In caso di subingresso in autorizzazione ncc, il subentrante deve essere un'impresa individuale o può subentrare anche in qualità di socio di società cooperativa?
La Legge 21/92 attribuisce al titolare di autorizzazione di associarsi in Cooperativa, ma non è chiaro se ciò possa essere fatto prima di acquistare la titolarità della relativa autorizzazione.
In caso di subingresso in autorizzazione ncc, il subentrante deve essere un'impresa individuale o può subentrare anche in qualità di socio di società cooperativa?
La Legge 21/92 attribuisce al titolare di autorizzazione di associarsi in Cooperativa, ma non è chiaro se ciò possa essere fatto prima di acquistare la titolarità della relativa autorizzazione.
[/quote]
Il SUBINGRESSO si ha a seguito di ACQUISTO DI AZIENDA da parte del soggetto B rispetto al soggetto A (che è cosa diversa dal CONFERIMENTO).
Il soggetto B che acquista deve essere un soggetto giuridico dotato di autonomia imprenditoriale e quindi:
1) ditta individuale
2) società di persone
3) società di capitali (noi riteniamo possibile)
4) altra forma societaria (comprese cooperative).
In questi casi il subingresso non lo fa il singolo socio ma l'AZIENDA IN QUANTO TALE anche se la voltura viene intestata al singolo.
Quindi un socio di una cooperativa non può subentrare. Chi subentra è la cooperativa in persona del legale rappresentante. Poi la cooperativa opererà tramite il proprio personale e/o i soci lavoratori.
Sulla questione ho sentito anche il parere di ANITRAV che ha escluso il passaggio diretto impresa individuale/Cooperativa.
Ho chiesto anche un altro parere perché il presidente della Cooperativa non ha l'iscrizione al ruolo provinciale, requisito posseduto invece da un socio della stessa cooperativa...