Data: 2017-08-10 10:16:20

Veicoli confiscati assegnati gratuitamente ai Comuni

Veicoli confiscati assegnati gratuitamente ai Comuni.
Il Comune può richiedere un'autovettura da assegnare ai Servizi Sociali o può; farlo solo se l'autovettura verrà assegnata alla Polizia Locale?

Grazie!

riferimento id:41382

Data: 2017-08-10 11:02:25

Re:Veicoli confiscati assegnati gratuitamente ai Comuni


Veicoli confiscati assegnati gratuitamente ai Comuni.
Il Comune può richiedere un'autovettura da assegnare ai Servizi Sociali o può; farlo solo se l'autovettura verrà assegnata alla Polizia Locale?

Grazie!
[/quote]

La norma sembra riservare il veicolo SOLO per specifiche finalità (https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiD2NWwwczVAhVEwxQKHXP1D2cQFggtMAE&url=http%3A%2F%2F80.88.164.37%2Fwebdelibere%2Fpdf%2FDE130102.pdf&usg=AFQjCNGIuQJD9GBP6zECQQnyZ-k2ORj0Xw) ... quindi andrebbe bene anche l'assegnazione diretta al servizio ma in questo caso sembra che manchi una delle finalità previste dalla norma

A nostro avviso fuori da tali finalità non è possibile procedere alla destinazione del veicolo che andrà invece messo in vendita.

UNA SOLUZIONE PRATICA potrebbe essere quella dell'assegnazione alla polizia locale o altro servizio per una finalità consentita con possibilità di utilizzo eccezionale da parte di altri servizi ....

******************

[b]D.Lgs. 30/04/1992, n. 285
Nuovo codice della strada.[/b]
Pubblicato nella Gazz. Uff. 18 maggio 1992, n. 114, S.O.
Art. 214-ter. Destinazione dei veicoli confiscati (1346)
In vigore dal 13 agosto 2010
1. I veicoli acquisiti dallo Stato a seguito di provvedimento definitivo di confisca adottato ai sensi degli articoli 186, commi 2, lettera c), 2-bis e 7, 186-bis, comma 6, e 187, commi 1 e 1-bis, sono assegnati [color=red][b]agli organi di polizia[/b][/color] che ne facciano richiesta, [b]prioritariamente [/b]per attività finalizzate a garantire la sicurezza della circolazione stradale, [color=red][b]ovvero ad altri organi dello Stato o ad altri enti pubblici non economici che ne facciano richiesta[/b][/color] [b]per finalità di giustizia, di protezione civile o di tutela ambientale[/b]. Qualora gli organi o enti di cui al periodo precedente non presentino richiesta di assegnazione, i beni sono posti in vendita. Se la procedura di vendita è antieconomica, con provvedimento del dirigente del competente ufficio del Ministero dell'economia e delle finanze è disposta la cessione gratuita o la distruzione del bene. Il provvedimento è comunicato al pubblico registro automobilistico per l'aggiornamento delle iscrizioni. Si applicano le disposizioni del comma 3-bis dell'articolo 214-bis. (1347)
2. Si applicano, in quanto compatibili, l'articolo 2-undecies della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni, e l'articolo 301-bis del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43, e successive modificazioni, concernenti la gestione, la vendita o la distruzione dei beni mobili registrati.
(1346) Articolo inserito dall'art. 41, comma 1, L. 29 luglio 2010, n. 120.
(1347) Per la modifica del presente comma, a decorrere dal 1° luglio 2018, vedi gli artt. 5, comma 1, lett. m), e 7, comma 1, D.Lgs. 29 maggio 2017, n. 98.

riferimento id:41382
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it