Ho seguito sul forum la questione della competenza a rilasciare autorizzazioni ex art.68/69 tulps . Mi è chiaro che qualsiasi autorizzazione (o dir si voglia) è competenza del Suap a meno che il richiedente non sia un soggetto non imprenditoriale. Ma, in questo caso (esempio, la Onlus che organizza la festa da ballo con gonfiabili, la Proloco che organizza un concerto ecc) chi firma l'autorizzazione? La Polizia Municipale anche se è materia di controllo o chi??
Grazie
Ho seguito sul forum la questione della competenza a rilasciare autorizzazioni ex art.68/69 tulps . Mi è chiaro che qualsiasi autorizzazione (o dir si voglia) è competenza del Suap a meno che il richiedente non sia un soggetto non imprenditoriale. Ma, in questo caso (esempio, la Onlus che organizza la festa da ballo con gonfiabili, la Proloco che organizza un concerto ecc) chi firma l'autorizzazione? La Polizia Municipale anche se è materia di controllo o chi??
Grazie
[/quote]
DIPENDE dall'organizzazione interna dell'Ente.
Come sai esiste un orientamento che ritiene incompatibile l'attribuzione alla Polizia Locale di funzioni autorizzative ... quindi è preferibile che sia un servizio diverso. Ma spetta al regolamento di organizzazione.
Se la questione specifica non è regolamentata dall'Ente, possiamo rifiutarci di firmare autorizzazioni in tal senso o potremmo incorrere in provvedimenti disciplinari?
riferimento id:41309
Se la questione specifica non è regolamentata dall'Ente, possiamo rifiutarci di firmare autorizzazioni in tal senso o potremmo incorrere in provvedimenti disciplinari?
[/quote]
Il c.d. “potere (rectius: dovere) di rimostranza” del pubblico impiegato, disciplinato dall’art. 17 del D.P.R. 10 gennaio 1957, n. 3, comporta per il dipendente l’obbligo di fare immediata e motivata contestazione a chi ha impartito l’ordine, e solo se l’ordine è ribadito per iscritto il dipendente non può esimersi dall’eseguirlo, a meno che l’esecuzione non configuri un’ipotesi di reato (vedi: Cons. Stato, Sez. V, sentenza 15 dicembre 2008, n. 6208)."
Quindi potete segnalare per scritto al vs. superiore ed il Comandante al Sindaco la situazione e di fronte alla RISPOSTA SCRITTA di proseguire ... non avete titolo per rifiutare la firma degli atti.
NELLE MORE, cioè in attesa di risposta, DOVETE CONTINUARE a fiurmare gli atti ... ma siete sollevati da eventuali responsabilità in riferimento a questi specifici profili di illegittimità.
Del resto l'orientamento non è così consolidato da apparire INDEROGABILE.
grazie mille
riferimento id:41309