Data: 2012-03-20 08:57:25

mercato

dovendo adeguare il ns. mercato a cadenza settimanale, nel quale operano esercizi delle merceologie alimentari e non, alla normativa reg.le che prevede il 30% dei posteggi destinati ai produttori agricoli è possibile fare un bando utilizzando come criterio di priorità l'ubicazione dei fondi agricoli nel territorio comunale, volendo incentivare le produzioni locali (mercato a km 0)

riferimento id:4143

Data: 2012-03-20 19:02:16

Re:mercato


dovendo adeguare il ns. mercato a cadenza settimanale, nel quale operano esercizi delle merceologie alimentari e non, alla normativa reg.le che prevede il 30% dei posteggi destinati ai produttori agricoli è possibile fare un bando utilizzando come criterio di priorità l'ubicazione dei fondi agricoli nel territorio comunale, volendo incentivare le produzioni locali (mercato a km 0)
[/quote]

ASSOLUTAMENTE NO.
Si tratta di disposizioni in palese contrasto con le norme comunitarie e nazionali (Dlgs 59/2010 e seguenti).

riferimento id:4143

Data: 2012-03-21 06:50:30

Re:mercato

Concordo in pieno con Simone.

riferimento id:4143

Data: 2012-03-21 07:14:54

Re:mercato

Scusate, c'è stato un errore nell'invio del post precedente. In riferimento al quesito volevo dire che, se operi in Sardegna, saprai bene che l'allegato alla deliberazione G.R. n.15/15 del 19.04.2007 ( Criteri di attuazione del commercio su aree pubbliche) prevede, all'articolo 6, i criteri di priorità da  inserire nel bando di gara, criteri che sono tassativamente indicati. Dal momento che lo stesso articolo prevede l'assegnazione di un congruo numero di posteggi agli imprendiotori agricoli, una volta stabilita la riserva come previsto dalle direttive, non vedo la necessità di complicarsi la vita introducendo altre fattispecie non previste che, alla fine, potrebbero anche creare disparità tra i concorrenti. L'indicazione del primo criterio di priorità costituito dal maggior numero di presenze effettive cumulate dall'operatore in un determinato o mercato (contenuto nei criteri di attuazione citati), a mio avviso ha lo scopo di premiare gli spuntisti che fino ad allora hanno frequentato il mercato ma ancora non avevano ottenuto un posteggio fisso con concessione decennale. Fare riferimento al criterio da te citato significherebbe introdurre un principio che può avvantaggiare un soggetto che, ancorchè proprietario o titolare di altro titolo di godimento in riferimento  ai fondi agricoli ubicati nel territorio comunale, potrebbe non avere mai frequentato quel determinato mercato e avere zero presenze.       

riferimento id:4143
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it