La norma per la concessione dei dehor e' scritta in maniera contorta e riporta, ad un articolo, che, di norma, i dehor vengono concessi su marciapiedi e stalli blu per cui si tende a dare parere negativo e dinieghi per l'occupazione di stalli e strisce bianche. I dubbi sono: se dal punto di vista del Codice della strada il parere è positivo ma il dubbio nasce dall'interpretazione della regolamentazione comunale sui dehor, chi si deve esprime su tale normativa? Il di norma chi lo interpreta? Il richiedente un dehor ha ottenuto il diniego sulle strisce bianche ed ha fatto ricorso al TAR. E' possibile concedergli un dehor stagionale in stessa della decisione del merito, per scongiurare eventuali danni al comune in caso di decisioni sfavorevoli?
riferimento id:41329
La norma per la concessione dei dehor e' scritta in maniera contorta e riporta, ad un articolo, che, di norma, i dehor vengono concessi su marciapiedi e stalli blu per cui si tende a dare parere negativo e dinieghi per l'occupazione di stalli e strisce bianche. I dubbi sono: se dal punto di vista del Codice della strada il parere è positivo ma il dubbio nasce dall'interpretazione della regolamentazione comunale sui dehor, chi si deve esprime su tale normativa? Il di norma chi lo interpreta? Il richiedente un dehor ha ottenuto il diniego sulle strisce bianche ed ha fatto ricorso al TAR. E' possibile concedergli un dehor stagionale in stessa della decisione del merito, per scongiurare eventuali danni al comune in caso di decisioni sfavorevoli?
[/quote]
[b]PREMESSA[/b]: se il regolamento comunale utilizza la formula "di norma" significa che NON ESCLUDE la possibilità di concederla anche su strisce bianche. Tale possibilità rappresenta però una ECCEZIONE e quindi per concederla occorre che vi siano elementi significativi da motivare espressamente e chiaramente. La valutazione è DI MERITO, insindacabile in giudizio (il TAR non potrà valutare il merito ma solo l'eventuale irragionevolezza o carenza motivazionale).
[b]QUINDI[/b]: se avete motivato bene ed ampiamente non ci sono elementi per perdere al TAR.
[b]INOLTRE[/b]: non dovete valutare di concedere l'occupazione solo per la paura del ricorso o dei danni. Le motivazioni per dare l'occupazione non sono soggettive, cioè legate alle conseguenze sull'Amministrazione o sui singoli dipendenti (altrimenti i ricorsi diventano un'arma per ottenere con la forza provvedimento illegittimi) ....
[b]COMPETENZA[/b]: spetta alla POLIZIA LOCALE (a meno che nel vostro regolamento di organizzazione non abbiate detto altro) valutare se si ricade in quel "di norma" o vi sono elementi eccezionali (es. nel periodo indicato gli altri stalli sono sufficienti per la sosta dei residenti/turisti; l'interessato mette a disposizione area privata per la sosta pubblica ecc....)
In realtà nel posto richiesto non ci sono particolari problemi. La preoccupazione e' che siamo larghi nel concedere l'occupazione delle strisce bianche saremo sommersi di richieste. Si vorrebbero scrivere in qualche atto i criteri da seguire per valutare queste deroghe se lasciare che ogni volta l'ufficio debba esprimersi con troppa discrezionalità. Però è impensabile una modifica regolamentare ad agosto
riferimento id:41329
In realtà nel posto richiesto non ci sono particolari problemi. La preoccupazione e' che siamo larghi nel concedere l'occupazione delle strisce bianche saremo sommersi di richieste. Si vorrebbero scrivere in qualche atto i criteri da seguire per valutare queste deroghe se lasciare che ogni volta l'ufficio debba esprimersi con troppa discrezionalità. Però è impensabile una modifica regolamentare ad agosto
[/quote]
Una soluzione, da scrivere bene, potrebbe essere questa:
1) stabilire il numero di strisce bianche sopprimibili contemporaneamente (es. 50)
2) fare avviso pubblico per gli interessati
3) ricevere istanze e rilasciare in ordine cronologico fino a esaurimento contingente
4) mantenere aperta graduatoria così che quando si liberano posti si scorre
.....