Data: 2017-08-24 07:59:05

SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA

Buongiorno, avrei bisogno di qualche chiarimento anche alla luce delle novità legate alla prevenzione di eventi pericolosi in manifestazioni temporanee.

Sul nostro territorio si svolge una sfilata di moda all'aperto su una pubblica via in fronte al negozio che la organizza. L'evento raccoglie un discreto numero di partecipanti (800 o forse più). Come al solito arriva la richiesta da parte degli organizzatori 10 giorni prima dell'evento e, quasi in contemporanea, la Prefettura ci chiede di segnalare tutte le manifestazioni che possano risultare "sensibili" circa l'afflusso di persone.
Le mie domande/perplessità sono queste:

1) l'evento è aperto ufficialmente solo agli "invitati", ovvero a chi ha in mano l'invito del negozio. La realtà è che poi (pare) entrino anche altri che non ce l'hanno. In questo caso, partendo dalla semplice dichiarazione degli organizzatori circa l'evento su invito, come posiziono la manifestazione in funzione delle autorizzazioni da parte del Comune? La assimilo ad una festa privata, seppur su area pubblica, e quindi non serve alcuna autorizzazione ex artt. 68/69 Tulps? Oppure, essendo una situazione border-line, e sapendo che la manifestazione raccoglie centinaia di persone (seppur su invito) devo fare autorizzazione espressa?

2) il Regolamento Comunale per il funzionamento della CCVLPS prevede che l'ambito di applicazione dell'attività della stessa riguardi, tra gli altri casi, i "luoghi all'aperto, CON STRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO DEL PUBBLICO....". Nell'area della sfilata verrà installata solo la passerella, impianto luci ed impianto audio. Stante la situazione la Commissione non andrebbe convocata, ma il mio dubbio è se essendo previste più di 200 persone vada comunque convocata. In questo secondo caso:
    - su cosa si esprime eventualmente la Commissione se non ci sono strutture installate?
    - non c'è il tempo materiale per convocarla in quanto la sfilata sarà tra meno di una settimana.

3) gli adempimenti in materia di SAFETY previsti nella circolare del 7 giugno 2017 sono tutti a carico degli organizzatori? Nella fretta abbiamo chiesto alla ditta di produrre una relazione in cui segnali punto per punto quali siano le misure che intende adottare. Abbiamo agito nel giusto?

4) segnaleremo alla Prefettura l'evento, potrà essere che la stessa chieda ulteriori adempimenti agli organizzatori?

Grazie mille.

Emiliano

riferimento id:41464

Data: 2017-08-24 09:28:29

Re:SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA

1) l'evento è aperto ufficialmente solo agli "invitati", ovvero a chi ha in mano l'invito del negozio. La realtà è che poi (pare) entrino anche altri che non ce l'hanno. In questo caso, partendo dalla semplice dichiarazione degli organizzatori circa l'evento su invito, come posiziono la manifestazione in funzione delle autorizzazioni da parte del Comune? La assimilo ad una festa privata, seppur su area pubblica, e quindi non serve alcuna autorizzazione ex artt. 68/69 Tulps? Oppure, essendo una situazione border-line, e sapendo che la manifestazione raccoglie centinaia di persone (seppur su invito) devo fare autorizzazione espressa?
[color=red]Nel concedere il suolo pubblico NON PUOI IGNORARE che l'afflusso sarà notevole e di fatto aperto a tutti.
Occorre autorizzazione art. 68-80 tulps con commissione ... altrimenti PRESCRIVI un controllo all'accesso per non superare le 200 persone contemporanee
ALTRIMENTI quest'anno non la fanno![/color]

2) il Regolamento Comunale per il funzionamento della CCVLPS prevede che l'ambito di applicazione dell'attività della stessa riguardi, tra gli altri casi, i "luoghi all'aperto, CON STRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO DEL PUBBLICO....". Nell'area della sfilata verrà installata solo la passerella, impianto luci ed impianto audio. Stante la situazione la Commissione non andrebbe convocata, ma il mio dubbio è se essendo previste più di 200 persone vada comunque convocata. In questo secondo caso:
    - su cosa si esprime eventualmente la Commissione se non ci sono strutture installate?
[color=red]SU TUTTO, la Commissione non ha competenza solo sulle strutture ma su tutti i requisiti di SAFETY E SECURITY ed il tuo regolamento non può limitarne l'ambito di competenza[/color]
    - non c'è il tempo materiale per convocarla in quanto la sfilata sarà tra meno di una settimana.
[color=red]NON LA FANNO! Quisque faber fortunae suae! se si tratta di evento ricorrente è colpa degli interessati essersi attivati con ritardo ....[/color]

