Data: 2017-07-27 08:26:47

Pubblico Spettacolo: stazionamento del pubblico

Buongiorno.
Volevo capire  nello specifico per [i]attrezzature per lo stazionamento del pubblico[/i].
In sintesi  ci pongono la questione sull'utilizzo di sedie, posizionate quindi a terra,  mobili non ancorate, che vengono impilate quando non  utilizzate e all'occorrenza posizionate di fronte ad un attore (monologo) che  senza ausilio di altre strutture recita in area all'aperto.
Non ci parrebbe in questa forma ci siano i presupposti per considerare tali [i]sedie [/i]  come [i]attrezzature per lo stazionamento del pubblico [/i]del Dm del 96.
Grazie mille
Saluti

riferimento id:41190

Data: 2017-07-27 12:12:45

Re:Pubblico Spettacolo: stazionamento del pubblico


Buongiorno.
Volevo capire  nello specifico per [i]attrezzature per lo stazionamento del pubblico[/i].
In sintesi  ci pongono la questione sull'utilizzo di sedie, posizionate quindi a terra,  mobili non ancorate, che vengono impilate quando non  utilizzate e all'occorrenza posizionate di fronte ad un attore (monologo) che  senza ausilio di altre strutture recita in area all'aperto.
Non ci parrebbe in questa forma ci siano i presupposti per considerare tali [i]sedie [/i]  come [i]attrezzature per lo stazionamento del pubblico [/i]del Dm del 96.
Grazie mille
Saluti
[/quote]

La questione รจ dibattuta (ti segnalo questo interessante scambio: http://forum.enti.it/viewtopic.php?t=98657)

Dalla lettura della norma se ne deduce che le SEDIE, per essere "attrezzature per lo stazionamento del pubblico" devono essere STABILMENTE ancorate al suolo, anche se temporaneamente.
Nel caso indicato invece non sussistono tali requisiti.

riferimento id:41190
vuoi interagire con la community? vai al NUOVO FORUM - community.omniavis.it