[color=maroon][b][size=18pt]Pubblico spettacolo e circolare Gabrielli - VIDEO incontro 25/7/2017[/size][/b][/color]
Rufina, 25 luglio 2017
Il Comune di Rufina (organizzatore dell'evento) e la Omniavis srl (supporto didattico) sono lieti di mettere a disposizione la registrazione integrale ed il materiale didattico dell'incontro sulla disciplina delle attività di pubblico spettacolo e trattenimento alla luce della circolare Gabrielli.
[img width=200 height=150]https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-0/s480x480/20376094_10214562370922261_8913695902700725840_n.jpg?oh=c277c1ab3f797b6eef53fe4022678f37&oe=5A03E9B8[/img]
[size=14pt][b]VIDEO INTEGRALE:[/b] https://www.youtube.com/watch?v=kfScT_EQkec&list=PLd3YY_ktw9WkrkSiaeiHLRBiLc8hnNJwq
[b]LUCIDI E MATERIALE DIDATTICO:[/b] https://drive.google.com/open?id=0B8h93gDr-kzmZGdUN0lINmtNX28[/size]
[color=blue][size=12pt][b]PROGRAMMA:
Il pubblico trattenimento nel TULPS
I locali di pubblico spettacolo e l'agibilità
Le semplificazioni per gli enti nelle 24 ore
La disciplina delle attività sotto le 200 persone
Le "semplificazioni" nel Dlgs 222/2016 e nella tabella A
Le norme di sicurezza e prevenzione incendi
Le circolari del Ministero dell'interno su Safety e Security
I poteri del Comune:
- ordinanza sindacale
- regolamentazione
- determinazioni dirigenziali
- prescrizioni in autorizzazione
Vigilanza e controllo
Regime sanzionatorio (amministrativo e penale)
Approfondimenti su casi specifici
Risposta ai quesiti[/b][/size][/color]
[img width=212 height=300]http://www.comune.rufina.fi.it/sites/www.comune.rufina.fi.it/files/styles/img-eventi/public/immagini/0001_10.jpg?itok=s2yf_VNo[/img]
LINK al sito del Comune di Rufina: http://www.comune.rufina.fi.it/eventi-notizie/la-disciplina-sulla-sicurezza-negli-eventi-pubblici-giornata-di-studi-sulla-circolare
complimenti per il video.
un dubbio per quanto concerne la commissione di vigilanza comunale e i suoi componenti....non ho visto nelle slides l'indicazione del membro dei vigili del fuoco...
non è più previsto tra i membri obbligatori?
grazie!
complimenti per il video.
un dubbio per quanto concerne la commissione di vigilanza comunale e i suoi componenti....non ho visto nelle slides l'indicazione del membro dei vigili del fuoco...
non è più previsto tra i membri obbligatori?
grazie!
[/quote]
La trasformazione in PDF delle slides ha tagliato alcune parti in fondo .... il membro c'è sempre ed è ancora previsto dalla norma che riporto:
Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635
Art. 141-bis
Salvo quanto previsto dall'articolo 142, la commissione di vigilanza e' comunale e le relative funzioni possono essere svolte dai comuni anche in forma associata.
La commissione comunale di vigilanza e' nominata ogni tre anni dal Sindaco competente ed e' composta:
a) dal Sindaco o suo delegato che la presiede;
b) dal comandante del Corpo di polizia municipale o suo delegato;
c) dal dirigente medico dell'organo sanitario pubblico di base competente per territorio o da un medico dallo stesso delegato;
d) dal dirigente dell'ufficio tecnico comunale o suo delegato;
[color=red][b]e) dal comandante provinciale dei Vigili del fuoco o suo delegato;
[/b][/color]
f) da un esperto in elettrotecnica.
Alla commissione possono essere aggregati, ove occorra, uno o piu' esperti in acustica o in altra disciplina tecnica, in relazione alle dotazioni tecnologiche del locale o impianto da verificare.
Possono altresi' far parte, su loro richiesta, un rappresentante degli esercenti locali di pubblico spettacolo e un rappresentante delle organizzazioni sindacali dei lavoratori designati dalle rispettive organizzazioni territoriali, tra persone dotate di comprovata e specifica qualificazione professionale.
Quando sono impiegate attrezzature da trattenimento, attrazioni o giochi meccanici, elettromeccanici o elettronici e' comunque richiesta una relazione tecnica di un tecnico esperto, dalla quale risulti la rispondenza dell'impianto alle regole tecniche di sicurezza e, per i giochi di cui alla legge 6 ottobre 1995, n. 425, alle disposizioni del relativo regolamento di attuazione.
Per ogni componente della commissione possono essere previsti uno o piu' supplenti.
Il parere della commissione e' dato per iscritto e deve essere adottato con l'intervento di tutti i componenti.
Gli accessi della commissione sono comunicati al destinatario del provvedimento finale, che puo' parteciparvi, anche mediante proprio rappresentante, e presentare memorie e documenti.
Per l'esercizio del controllo di cui all'articolo 141, primo comma, lettera e), il presidente, sentita la commissione, individua i componenti delegati ad effettuarli e, comunque, un medico delegato dal dirigente medico dell'organo sanitario pubblico di base competente per territorio, il comandante dei Vigili del fuoco o suo
delegato, o, in mancanza, altro tecnico del luogo.
Buongiorno, non riesco a scaricare il materiale dal link google drive? come posso fare ? grazie :-)
Buongiorno, non riesco a scaricare il materiale dal link google drive? come posso fare ? grazie :-)
[/quote]
Ti ho mandato per email.
Per chi avesse problemi analoghi: https://drive.google.com/file/d/0BxVGY5PK2sYsdlZGOG8wNFo3Y1U/view