3) gli adempimenti in materia di SAFETY previsti nella circolare del 7 giugno 2017 sono tutti a carico degli organizzatori? Nella fretta abbiamo chiesto alla ditta di produrre una relazione in cui segnali punto per punto quali siano le misure che intende adottare. Abbiamo agito nel giusto?
[color=red]CORRETTO[/color]

4) segnaleremo alla Prefettura l'evento, potrà essere che la stessa chieda ulteriori adempimenti agli organizzatori?
[color=red]VEDI SOPRA ... [/color]

riferimento id:41464

Data: 2017-08-24 09:56:12

Re:SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA


1) l'evento è aperto ufficialmente solo agli "invitati", ovvero a chi ha in mano l'invito del negozio. La realtà è che poi (pare) entrino anche altri che non ce l'hanno. In questo caso, partendo dalla semplice dichiarazione degli organizzatori circa l'evento su invito, come posiziono la manifestazione in funzione delle autorizzazioni da parte del Comune? La assimilo ad una festa privata, seppur su area pubblica, e quindi non serve alcuna autorizzazione ex artt. 68/69 Tulps? Oppure, essendo una situazione border-line, e sapendo che la manifestazione raccoglie centinaia di persone (seppur su invito) devo fare autorizzazione espressa?
[color=red]Nel concedere il suolo pubblico NON PUOI IGNORARE che l'afflusso sarà notevole e di fatto aperto a tutti.
Occorre autorizzazione art. 68-80 tulps con commissione ... altrimenti PRESCRIVI un controllo all'accesso per non superare le 200 persone contemporanee
ALTRIMENTI quest'anno non la fanno![/color]

[color=blue]Siccome il fatto che entrino persone senza invito è e resta una "vox populi" che nessun organo ufficiale ha mai appurato, vi chiedo:
- se l'ingresso fosse riservato veramente ai soli invitati, la questione globale cambierebbe? cos'è che fa scattare l'eventuale obbligo di autorizzazione ex 68-80 tulps? la manifestazione è pubblica o privata, oppure anche in caso di festa privata è il numero di persone presenti che fa scattare l'obbligo di licenza??
Grazie[/color]

riferimento id:41464

Data: 2017-08-24 10:16:02

Re:SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA


1) l'evento è aperto ufficialmente solo agli "invitati", ovvero a chi ha in mano l'invito del negozio. La realtà è che poi (pare) entrino anche altri che non ce l'hanno. In questo caso, partendo dalla semplice dichiarazione degli organizzatori circa l'evento su invito, come posiziono la manifestazione in funzione delle autorizzazioni da parte del Comune? La assimilo ad una festa privata, seppur su area pubblica, e quindi non serve alcuna autorizzazione ex artt. 68/69 Tulps? Oppure, essendo una situazione border-line, e sapendo che la manifestazione raccoglie centinaia di persone (seppur su invito) devo fare autorizzazione espressa?
[color=red]Nel concedere il suolo pubblico NON PUOI IGNORARE che l'afflusso sarà notevole e di fatto aperto a tutti.
Occorre autorizzazione art. 68-80 tulps con commissione ... altrimenti PRESCRIVI un controllo all'accesso per non superare le 200 persone contemporanee
ALTRIMENTI quest'anno non la fanno![/color]

2) il Regolamento Comunale per il funzionamento della CCVLPS prevede che l'ambito di applicazione dell'attività della stessa riguardi, tra gli altri casi, i "luoghi all'aperto, CON STRUTTURE PER LO STAZIONAMENTO DEL PUBBLICO....". Nell'area della sfilata verrà installata solo la passerella, impianto luci ed impianto audio. Stante la situazione la Commissione non andrebbe convocata, ma il mio dubbio è se essendo previste più di 200 persone vada comunque convocata. In questo secondo caso:
    - su cosa si esprime eventualmente la Commissione se non ci sono strutture installate?
[color=red]SU TUTTO, la Commissione non ha competenza solo sulle strutture ma su tutti i requisiti di SAFETY E SECURITY ed il tuo regolamento non può limitarne l'ambito di competenza[/color]
    - non c'è il tempo materiale per convocarla in quanto la sfilata sarà tra meno di una settimana.
[color=red]NON LA FANNO! Quisque faber fortunae suae! se si tratta di evento ricorrente è colpa degli interessati essersi attivati con ritardo ....[/color]

