Data: 2012-03-20 17:15:08

AUTORIZZAZIONE PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

Oggetto. Chiarimenti procedure PEC.

Recentemente il S.U.A.P. è stato completamente ritratteggiato nel nuovo D.P.R. 160/2010 “RegolAmento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le attività produttive”, il cui testo è entrato in vigore il 29 marzo 2011, abrogando completamente il D.P.R. 447/1998.
Il regolamento suddetto contiene una disciplina innovativa per la gestione delle istanze e delle dichiarazioni dirette al SUAP, che prevede la modalità telematica quale unico strumento di trasmissione delle pratiche e degli allegati all’Amministrazione, infatti l’unica modalità è l’invio tramite posta elettronica certificata.
Materia:
commercio su Aree Pubbliche mercato settimanale;
subingresso di ramo d’azienda mercato settimanale con posteggio;
acquirente sig. A) subentra al cedente sig. B)
la pratica viene affidata dalla parte acquirente A) allo studio Y) il quale nel rispetto delle procedure previste dal SUAP inoltra la dovuta istanza al Comune sede del posteggio;
il SUAP del Comune sede del posteggio che ha ricevuto l’istanza, rilascia il dovuto titolo autorizzativo allo studio Y) il quale provvede ad applicare la dovuta marca da bollo sullo stesso titolo autorizzativo e dopo a mio avviso dovrebbe consegnarla al titolare per cui ha istruito l’istanza, ai sensi dell’art. 70 comma 1 del D. Lgs. n. 59 del 26 marzo 2010 – attuazione delle direttive 2006/123/CE;
successivamente il sig. B) decide di dare in gestione sempre lo stesso ramo d’azienda ad una terza persona il sig. C) che decide di affidare l’istruttoria presso un altro studio X). 
Quesito:
in tutte queste fasi la domanda che pongo è: i titoli originali che vengono inviati in via telematica agli studi incaricati debbono essere consegnati agli operatori che hanno affidato l’incarico agli studi o debbono rimane in custodia degli studi che sono stati incaricati delle istanze?
Inoltre, nel caso che il primo titolo oggetto del voltura, lo studio Y) al termine della istruttoria lo abbia consegnato al sig. B) e il sig. C) per la nuova gestione abbia affidato l’istanza del subingresso allo studio X) il sig. C), a chi dovrebbe riconsegnare il titolo con su applicata la marca da bollo? all’ufficio SUAP del Comune sede del posteggio? oppure allo studio Y) incaricato nella prima pratica ed alla conservazione dell’istanza? 
Da ciò si evidenzia la necessità di far chiarezza sulla disciplina in quanto questo è quello che mi sembra di aver capito di come procede il Comune di Sabaudia, diversamente dal Comune di Aprilia il quale tutti gli adempimenti dei diritti di bollo vengono effettuati con F23, ed il titolo può così rimanere in custodia presso gli archivi dello studio incaricato. 
Distinti saluti.

riferimento id:4148

Data: 2012-03-20 19:20:48

Re:AUTORIZZAZIONE PER COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE

i titoli originali che vengono inviati in via telematica agli studi incaricati debbono essere consegnati agli operatori che hanno affidato l’incarico agli studi o debbono rimane in custodia degli studi che sono stati incaricati delle istanze?
[color=red]Nessuna delle soluzioni. La procedura corretta nei subingressi è la SCIA e non il rilascio di atto espresso. Scia senza bollo da inviare telematicamente. L'operatore non ha obbligo di portare con sè documenti (soprattutto cartacei). Se vuole può tenere i documenti elettronici su PEN-DRIVE per gli organi di vigilanza (che forse non sapranno che farsene ... ma si devono abituare)[/color]

Inoltre, nel caso che il primo titolo oggetto del voltura, lo studio Y) al termine della istruttoria lo abbia consegnato al sig. B) e il sig. C) per la nuova gestione abbia affidato l’istanza del subingresso allo studio X) il sig. C), a chi dovrebbe riconsegnare il titolo con su applicata la marca da bollo?
[color=red]Consegna? Bollo? Rivedi tutte le procedure .... tutte!!!![/color]

all’ufficio SUAP del Comune sede del posteggio? oppure allo studio Y) incaricato nella prima pratica ed alla conservazione dell’istanza? 
[color=red]Non si rilascia nè ritira niente. NON FARE l'errore di applicare le vecchie prassi cartacee al nuovo sistema telematico![/color]

Da ciò si evidenzia la necessità di far chiarezza sulla disciplina in quanto questo è quello che mi sembra di aver capito di come procede il Comune di Sabaudia, diversamente dal Comune di Aprilia il quale tutti gli adempimenti dei diritti di bollo vengono effettuati con F23, ed il titolo può così rimanere in custodia presso gli archivi dello studio incaricato. 
[color=red]OK, oggi non serve più nemmeno l'F23 in quanto il bollo si assolve anche mediante invio di marca annullata e scansionata[/color]

riferimento id:4148
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it