dei parametri di riferimento).
1. Entro novanta giorni dalla data di pubblicazione della presente legge nella Gazzetta Ufficiale, il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, previa intesa in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, al fine di garantire condizioni omogenee di mercato per le imprese operanti nel settore e di evitare possibili distorsioni della concorrenza su base territoriale, definisce con proprio decreto i parametri di riferimento per la determinazione, da parte delle singole regioni:
a) della misura delle sanzioni pecuniarie in relazione alla gravità delle infrazioni commesse;
b) dei casi in cui è consentito procedere alla sospensione o alla revoca dell'autorizzazione.
Ha avuto seguito quanto statuito dall'articolo innanzi descritto? Per poter riscontrare i casi di sospensione o revoca delle autorizzazioni.
Grazie
[/quote]
Non ha avuto seguito perchè la competenza è stata trasferita alle Regioni ed in Campania è rimasta ai Comuni.
Quindi spetta eventualmente al Comune, nel proprio regolamento, individuare le cause di decadenza (stando molto attento e prevedendo solo casi gravi).
Ecco un esempio:
http://www.comune.pompei.na.it/images/stories/regolamenti/poliziaLocale/Servizio_di_noleggio_con_autobus_e_autovetture_con_conducente.pdf
Di solito si prevede la decadenza per "gravi violazioni" o per "reiterazione" (es. precisando che se si commette la stessa violazione in 2 anni ecc...)
SE NON HAI REGOLAMENTO allora ci sono solo le sanzioni pecuniarie