Ultimamente, a causa dell'iniziato clima da campagna elettorale, l'ufficio viene spesso citato e coinvolto in illazioni varie sui giornali locali. Considerato che si vuole mettere un freno a tale andazzo, l'ufficio ha deciso di querelare per diffamazione ogni illazione che sfoci in un pregiudizio per la reputazione. E' possibile, in base alla normativa contrattuale, chiedere che l'Ammistrazione si faccia carico delle spese per i legali di fiducia per sostenere in giudizio le cause di diffamazione? La richiesta di gradimento per il legale di fiducia si applica solo per procedimenti a carico o anche per quelli instaurati dal dipendente? Grazie
riferimento id:41465
Ultimamente, a causa dell'iniziato clima da campagna elettorale, l'ufficio viene spesso citato e coinvolto in illazioni varie sui giornali locali. Considerato che si vuole mettere un freno a tale andazzo, l'ufficio ha deciso di querelare per diffamazione ogni illazione che sfoci in un pregiudizio per la reputazione. E' possibile, in base alla normativa contrattuale, chiedere che l'Ammistrazione si faccia carico delle spese per i legali di fiducia per sostenere in giudizio le cause di diffamazione? La richiesta di gradimento per il legale di fiducia si applica solo per procedimenti a carico o anche per quelli instaurati dal dipendente? Grazie
[/quote]
Per i dipendenti degli enti locali il rimborso delle spese legali è attualmente disciplinato dall’art. 12 del CCNL del 12 dicembre 2002 per l’area della dirigenza, e dall’art. 28 del CCNL del 14 settembre 2000 (https://www.aranagenzia.it/contrattazione/comparti/regioni-ed-autonomie-locali/contratti/1756-ccnl-14-09-2000.html), per il restante personale.
La difesa del dipendente a carico del bilancio:
1) non è un automatismo (http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=2d95e000-484b-11e2-a685-5b005dcc639c)
2) spetta solo quando il dipendente è imputato e non querelante (http://autonomielocali.regione.fvg.it/aall/opencms/AALL/Servizi/pareri/specifico.jsp?__element=foot&txtidpareri=20432&template=print)
****************
Art.28
Patrocinio legale
1. L’ente, anche a tutela dei propri diritti ed interessi, ove si verifichi l’apertura di un procedimento di responsabilità civile o penale nei confronti di un suo dipendente per fatti o atti direttamente connessi all’espletamento del servizio e all’adempimento dei compiti d’ufficio, assumerà a proprio carico, a condizione che non sussista conflitto di interessi, ogni onere di difesa sin dall’apertura del procedimento, facendo assistere il dipendente da un legale di comune gradimento.
2. In caso di sentenza di condanna esecutiva per fatti commessi con dolo o colpa grave, l’ente ripeterà dal dipendente tutti gli oneri sostenuti per la sua difesa in ogni stato e grado del giudizio.
3. La disciplina del presente articolo non si applica ai dipendenti assicurati ai sensi dell’art. 43, comma 1.