Data: 2017-08-05 08:22:41

SUPERAMENTO ORARIO

Buongiorno a tutti. Vorrei sottoporvi il seguente quesito.
Festa di 3 giorni con orario 18-24, max 200 persone, rilasciata autorizzazione acustica in deroga fino alle ore 24:00 e autorizzazione artt.68 e 69 Tulps (punti 78/81 Tab.A Decreto 222/16), la Polizia Municipale è stata per così dire "esentata " dal fare vigilanza durante le sere della festa. L'indomani, a fine festa, alla PM arriva una segnalazione/esposto scritto di un residente che, con tanto di registrazioni audio/video, lamenta il disturbo arrecatogli dalla musica ad alto volume che è continuata fino alle ore 01:30 circa, per tutte le tre sere. Abbiamo subito proceduto ad assumere informazioni ex art.13 L.689/81 da altre persone che abitano nelle vicinanze e tutte hanno confermato che la musica si è protratta ben oltre le 24:00.
Ora come deve procedere la Polizia Municipale? Grazie

riferimento id:41306

Data: 2017-08-05 17:24:49

Re:SUPERAMENTO ORARIO


Buongiorno a tutti. Vorrei sottoporvi il seguente quesito.
Festa di 3 giorni con orario 18-24, max 200 persone, rilasciata autorizzazione acustica in deroga fino alle ore 24:00 e autorizzazione artt.68 e 69 Tulps (punti 78/81 Tab.A Decreto 222/16), la Polizia Municipale è stata per così dire "esentata " dal fare vigilanza durante le sere della festa. L'indomani, a fine festa, alla PM arriva una segnalazione/esposto scritto di un residente che, con tanto di registrazioni audio/video, lamenta il disturbo arrecatogli dalla musica ad alto volume che è continuata fino alle ore 01:30 circa, per tutte le tre sere. Abbiamo subito proceduto ad assumere informazioni ex art.13 L.689/81 da altre persone che abitano nelle vicinanze e tutte hanno confermato che la musica si è protratta ben oltre le 24:00.
Ora come deve procedere la Polizia Municipale? Grazie
[/quote]

Sebbene non abbiate riscontri diretti avete elementi sufficienti per contestare la violazione degli artt. 68-69 e quindi emettere relativo verbale.
Lo stesso dicasi per il 447/1995 per violazione dell'autorizzazione in deroga. Quindi anche in questo c aso verbale art. 10.
NON avete elementi per contestare il superamento dei limiti acustici (mancando una rilevazione diretta).

riferimento id:41306

Data: 2017-08-07 10:49:20

Re:SUPERAMENTO ORARIO

Ok. Quindi:
-art.666 CP (depenalizzato) per violazione artt.68 e 69 tulps.
- per l'art.10 L.447/95 riterrei di applicare il comma 3 (visto che era stata rilasciata autorizzazione in deroga che dettava disposizioni in merito), può andare? In questo caso trattandosi di materia relativa all'inquinamento acustico la sanzione mi sembra che rientri nella competenza della Regione a meno che  non abbia provveduto a delegare il comune a ricevere sanzione e rapporto. In Toscana è vigente la delega (ed in questo caso sarebbe competente su tutto il Comune- Ufficio Ambiente (?)) oppure nel verbale dobbiamo scrivere competente a ricevere rapporto e proventi la Regione Toscana e pagamento sul ccp/iban della Regione stessa?

riferimento id:41306

Data: 2017-08-07 11:48:31

Re:SUPERAMENTO ORARIO

-art.666 CP (depenalizzato) per violazione artt.68 e 69 tulps.
[color=red]CONFERMO[/color]
- per l'art.10 L.447/95 riterrei di applicare il comma 3 (visto che era stata rilasciata autorizzazione in deroga che dettava disposizioni in merito), può andare? In questo caso trattandosi di materia relativa all'inquinamento acustico la sanzione mi sembra che rientri nella competenza della Regione a meno che  non abbia provveduto a delegare il comune a ricevere sanzione e rapporto. In Toscana è vigente la delega (ed in questo caso sarebbe competente su tutto il Comune- Ufficio Ambiente (?)) oppure nel verbale dobbiamo scrivere competente a ricevere rapporto e proventi la Regione Toscana e pagamento sul ccp/iban della Regione stessa?
[color=red]
Legge regionale 1 dicembre 1998, n. 89 non dispone in merito. Quindi la competenza è COMUNALE.
Per le competenze sanzionatorie regionali si veda: http://www.regione.toscana.it/-/le-sanzioni-amministrative?redirect=http%3A%2F%2Fwww.regione.toscana.it%2Fregione%2Ffinanza%2Fsanzioni%3Bjsessionid%3D88800C649D25612262373717D2C59727.web-rt-as01-p1%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_Vp2NqF5wStYb%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3D_118_INSTANCE_TWJMT1BPw3qq__column-1%26p_p_col_count%3D1


[/color]

riferimento id:41306

Data: 2017-08-08 07:27:47

Re:SUPERAMENTO ORARIO

- ART.10 comma 3 L.447/95 in riferimento alla LRT 89/1998 competenza Comune nella persona di chi ha rilasciato l'autorizzazione in deroga acustica (Responsabile Area Tecnica)...può andare?? Ed in caso di non pagamento, dovrò trasmettere al medesimo  tecnico il rapporto per emissione ordinanza ingiunzione, ok?
- proventi al Comune e non vincolati ...giusto?
- devo comunque fare comunicazione alla Regione o non necessita?
  :-\

riferimento id:41306

Data: 2017-08-08 14:34:41

Re:SUPERAMENTO ORARIO

- ART.10 comma 3 L.447/95 in riferimento alla LRT 89/1998 competenza Comune nella persona di chi ha rilasciato l'autorizzazione in deroga acustica (Responsabile Area Tecnica)...può andare??
[color=red]Il verbale di contestazione lo fanno i vigili, l'ordinanza ingiunzione ok per chi rilascia deroga[/color]
Ed in caso di non pagamento, dovrò trasmettere al medesimo  tecnico il rapporto per emissione ordinanza ingiunzione, ok?
[color=red]OK[/color]
- proventi al Comune e non vincolati ...giusto?
[color=red]ok[/color]
- devo comunque fare comunicazione alla Regione o non necessita?
[color=red]NON necessita[/color]

riferimento id:41306

Data: 2017-08-10 08:49:24

Re:SUPERAMENTO ORARIO

Preziosi come sempre, grazie :D

riferimento id:41306
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it