Intanto buongiorno a tutti!
Sono nuovo del Forum e ne approfitto per lodare l'iniziativa ed il funzionamento!!!
Mi permetto di quotare un messaggio "datato"di un topic già esistente che però, ad oggi non ha ancora ricevuto risposta.
L'argomento mi interessa particolarmente e dunque tento di sottoporlo nuovamente al fine di attivare un confronto di idee al riguardo.
Il messaggio recitava quanto segue:
"Ciao, vorrei un parere circa un quesito a cui non riesco a dare una risposta certa. Si parla di spuntisti nel mercato ambulante che hanno stretto contratti di cui in oggetto. Cerco di porre il caso il più chiaramente possibile:
Al Signor Rossi, possessore di autorizzazione "B", partita IVA e VARA, si è associato in partecipazione, ai sensi dell'art. 2549 e seguenti e D. Lgs. 81/2015, il Sig. Bianchi, anch'egli possessore di autorizzazione "B" e partita IVA molto recente.
Rossi è partito per il suo paese e starà via per alcuni mesi.
Come spuntista si presenta Bianchi da solo che, alla stregua di un coadiuvante o di un delegato, vuole usufruire dell'autorizzazione di Rossi che ha maturato molte presenze e che ha un'ottima posizione nella graduatoria.
Innanzitutto, da quanto ho appreso io, Bianchi può prestare lavoro essendo una persona giuridica avendo una partita IVA (ma vi prego di correggermi se sono in errore). Dato per scontato questo, le mie domande sono le seguenti:
1) Bianchi può presentarsi con l'autorizzazione di Rossi usufruendo così delle presenze maturate da quest'ultimo? Se è così, le presenze sulla spunta vengono conteggiate a Rossi no?
2) Quali obblighi ha Bianchi circa l'emissione di ricevute (devono essere intestate obbligatoriamente a lui)?
3) Il succo è: quali sarebbero le differenze, per quanto riguarda i diritti nella spunta, fra un rapporto associativo del genere e un rapporto di dipendenza/coadiuvanza?"
Mi permetto infine di aggiungere un quarto punto... il contratto in questione tra Bianchi e Rossi... secondo voi va registrato oppure non necessità di registrazione.
Nel mercato settimanale ne vediamo di ogni... in Particolare Bianchi emette le ricevute intestate a se stesso (è corretto), partecipa al mercato con il mezzo proprio e con la merce propria... a naso mi sembra davvero un subingresso mascherato...
Ringrazio anticipatamente per il contrubuto!!!
[color=red]BENVENUTO ....[/color]
"Ciao, vorrei un parere circa un quesito a cui non riesco a dare una risposta certa. Si parla di spuntisti nel mercato ambulante che hanno stretto contratti di cui in oggetto. Cerco di porre il caso il più chiaramente possibile:
Al Signor Rossi, possessore di autorizzazione "B", partita IVA e VARA, si è associato in partecipazione, ai sensi dell'art. 2549 e seguenti e D. Lgs. 81/2015, il Sig. Bianchi, anch'egli possessore di autorizzazione "B" e partita IVA molto recente.
Rossi è partito per il suo paese e starà via per alcuni mesi.
Come spuntista si presenta Bianchi da solo che, alla stregua di un coadiuvante o di un delegato, vuole usufruire dell'autorizzazione di Rossi che ha maturato molte presenze e che ha un'ottima posizione nella graduatoria.
[color=red]PREMESSA: Bianchi può senz'altro partecipare alla spunta con la propria partita iva ed a nome proprio, ma in questo caso ha l'anzianità di spunta personale, non quella di Rossi....[/color]
Innanzitutto, da quanto ho appreso io, Bianchi può prestare lavoro essendo una persona giuridica avendo una partita IVA (ma vi prego di correggermi se sono in errore). Dato per scontato questo, le mie domande sono le seguenti:
1) Bianchi può presentarsi con l'autorizzazione di Rossi usufruendo così delle presenze maturate da quest'ultimo? Se è così, le presenze sulla spunta vengono conteggiate a Rossi no?
[color=red]Se si presenta come "COLLABORATORE DI ROSSI" allora deve emettere gli scontrini a nome di Rossi ed operare con la sua azienda .... in questo caso vanta le presenze di Rossi e l'anzianità di spunta va a Rossi[/color]
2) Quali obblighi ha Bianchi circa l'emissione di ricevute (devono essere intestate obbligatoriamente a lui)?
[color=red]NO!!!!!!! Se partecipa come "rossi" lo scontrino è a nome di Rossi[/color]
3) Il succo è: quali sarebbero le differenze, per quanto riguarda i diritti nella spunta, fra un rapporto associativo del genere e un rapporto di dipendenza/coadiuvanza?"
[color=red]Sono le stesse[/color]
Mi permetto infine di aggiungere un quarto punto... il contratto in questione tra Bianchi e Rossi... secondo voi va registrato oppure non necessità di registrazione.
[color=red]FORMALMENTE risulta dovuta la registrazione anche per fruire di alcuni vantaggi fiscali:
http://www.fiscal-focus.it/all/Fiscal_Approfondimento_n._26_del_10.06.2014_Associazione_in_partecipazione__-_Parte_4.pdf
http://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/65087/contratti-di-lavoro-lassociazione-in-partecipazione.html
Comunque non spetta a te sindacare l'adempimento di tale obbligo (aui tuoi fini è valida anche la dichiarazione sottoscritta e non registrata)
[/color]
Nel mercato settimanale ne vediamo di ogni... in Particolare Bianchi emette le ricevute intestate a se stesso (è corretto), partecipa al mercato con il mezzo proprio e con la merce propria... a naso mi sembra davvero un subingresso mascherato...
[color=red]Lo è, se fa così gli va contestato l'occupazione abusiva di suolo pubblico ... [/color]