Buongiorno,
la modulistica di Regione Lombardia per le SCIA relative alle agenzie di viaggi (L.R. 27 del 1/10/2015), obbliga ad alcune dichiarazioni aggiuntive rispetto a quelle relative ad altre tipologie di attività.
Normalmente infatti i controlli che questo SUAP attiva sono la richiesta della certificazione del casellario giudiziale (per le attività commerciali) e la comunicazione antimafia.
Nel caso invece delle agenzie di viaggi, vengono aggiunte altre dichiarazioni, per le quali il SUAP dovrebbe verificare (anche a campione) richiedendo, oltre ai due controlli sopramenzionati, anche la certificazione dei carichi pendenti (Procura) e la verifica che il titolare non sia ma stato dichiarato fallito e che non abbia procedure fallimentari in corso (Tribunale).
Essendo questi ulteriori controlli delle novità rispetto alle altre attività gestite, e non trovando riferimenti nella normativa di settore, vi chiedo se sappiate da dove derivino e quale sia la logica per la quale vengano richieste solo in questo caso.
Grazie mille per la consulenza
Buongiorno,
la modulistica di Regione Lombardia per le SCIA relative alle agenzie di viaggi (L.R. 27 del 1/10/2015), obbliga ad alcune dichiarazioni aggiuntive rispetto a quelle relative ad altre tipologie di attività.
Normalmente infatti i controlli che questo SUAP attiva sono la richiesta della certificazione del casellario giudiziale (per le attività commerciali) e la comunicazione antimafia.
Nel caso invece delle agenzie di viaggi, vengono aggiunte altre dichiarazioni, per le quali il SUAP dovrebbe verificare (anche a campione) richiedendo, oltre ai due controlli sopramenzionati, anche la certificazione dei carichi pendenti (Procura) e la verifica che il titolare non sia ma stato dichiarato fallito e che non abbia procedure fallimentari in corso (Tribunale).
Essendo questi ulteriori controlli delle novità rispetto alle altre attività gestite, e non trovando riferimenti nella normativa di settore, vi chiedo se sappiate da dove derivino e quale sia la logica per la quale vengano richieste solo in questo caso.
Grazie mille per la consulenza
[/quote]
Sui CARICHI PENDENTI in realtà la prassi è quella di chiederli per ogni tipo di attività in quanto ALCUNI REATI (mafia) sono ostativi anche se non vi è condanna definitiva. Quindi solo dai carichi pendenti emerge tale situazione.
In mancanza di una disciplina regionale sul punto gli UNICI requisiti morali sono quelli ANTIMAFIA (DECRETO LEGISLATIVO 6 settembre 2011, n. 159 ), quindi non ha alcun rilievo la mancanza di fallimenti o altre situazioni concernenti la gestione aziendale.