Buongiorno a tutti,
una società ha chiesto al Comune in via informale la procedura e la documentazione per ottenere la deroga alle emissioni sonore e l'autorizzazione per organizzare alcune serate danzanti (una a settimana in pratica) fino alla fine di Agosto. Gli eventi sono sotto le 200 persone ma terminano oltre le ore 24:00.
La risposta che stavo predisponendo prevede che la società faccia domanda ufficiale di autorizzazione alle serate danzanti (non essendo possibile la SCIA perché gli eventi terminano oltre le ore 24:00) e che alleghi alla domanda una relazione ai sensi dell'articolo 141 c.2 del Regolamento di attuazione TULPS. Le mie domande sono 2: innanzitutto se la società deve presentare altri documenti (per esempio a livello di tecnico acustico, o a livello ASL o come prevenzione incendi) oppure basta la relazione del tecnico. In secondo luogo, essendo gli eventi ripetitivi nel tempo (uno a settimana) se è comunque possibile autorizzarlo, visto che la deroga alle emissioni sonore riguarda eventi una tantum.
Grazie a tutti e buon lavoro.
Buongiorno a tutti,
una società ha chiesto al Comune in via informale la procedura e la documentazione per ottenere la deroga alle emissioni sonore e l'autorizzazione per organizzare alcune serate danzanti (una a settimana in pratica) fino alla fine di Agosto. Gli eventi sono sotto le 200 persone ma terminano oltre le ore 24:00.
La risposta che stavo predisponendo prevede che la società faccia domanda ufficiale di autorizzazione alle serate danzanti (non essendo possibile la SCIA perché gli eventi terminano oltre le ore 24:00) e che alleghi alla domanda una relazione ai sensi dell'articolo 141 c.2 del Regolamento di attuazione TULPS. Le mie domande sono 2: innanzitutto se la società deve presentare altri documenti (per esempio a livello di tecnico acustico, o a livello ASL o come prevenzione incendi) oppure basta la relazione del tecnico. In secondo luogo, essendo gli eventi ripetitivi nel tempo (uno a settimana) se è comunque possibile autorizzarlo, visto che la deroga alle emissioni sonore riguarda eventi una tantum.
Grazie a tutti e buon lavoro.
[/quote]
TENIAMO DISTINTE LE QUESTIONI:
[color=red][b]TULPS[/b][/color]: Siamo sotto le 200 persone ma oltre le 24 ... quindi NON si applica la scia dell'art. 68 comma 2. La procedura può essere comunque in SCIA se hai semplificato come da noi proposto:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40770.0
Altrimenti fai fare domanda e rilascia autorizzazione (con eventuale suolo pubblico) senza parere CCVLPS
[color=red][b]ACUSTICA[/b][/color]: l'interessato dovrà richiedere deroga con relazione di tecnico iscritto nell'elenco dei tecnici abilitati: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Elenco-tecnici-competenti-in-acustica-ambientale-r/vcxj-vbzq/data
La deroga, sulla base dell'eventuale piano comunale (non so se lo avete) e della disciplina di settore potrà essere data per tutti gli eventi o solo per alcuni ... se è vero che la deroga è una tantum qui sono eventi separati per ognuno dei quali non può escludersi la deroga
Le due procedure possono (e secondo me devono) viaggiare separatamente in quanto anche in caso di diniego di deroga acustica non è escluso l'interesse del richiedente per svolgere la manifestazione (riducendo il rumore!) .... quindi si tratta di due istanze che hanno vita separata.
Buongiorno a tutti,
una società ha chiesto al Comune in via informale la procedura e la documentazione per ottenere la deroga alle emissioni sonore e l'autorizzazione per organizzare alcune serate danzanti (una a settimana in pratica) fino alla fine di Agosto. Gli eventi sono sotto le 200 persone ma terminano oltre le ore 24:00.
