Data: 2017-08-16 07:32:31

Segnalazione di illeciti nella pa tra obbligo di fedeltà e diritto di critica

Segnalazione di illeciti nella pa tra obbligo di fedeltà e diritto di critica

[i]Articolo, tratto dalla rivista Il lavoro nella Giurisprudenza, Ipsoa, segnalazione del 16/08/2017[/i]

http://www.altalex.com/documents/biblioteca/2017/07/21/segnalazione-di-illeciti-da-parte-del-dipendente-pubblico

riferimento id:41409

Data: 2017-08-18 06:37:52

Re:Segnalazione di illeciti nella pa tra obbligo di fedeltà e diritto di critica

Diritto di critica significa poter esprimere giudizi personali, purché non offensivi o calunniosi, su fatti illeciti e non. Diritto di denuncia è comunicare fatti illeciti alle autorità competenti. Mentre comunicare una memoria difensiva dovrebbe essere piuttosto un diritto alla difesa esteso oltre lo stretto ambito disciplinare. Non dovrebbe esserci danno all'immagine, perché le autorità destinatarie della comunicazione o procedono secondo normative o archiviano, senza tanto poter pensare bene o male.
Però di illeciti si deve trattare, senza che il dipendente possa cercare guai parlando a casaccio di spese inutili e affini di testa propria, o più ipocritamente sollevando dubbi generici e chiedendo pareri non previsti da nessuna regola. Il muratore deve segnalare le discariche abusive occultate nei cantieri, ma non certo entrare nel merito sul progetto. Se tutti fanno i censori, la catena del comando si aggroviglia, e dall'apparente libertà di critica si finisce nella dittatura degli organi superiori invocati.

riferimento id:41409
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it