Data: 2017-08-10 15:47:37

Titolo abilitativo per responsabile tecnico palestra

Buona sera,
è stata presentata una scia per l'apertura di una palestra, come responsabile tecnico è stato nominato una persona che ha il seguente titolo professionale: "Professione sanitaria in fisioterapia e terapista in riabilitazione in ortopedia e traumatologia", conseguita presso l'Università degli studi di Siena.
Non sono riuscito a capire se è equipollente ai titoli previsti.
Sapete dirmi qualcosa in merito.
Grazie.
luciano.

riferimento id:41389

Data: 2017-08-11 06:27:31

Re:Titolo abilitativo per responsabile tecnico palestra


Buona sera,
è stata presentata una scia per l'apertura di una palestra, come responsabile tecnico è stato nominato una persona che ha il seguente titolo professionale: "Professione sanitaria in fisioterapia e terapista in riabilitazione in ortopedia e traumatologia", conseguita presso l'Università degli studi di Siena.
Non sono riuscito a capire se è equipollente ai titoli previsti.
Sapete dirmi qualcosa in merito.
Grazie.
luciano.
[/quote]

Il responsabile delle vare la laurea in scienze motorie. Poi potrà avere anche collaboratori diplomati ... ma il responsabile ha necessariamente quel titolo di studio (vedi sotto)

****************
[b]Regolamento 5 luglio 2016, n. 42/R[/b]
Regolamento di attuazione della legge regionale 27 febbraio 2015, n. 21 (Promozione della cultura e della pratica delle attività sportive e ludico–motorio–ricreative e modalità di affidamento degli impianti sportivi).

Art. 16
Requisiti professionali del responsabile tecnico e degli operatori
1. A tutela degli utenti ed a garanzia del servizio offerto presso ogni palestra opera un responsabile tecnico in possesso del [color=red][b]titolo di laurea magistrale (specialistica o con laurea quadriennale del vecchio ordinamento) in scienze motorie.[/b][/color]
2. Per lo svolgimento delle attività motorie e sportive all’interno della palestra il responsabile tecnico può avvalersi, sotto la propria sorveglianza e responsabilità, dei seguenti soggetti:
a) tecnici del C.O.N.I., delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle discipline sportive associate;
b) tecnici diplomati a seguito di corsi di formazione professionale aventi caratteristiche e requisiti definiti da specifiche normative regionali;
c) operatori in possesso del diploma di laurea in scienze motorie o di titoli equiparati ai sensi della Sito esternolegge 18 giugno 2002, n. 136 (Equiparazione tra il diploma in educazione fisica e la laurea in scienze motorie).

riferimento id:41389
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it