Il titolare di una licenza 68 già rilasciata dal suap per l'esercizio di giostre, a seguito delle risultanze di carichi pendenti e casellario giudiziale, risulta avere due decreti penali di condanna del 2016 e del 2015 per occupazioni demaniali abusive ed un patteggiamento per minacce. La licenza è compatibile con queste risultanze?
riferimento id:41162
Il titolare di una licenza 68 già rilasciata dal suap per l'esercizio di giostre, a seguito delle risultanze di carichi pendenti e casellario giudiziale, risulta avere due decreti penali di condanna del 2016 e del 2015 per occupazioni demaniali abusive ed un patteggiamento per minacce. La licenza è compatibile con queste risultanze?
[/quote]
Le licenze art. 68 sono soggette ai requisiti morali degli articoli 11 e 92 del TULPS.
Le ipotesi indicate NON RIENTRANO nei casi di carenza assoluta di requisiti.
Esse possono essere valutate con riferimento alla BUONA CONDOTTA trattandosi di 3 reati recenti e collegati all'esercizio dell'attività al pubblico.
SPETTA A VOI la valutazione, magari chiedendo un parere all'Autorità di Pubblica sicurezza (questura, prefettura, comando carabinieri) per un maggior supporto.
***************
Art. 11
Salve le condizioni particolari stabilite dalla legge nei singoli casi, le autorizzazioni di polizia debbono essere negate:
1) a chi ha riportato una condanna a pena restrittiva della libertà personale superiore a tre anni per delitto non colposo e non ha ottenuto la riabilitazione;
2) a chi è sottoposto all'ammonizione o a misura di sicurezza personale o è stato dichiarato delinquente abituale, professionale o per tendenza.
Le autorizzazioni di polizia possono essere negate a chi ha riportato condanna per delitti contro la personalità dello Stato o contro l'ordine pubblico, ovvero per delitti contro le persone commessi con violenza, o per furto, rapina, estorsione, sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione, o per violenza o resistenza all'autorità, e a chi non può provare la sua buona condotta.
Le autorizzazioni devono essere revocate quando nella persona autorizzata vengono a mancare, in tutto o in parte, le condizioni alle quali sono subordinate, e possono essere revocate quando sopraggiungono o vengono a risultare circostanze che avrebbero imposto o consentito il diniego della autorizzazione.
Art. 92
Oltre a quanto è preveduto dall'art. 11, la licenza di esercizio pubblico e l'autorizzazione di cui all'art. 89 non possono essere date a chi sia stato condannato per reati contro la moralità pubblica e il buon costume, o contro la sanità pubblica o per giuochi d'azzardo, o per delitti commessi in istato di ubriachezza o per contravvenzioni concernenti la prevenzione dell'alcoolismo, o per infrazioni alla legge sul lotto, o per abuso di sostanze stupefacenti.