[color=blue]chiedo inoltre:
- se riuscissimo a convocare di corsa la Commissione, la riunione dovrà essere per forza organizzata per permette il sopralluogo oppure la commissione stessa può esprimersi sulle dichiarazioni/planimetrie inviate dagli organizzatori? perchè, ovviamente, le installazioni non saranno effettive/complete fino al giorno stesso dell'evento, ma la commissione riesce poi a decidere/verbalizzare/prescrivere la mattina stessa?[/color]

riferimento id:41464

Data: 2017-08-24 11:45:02

Re:SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA



Siccome il fatto che entrino persone senza invito è e resta una "vox populi" che nessun organo ufficiale ha mai appurato, vi chiedo:
- se l'ingresso fosse riservato veramente ai soli invitati, la questione globale cambierebbe? cos'è che fa scattare l'eventuale obbligo di autorizzazione ex 68-80 tulps? la manifestazione è pubblica o privata, oppure anche in caso di festa privata è il numero di persone presenti che fa scattare l'obbligo di licenza??
[color=red]Se effettivamente c'è un filtro ed un limite ai soli invitati allora siamo furoi dal tulps.
Dal punto di vista della sicurezza puoi sempre dare prescrizioni e mettere vincoli in quanto hai amia discrezionalità in sede di suolo pubblico ... ma non coinvolgi la Commissione nemmeno sopra le 200 persone[/color]

chiedo inoltre:
- se riuscissimo a convocare di corsa la Commissione, la riunione dovrà essere per forza organizzata per permette il sopralluogo oppure la commissione stessa può esprimersi sulle dichiarazioni/planimetrie inviate dagli organizzatori? perchè, ovviamente, le installazioni non saranno effettive/complete fino al giorno stesso dell'evento, ma la commissione riesce poi a decidere/verbalizzare/prescrivere la mattina stessa?
[color=red]La Commissione si esprime SU PROGETTO e non serve che veda i luoghi. Per questo può delegare un membro o un ufficio dando quindi il parere e prescrivendo che il sopralluogo prima dell'inzio sia delegato ad altri ...[/color]

riferimento id:41464

Data: 2017-08-25 08:52:08

Re:SFILATA DI MODA SU AREA PUBBLICA




Siccome il fatto che entrino persone senza invito è e resta una "vox populi" che nessun organo ufficiale ha mai appurato, vi chiedo:
- se l'ingresso fosse riservato veramente ai soli invitati, la questione globale cambierebbe? cos'è che fa scattare l'eventuale obbligo di autorizzazione ex 68-80 tulps? la manifestazione è pubblica o privata, oppure anche in caso di festa privata è il numero di persone presenti che fa scattare l'obbligo di licenza??
[color=red]Se effettivamente c'è un filtro ed un limite ai soli invitati allora siamo furoi dal tulps.
Dal punto di vista della sicurezza puoi sempre dare prescrizioni e mettere vincoli in quanto hai amia discrezionalità in sede di suolo pubblico ... ma non coinvolgi la Commissione nemmeno sopra le 200 persone[/color]

chiedo inoltre:
- se riuscissimo a convocare di corsa la Commissione, la riunione dovrà essere per forza organizzata per permette il sopralluogo oppure la commissione stessa può esprimersi sulle dichiarazioni/planimetrie inviate dagli organizzatori? perchè, ovviamente, le installazioni non saranno effettive/complete fino al giorno stesso dell'evento, ma la commissione riesce poi a decidere/verbalizzare/prescrivere la mattina stessa?
[color=red]La Commissione si esprime SU PROGETTO e non serve che veda i luoghi. Per questo può delegare un membro o un ufficio dando quindi il parere e prescrivendo che il sopralluogo prima dell'inzio sia delegato ad altri ...[/color]
[/quote]

perfetto, grazie mille.

riferimento id:41464
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it