Buongiorno, si chiedeva vostro parere in merito alla possibilità di sostituire un dipendente ceduto in comando ad altro ente con un incarico conferito ex 110 TUEL.
Nel caso, a vostro parere sia fattibile, potreste indicarmi se vi sono, a conferma di ciò, pareri della CDC o di altri organi di pari autorevolezza?
Grazie
Buongiorno, si chiedeva vostro parere in merito alla possibilità di sostituire un dipendente ceduto in comando ad altro ente con un incarico conferito ex 110 TUEL.
Nel caso, a vostro parere sia fattibile, potreste indicarmi se vi sono, a conferma di ciò, pareri della CDC o di altri organi di pari autorevolezza?
Grazie
[/quote]
I presupposti per l'instaurazione del 110 sono definiti dallo stesso articolo e prescindono dalla causale (sostituzione o altro).
Il posto è in dotazione organica e quindi, se non avete altri 110 nell'ente, se lo prevede lo statuto, se non vi è graduatoria, esperita la mobilità (?) ecc.... potete procedere.
APPROFONDIMENTI:
http://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/_permalink_news.html?resId=de1a66c7-2e0e-11e5-9f1c-5b005dcc639c
http://www.logospa.it/images/stories/Allegati-news/2015/slide-personale-gennaio-2016.pdf
http://www.segretaricomunalivighenzi.it/06-02-2017-assunzioni-il-ginepraio-delle-regole-da-rispettare
http://www.segretaricomunalivighenzi.it/11-06-2016-incarichi-ex-art-110-tuel-limiti-condizioni-durata
http://www.abmanager.it/public/post/gli-incarichi-ai-sensi-dellart-110-del-tuel-sono-legittimi-solo-se-rispettano-tutti-i-requisiti--288.asp
****************
DECRETO LEGISLATIVO 18 agosto 2000, n. 267
Art. 110. Incarichi a contratto
1. Lo statuto può prevedere che la copertura dei posti di responsabili dei servizi o degli uffici, di qualifiche dirigenziali o di alta specializzazione, possa avvenire mediante contratto a tempo determinato. Per i posti di qualifica dirigenziale, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi definisce la quota degli stessi attribuibile mediante contratti a tempo determinato, comunque in misura non superiore al 30 per cento dei posti istituiti nella dotazione organica della medesima qualifica e, comunque, per almeno una unità. Fermi restando ì requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire, gli incarichi a contratto di cui al presente comma sono conferiti previa selezione pubblica volta ad. accertare, in capo ai soggetti interessati, il possesso di comprovata esperienza pluriennale e specifica professionalità nelle materie oggetto dell' incarico.
(comma così sostituito dall'art. 11, comma 1, legge n. 114 del 2014)
2. Il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi, negli enti in cui è prevista la dirigenza, stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, contratti a tempo determinato per i dirigenti e le alte specializzazioni, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento del totale della dotazione organica della dirigenza e dell'area direttiva e comunque per almeno una unità. Negli altri enti, il regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi stabilisce i limiti, i criteri e le modalità con cui possono essere stipulati, al di fuori della dotazione organica, solo in assenza di professionalità analoghe presenti all'interno dell'ente, contratti a tempo determinato di dirigenti, alte specializzazioni o funzionari dell'area direttiva, fermi restando i requisiti richiesti per la qualifica da ricoprire. Tali contratti sono stipulati in misura complessivamente non superiore al 5 per cento della dotazione organica dell'ente arrotondando il prodotto all'unità superiore, o ad una unità negli enti con una dotazione organica inferiore alle 20 unità.
(comma così modificato dall'art. 51, comma 9, legge n. 388 del 2000)
3. I contratti di cui ai precedenti commi non possono avere durata superiore al mandato elettivo del sindaco o del presidente della provincia in carica. Il trattamento economico, equivalente a quello previsto dai vigenti contratti collettivi nazionali e decentrati per il personale degli enti locali, può essere integrato, con provvedimento motivato della giunta, da una indennità ad personam, commisurata alla specifica qualificazione professionale e culturale, anche in considerazione della temporaneità del rapporto e delle condizioni di mercato relative alle specifiche competenze professionali. Il trattamento economico e l'eventuale indennità ad personam sono definiti in stretta correlazione con il bilancio dell'ente e non vanno imputati al costo contrattuale e del personale.
4. Il contratto a tempo determinato è risolto di diritto nel caso in cui l'ente locale dichiari il dissesto o venga a trovarsi nelle situazioni strutturalmente deficitarie.
5. Per il periodo di durata degli incarichi di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo nonché dell’incarico di cui all’articolo 108, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni sono collocati in aspettativa senza assegni, con riconoscimento dell’anzianità di servizio.