La risposta che stavo predisponendo prevede che la società faccia domanda ufficiale di autorizzazione alle serate danzanti (non essendo possibile la SCIA perché gli eventi terminano oltre le ore 24:00) e che alleghi alla domanda una relazione ai sensi dell'articolo 141 c.2 del Regolamento di attuazione TULPS. Le mie domande sono 2: innanzitutto se la società deve presentare altri documenti (per esempio a livello di tecnico acustico, o a livello ASL o come prevenzione incendi) oppure basta la relazione del tecnico. In secondo luogo, essendo gli eventi ripetitivi nel tempo (uno a settimana) se è comunque possibile autorizzarlo, visto che la deroga alle emissioni sonore riguarda eventi una tantum.
Grazie a tutti e buon lavoro.
[/quote]
TENIAMO DISTINTE LE QUESTIONI:
[color=red][b]TULPS[/b][/color]: Siamo sotto le 200 persone ma oltre le 24 ... quindi NON si applica la scia dell'art. 68 comma 2. La procedura può essere comunque in SCIA se hai semplificato come da noi proposto:
http://www.omniavis.it/web/forum/index.php?topic=40770.0
Altrimenti fai fare domanda e rilascia autorizzazione (con eventuale suolo pubblico) senza parere CCVLPS
[color=red][b]ACUSTICA[/b][/color]: l'interessato dovrà richiedere deroga con relazione di tecnico iscritto nell'elenco dei tecnici abilitati: https://www.dati.lombardia.it/Ambiente/Elenco-tecnici-competenti-in-acustica-ambientale-r/vcxj-vbzq/data
La deroga, sulla base dell'eventuale piano comunale (non so se lo avete) e della disciplina di settore potrà essere data per tutti gli eventi o solo per alcuni ... se è vero che la deroga è una tantum qui sono eventi separati per ognuno dei quali non può escludersi la deroga
Le due procedure possono (e secondo me devono) viaggiare separatamente in quanto anche in caso di diniego di deroga acustica non è escluso l'interesse del richiedente per svolgere la manifestazione (riducendo il rumore!) .... quindi si tratta di due istanze che hanno vita separata.
[/quote]
Grazie per la risposta.
Il mio dubbio ora è se la ditta dovrà comunque presentare anche una relazione ai sensi dell'articolo 141 comma 2 (relazione tecnica di un ingegnere per l'idoneità del locale)
I casi sono 2:
[b]APPLICAZIONE SCIA[/b]: se applichi la scia anche oltre le 24 ore allora la relazione tecnica è INDISPENSABILE
[b]NON APPLICAZIONE SCIA[/b]: se non applichi la scia anche oltre le 24 ore allora hai una istanza di autorizzazione, ma comunque senza parere della Commissione che viene sostituito proprio dalla relazione del tecnico.
QUINDI, in entrambi i casi, serve la relazione del tecnico per la "licenza" tulps.
I casi sono 2:
[b]APPLICAZIONE SCIA[/b]: se applichi la scia anche oltre le 24 ore allora la relazione tecnica è INDISPENSABILE
[b]NON APPLICAZIONE SCIA[/b]: se non applichi la scia anche oltre le 24 ore allora hai una istanza di autorizzazione, ma comunque senza parere della Commissione che viene sostituito proprio dalla relazione del tecnico.
QUINDI, in entrambi i casi, serve la relazione del tecnico per la "licenza" tulps.
[/quote]
Grazie ora il quadro è più chiaro, se non ho capito male la società deve quindi fare due relazioni, una per l'agibilità dei locali a cura di un ingegnere o altro soggetto abilitato e una per la deroga alle emissioni sonore da parte di un tecnico acustico.
Grazie ora il quadro è più chiaro, se non ho capito male la società deve quindi fare due relazioni, una per l'agibilità dei locali a cura di un ingegnere o altro soggetto abilitato e una per la deroga alle emissioni sonore da parte di un tecnico acustico.
[/quote]
[b][size=18pt][b]CONFERMO!!!!!!!!!![/b][/size][/b]