Data: 2017-08-09 17:09:50

reperibilità

La nomina di incaricati della reperibilità in anagrafe da parte di personale appartenente alla cat. B, può essere fatta con un "ordine di servizio",
oppure è sufficiente una semplice comunicazione di "incarico" per un determinato periodo?

E in ogni caso il dipendente incaricato può rifiutarsi???

riferimento id:41371

Data: 2017-08-10 07:53:54

Re:reperibilità


La nomina di incaricati della reperibilità in anagrafe da parte di personale appartenente alla cat. B, può essere fatta con un "ordine di servizio",
oppure è sufficiente una semplice comunicazione di "incarico" per un determinato periodo?

E in ogni caso il dipendente incaricato può rifiutarsi???
[/quote]

Occorre verificare cosa prevede il decentrato.
In linea di principio la reperibilità è strumento di "programmazione" delle attività, non misura eccezionale di intervento per sopperire ad esigenze specifiche.
Quindi va disciplinato con:
- atto regolamentare (http://www.comune.capannori.lu.it/sites/default/files/statuto_regolamenti/Allegato%201.2-1.pdf)
- atto convenzionale (contratto)

VEDI: https://www.aranagenzia.it/attachments/article/6153/Reperibilit%C3%A0-Regioni%20e%20autonomie%20locali_dicembre%202014.pdf

IN VIA ECCEZIONALE può essere disposto con ordine di servizio (https://www.mysalute.biz/2016/04/07/ordine-servizio-istruzioni-luso-cobas/)

riferimento id:41371

Data: 2019-10-25 06:28:08

Re:reperibilità

Pagare i dipendenti per essere disponibili nell'eventualità di una chiamata che potrebbe benissimo non verificarsi mi pare giustificabile solo quando non li si può utilizzare per altro lavoro non urgente da interrompere subito in caso di necessità. Gli autisti o sono al volante o stanno a casa, ma gli impiegati amministrativi possono benissimo lavorare nel back office ed essere pronti a coprire il front office appena serve

riferimento id:41371
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it