(comma così sostituito dall'art. 11, comma 1, legge n. 114 del 2014)
6. Per obiettivi determinati e con convenzioni a termine, il regolamento può prevedere collaborazioni esterne ad alto contenuto di professionalità.
Grazie per la risposta.
Il nocciolo della questione è se il comando determini o meno la carenza di organico per cui si ricorre al 110 TUEL.
Una corrente di pensiero nel Comune non è favorevole a sostituire il comando con 110 tuel perchè il comando non determinerebbe la carenza di organico necessaria a procedere con la sostituzione 110 tuel. L'altra corrente invece è favorevole considerando il comando quale elemento tale da generare una carenza in organico.
Ho trovato questo parere della CDC che risulta favorevole alla sostituzione di un comando con un contratto a tempo determinato. A vostro parere contratto a tempo determinato e 110 tuel sono assimilabili nella fattispecie?
http://www.publika.it/it/news/paginapersonale/assunzione-a-tempo-determinato-in-sostituzione-di-dipendente-comandato?id=901
In questo blog sono evidenziate le differenze tra assunzioni a TD e 110 Tuel e la causa sembra determinante.
http://luigioliveri.blogspot.it/2016/03/assunzioni-contratto-ex-articolo-110.html
Nel nostro ente la figura da ricoprire sarebbe una P.O. non dirigente, non vi sono altri 110, mobilità e graduatoria verranno utilizzate solo in caso di una futura uscita con mobilità.
Grazie
Grazie per la risposta.
Il nocciolo della questione è se il comando determini o meno la carenza di organico per cui si ricorre al 110 TUEL.
Una corrente di pensiero nel Comune non è favorevole a sostituire il comando con 110 tuel perchè il comando non determinerebbe la carenza di organico necessaria a procedere con la sostituzione 110 tuel. L'altra corrente invece è favorevole considerando il comando quale elemento tale da generare una carenza in organico.
Ho trovato questo parere della CDC che risulta favorevole alla sostituzione di un comando con un contratto a tempo determinato. A vostro parere contratto a tempo determinato e 110 tuel sono assimilabili nella fattispecie?
http://www.publika.it/it/news/paginapersonale/assunzione-a-tempo-determinato-in-sostituzione-di-dipendente-comandato?id=901
In questo blog sono evidenziate le differenze tra assunzioni a TD e 110 Tuel e la causa sembra determinante.
http://luigioliveri.blogspot.it/2016/03/assunzioni-contratto-ex-articolo-110.html
Nel nostro ente la figura da ricoprire sarebbe una P.O. non dirigente, non vi sono altri 110, mobilità e graduatoria verranno utilizzate solo in caso di una futura uscita con mobilità.
Grazie
[/quote]
Sì, scusa non avevamo focalizzato bene il tema.
A favore del 110 in sostituzione del comando militano i seguenti approfondimenti (laddove si ritiene che il 110 rientri nel genus del tempo determinato):
http://www.segretaricomunalivighenzi.it/22-03-2016-sulla-possibilita-di-conferire-incarico-a-tempo-determinato-ex-art-110-comma-1-per-sostituire-responsabile-di-settore-ammalato
http://www.biancoeassociatisrl.it/assunzione-a-tempo-determinato-per-sostituzione-comando-luglio-2016/
http://www.biancoeassociatisrl.it/coesistenza-responsabili-maggio-2017/
Ringrazio sempre per la disponibilità.
I pareri di Bianco ed associati li avevo visti. Io stavo cercando un parere più "istituzionale" in merito o quantomeno, valutata la possibilità per la CDC di sostituire un comando con un contratto a tempo determinato, un documento che equiparasse il contratto 110 tuel con un contratto a tempo determinato e che pertanto, per analogia, rendesse ugualmente valida, anche per i 110 tuel, il parere della CDC Sardegna da me postato.
E' proprio il ritenere 110 tuel equivalente a tempo determinato l'altra questione....
L'obiettivo, poichè non ho reperito pareri specifici della CDC sulla possibilità di sostituire un comando con 110 tuel, è comprendere quindi se (e qui chiedo il vostro aiuto)
1) il 110 tuel è equiparato ad un contratto a tempo determinato ex. art 36 D.Lgs 165/01
2) il comando genera carenza in organico
Sciolto questo dubbio, per analogia, si dovrebbe raggiungere la risposta alla questione.
Grazie
Giusto per completare l'argomento cito questa sentenza TAR Umbria che fa un po' di chiarezza sulla questione...
https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=FRZ4OTDCSR3NMPC52K6RAZY7BE&q=
In presenza di una graduatoria valida occorre obbligatoriamente utilizzare la stessa sia per assunzioni a TD che per incarichi 110 tuel.