Egregio Dottore
mi è successo un caso particolare.
A seguito di sinistro entrambi i conducenti sono stati trasportati con ambulanza in ospedale.
Non è stato possibile al momento richiedere i documenti.
Da verifica abbiamo accertato che entrambe le patenti erano scadute.
I rispettivi conducenti qualche giorno dopo si sono presentati presso il Comando con le patenti scadute e con certificati medici di rinnovo (con data successiva, però, al sinistro).
Come procediamo? ritiro della patente ed invio alla prefettura o no?
Grazie
Egregio Dottore
mi è successo un caso particolare.
A seguito di sinistro entrambi i conducenti sono stati trasportati con ambulanza in ospedale.
Non è stato possibile al momento richiedere i documenti.
Da verifica abbiamo accertato che entrambe le patenti erano scadute.
I rispettivi conducenti qualche giorno dopo si sono presentati presso il Comando con le patenti scadute e con certificati medici di rinnovo (con data successiva, però, al sinistro).
Come procediamo? ritiro della patente ed invio alla prefettura o no?
Grazie
[/quote]
NORMA:
La sanzione pecuniaria consiste in un multa di importo variabile tra i 160€ e i 644€. La sanzione accessoria comporta invece il ritiro della patente scaduta da parte delle Autorità. A partire da questo momento il guidatore avrà tempo 10 giorni per sottoporsi alla visita medica obbligatoria per procedere al rinnovo della patente di guida e recarsi presso il comando della polizia locale per riavere il documento ritirato. Se invece passano più di 10 giorni, la patente scaduta sarà inviata alla prefettura della zona dove è avvenuta al violazione, dove la si potrà ritirare presentando il nuovo certificato medico di idoneità che ne attesti il rinnovo.
CONSEGUENZE:
La patente scaduta porta al ritiro che è "revocato" se l'interessato entro 10 giorni si presenta con certificato.
Essendosi presentati con certificato ... puoi ritirare e subito riconsegnare ... suggerisco di fare verbale con le due contestuali operazioni.