Si richiede di conoscere se gli appartenenti al corpo di polizia locale possano svolgere funzioni di "polizia tributaria"ovvero, verifica di emissione di fatture fiscale e scontrini nelle attività di impresa in genere
riferimento id:41471
Si richiede di conoscere se gli appartenenti al corpo di polizia locale possano svolgere funzioni di "polizia tributaria"ovvero, verifica di emissione di fatture fiscale e scontrini nelle attività di impresa in genere
[/quote]
Gli appartenenti al corpo di polizia locale possono svolgere verifiche e riscontri, anche su fatture fiscali e scontrini fiscali che possano risultare rilevanti ai fini delle verifiche amministrative di competenza.
Quindi le verifiche in questione possono essere svolte senza problemi se relative all'accertamento, ad esempio, dell'apertura di una attività commerciale ai fini del controllo in base alla normativa di settore (decadenza ecc...) o anche a fini tributari relativamente all'eventuale controllo su tributi di competenza locale.
DIVERSA è la questione relativa all'eventuale funzione di "polizia tributaria", cioè di controllo finalizzato alla repressione di eventuali illeciti penali ed amministrativi in ambito di tributi e fiscalità nazionale.
Infatti:
Sono ufficiali della polizia tributaria gli ufficiali e il personale appartenente ai ruoli «ispettori» e «sovrintendenti» del C
orpo della guardia di finanza.
Sono agenti della polizia tributaria gli appartenenti al ruolo «appuntati e finanzieri» della Guardia di finanza .
L'accertamento delle violazioni delle disposizioni contenute nelle leggi finanziarie, le quali costituiscono [b]reato[/b], spetta:
1° agli ufficiali ed agli agenti della polizia tributaria;
2° agli ufficiali ed agenti della polizia giudiziaria ordinaria (Art. 30. L. 4/1929)
Le violazioni delle norme contenute nelle leggi finanziarie, [b]quando non costituiscono reato[/b], sono accertate dagli ufficiali e dagli agenti della polizia tributaria e dagli altri organi che siano indicati dalle singole leggi (art. 34 della legge 7 gennaio 1929, n. 4).
In ogni caso, anche qualora si accertino eventuali illeciti amministrativi è consigliabile inviare un rapporto informativo alla GUARDIA DI FINANZA, vista la tecnicità della materia, piuttosto che procedere autonomamente alla sanzione.