Data: 2017-08-05 16:41:01

DURC Imprenditore agricolo

Buongiorno,
dopo regolare bando pubblico è stata approvata la graduatoria provvisoria degli assegnatari di posteggi in concessione dodecennale relativa ad una nuova zona mercatale di commercio su area pubblica.
Tra gli assegnatari provvisori vi è anche un imprenditore agricolo.
Dalla verifica del DURC di detto imprenditore è stato accertato che non è in regola la posizione INPS (mentre la posizione INAIL è regolare), ma tale verifica negativa si riferisce alla vecchia iscrizione di impresa artigianale, posizione cancellata nel 2008. Il Codice fiscale dell'imprenditore è lo stesso sia della vecchia iscrizione di impresa artigianale che della nuova iscrizione come coltivatore diretto.
Come devo procedere?

riferimento id:41310

Data: 2017-08-05 17:35:06

Re:DURC Imprenditore agricolo


Buongiorno,
dopo regolare bando pubblico è stata approvata la graduatoria provvisoria degli assegnatari di posteggi in concessione dodecennale relativa ad una nuova zona mercatale di commercio su area pubblica.
Tra gli assegnatari provvisori vi è anche un imprenditore agricolo.
Dalla verifica del DURC di detto imprenditore è stato accertato che non è in regola la posizione INPS (mentre la posizione INAIL è regolare), ma tale verifica negativa si riferisce alla vecchia iscrizione di impresa artigianale, posizione cancellata nel 2008. Il Codice fiscale dell'imprenditore è lo stesso sia della vecchia iscrizione di impresa artigianale che della nuova iscrizione come coltivatore diretto.
Come devo procedere?
[/quote]

La questione sulla applicabilità agli imprenditori agricoli del DURC non è definita:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=4709.0

http://www.suapvaldera.it/files/direttiva_dirigenziale_firmata_1339488269.pdf

Dando per definito l'orientamento positivo occorre dire che nel tuo caso l'operatore NON è in regola.
Infatti ciò che rileva è la posizione del soggetto, a prescindere dal "titolo" (artigiano, agricoltore ecc...), quindi l'irregolarità quale artigiano non viene sanata dal passaggio ad altra categoria.

Il soggetto va considerato irregolare.

riferimento id:41310

Data: 2017-08-06 14:05:35

Re:DURC Imprenditore agricolo

Buongiorno,
se il soggetto va considerato irregolare, come procedo?
Presumo che poichè la regolarità contributiva costituiva condizione di ammissione al bando e che il suo difetto alla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta (rectius dell’autodichiarazione resa per la partecipazione alla procedura di selezione) non può che comportare l’esclusione del concorrente non adempiente, non potendo valere la regolarizzazione postuma......
E' corretto?
Si dovrà procedere, presumo con con avvio del procedimento finalizzato alla revoca dell'aggiudicazione provvisoria a seguito di esito negativo del DURC, [u]è possibile avere un esempio[/u]?
Nell'assegnazione provvisoria è stato precisato che l'assegnazione diverrà definitiva senza l'adozione di ulteriore atto nel caso in cui entro il 15.08.2017 non siano pervenute memorie scritte da parte di coloro che vi abbiano interesse, provvedendo all’assegnazione definitiva in autorizzazione/concessione dodecennale del posteggio di cui al presente elenco, entro il 31 agosto 2017, previo il successivo rilascio degli idonei titoli abilitativi e subordinatamente all’effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa (statale, regionale e comunale) in materia di commercio al dettaglio su area pubblica.

riferimento id:41310

Data: 2017-08-07 07:17:28

Re:DURC Imprenditore agricolo


Buongiorno,
se il soggetto va considerato irregolare, come procedo?
Presumo che poichè la regolarità contributiva costituiva condizione di ammissione al bando e che il suo difetto alla data di scadenza del termine di presentazione dell’offerta (rectius dell’autodichiarazione resa per la partecipazione alla procedura di selezione) non può che comportare l’esclusione del concorrente non adempiente, non potendo valere la regolarizzazione postuma......
E' corretto?
Si dovrà procedere, presumo con con avvio del procedimento finalizzato alla revoca dell'aggiudicazione provvisoria a seguito di esito negativo del DURC, [u]è possibile avere un esempio[/u]?
Nell'assegnazione provvisoria è stato precisato che l'assegnazione diverrà definitiva senza l'adozione di ulteriore atto nel caso in cui entro il 15.08.2017 non siano pervenute memorie scritte da parte di coloro che vi abbiano interesse, provvedendo all’assegnazione definitiva in autorizzazione/concessione dodecennale del posteggio di cui al presente elenco, entro il 31 agosto 2017, previo il successivo rilascio degli idonei titoli abilitativi e subordinatamente all’effettuazione dei controlli previsti dalla vigente normativa (statale, regionale e comunale) in materia di commercio al dettaglio su area pubblica.
[/quote]

SUGGERIMENTO:
1) non occorre avvio del procedimento in quanto stai operando già all'interno della procedura di assegnazione avviata
2) DEVI inviare una nota di "contestazione" (vedi sotto) all'interessato assegnando 15 giorni per scritti e memorie (non dare meno di 15 giorni visto il periodo estivo)
3) vediamo le deduzioni e osservazioni
4) quindi deciderai se escluderlo (SITUAZIONE PROBABILE visto quanto hai descritto) o meno

****************

ESEMPIO DI NOTA:

[b]La presente fa seguito alla sua istanza di partecipazione al bando del .... prot. .... nell'ambito del quale, a seguito delle verifiche effettuate, è emersa una irregolarità contributiva a carico del soggetto con codice fiscale xxxxxxxx. Tale irregolarità è ostativa all'accoglimento dell'istanza e costituisce requisito non sanabile ex post. Pur se riferita a posizione precedente (artigianale) essa è comunque rilevante nel presente procedimento.
Al fine di consentirle la presentazione di ulteriori eventuali osservazioni Le comunichiamo che ha 15 giorni da ricevimento della presente per trasmetterci quanto riterrà opportuno.
Qualora non emergano ulteriori elementi si procederà conseguentemente alla esclusione dalla procedura di assegnazione per le motivazioni citate.
La presente vale anche quale comunicazione ai sensi della L. 241/1990 e non costituisce provvedimento autonomamente impugnabile.
Distinti saluti[/b]

riferimento id:41310
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it